L’alluvione di Modica del 1902 Solidarietà nazionale e legislazione speciale nell’Italia giolittiana

Titolo Rivista ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE
Autori/Curatori Giuseppe Barone
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 83-97 Dimensione file 101 KB
DOI 10.3280/ASSO2023-002-004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio ricostruisce la tragica alluvione del settembre 1902 che provocò nella città di Modica oltre 100 morti e danni ingenti al tessuto urbano. Il disastro ambientale, tuttavia, coincise con l’avvio dei grandi dibattiti parlamentari sulla Questione meridionale ed innescò una straordinaria gara di solidarietà nazionale che permise l’edificazione di un nuovo quartiere di edilizia popolare. La ricerca sottolinea soprattutto l’intervento dello Stato liberale, che finanziò il risanamento idrogeologico del territorio comunale, avviando la legislazione speciale per il Mezzogiorno.

Parole chiave:Modica; Evento alluvionale; Legislazione speciale.

Giuseppe Barone, L’alluvione di Modica del 1902 Solidarietà nazionale e legislazione speciale nell’Italia giolittiana in "ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE" 1-2/2023, pp 83-97, DOI: 10.3280/ASSO2023-002-004