La Commissione edilizia e le linee d’ombra della modernizzazione a Catania

Titolo Rivista ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE
Autori/Curatori Gianluca Majeli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 165-191 Dimensione file 228 KB
DOI 10.3280/ASSO2023-002-008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La ricerca analizza il ruolo della Commissione edilizia di Catania tra il 1958 e il 1966, quando la città subisce un profondo e turbolento cambiamento morfologico. Attraverso la lettura dei verbali della Commissione emerge come per molti anni l’organo tecnico-consultivo del Comune, composto dal vertice politico e da tecnici interni ed esterni, licenziasse le pratiche edilizie in maniera pressocché unanime e come detta unanimità cominciasse a venir meno con la discussione del Piano regolatore generale che venne approvato nel 1964, riflesso di un cambiamento in corso nell’approccio alle tematiche della pianificazione territoriale e della tutela dei centri storici e dei valori paesaggistici.

Parole chiave:Commissione edilizia; Catania; Urbanistica; Storia del territorio, Modernizzazione; Dopoguerra.

Gianluca Majeli, La Commissione edilizia e le linee d’ombra della modernizzazione a Catania in "ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE" 1-2/2023, pp 165-191, DOI: 10.3280/ASSO2023-002-008