Studi su casi e preposizioni nel greco antico

Silvia Luraghi

Studi su casi e preposizioni nel greco antico

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 160

ISBN: 9788820495695

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 1095.17

Disponibilità: Nulla

L'interesse per la categoria grammaticale del caso, vivo fin dall'antichità, ha cominciato nel Novecento un continuo rinnovamento, sulla spinta sia dell'acquisizione di nuovi dati, provenienti da lingue prima sconosciute, sia dall'elaborazione di nuovi quadri teorici di interpretazione. In relazione a questo rinnovato interesse, il presente volume si propone di trattare in prospettiva tipologica alcuni problemi di linguistica greca legati all'uso dei casi, mettendone in rilievo le possibili implicazioni teoriche.

Le questioni affrontate riguardano la struttura del sistema casuale greco, il rapporto fra casi e preposizioni all'interno dei sintagmi preposizionali e la distribuzione di casi semplici e sintagmi preposizionali nelle espressioni di Causa e Strumento. Tali problemi sono trattati sia in prospettiva sincronica, sia in prospettiva diacronica, sempre alla luce dell'apporto fornito da dati ricavati da altre lingue, indoeuropee e non. La trattazione fa riferimento a una cornice teorica fornita dalla Grammatica Cognitiva, che si dimostra particolarmente proficua per lo studio di categorie prototipiche, quali quella del caso.

Silvia Luraghi (Torino, 1958) ha svolto i propri studi presso le Università di Torino e Pavia. Dopo vari periodi di permanenza negli Usa, in Germania e nei Paesi Bassi, è attualmente professore associato di Glottologia presso la Terza Università di Roma. Si interessa di tipologia e di teoria del mutamento linguistico. Fra le lingue indoeuropee antiche, si occupa, oltre che del greco, del latino e delle lingue anatoliche. E' autrice di numerosi saggi e contributi apparsi in varie sedi internazionali e del volume Old Hittite Sentence Structure (London-New York, Routledge, 1990).


1. II sistema dei casi nel greco antico
Il caso come categoria grammaticale
La struttura delle categorie
Metafora e conoscenza
Funzione dei casi
Tratti lessicali
Animatezza
`Valore' o `significato' dei casi
Grammaticalizzazione
Funzionedei casi in greco
L'uso dei casi nella predicazione nucleare
Casi con valore spaziale
Casi e animatezza
II valore del genitivo
Il sincretismodei casi
1.Che cosa si intende per sincretismo
Sincretismo formale e sincretismo funzionale
La ricostruzione del sistema casuale indoeuropeo
Il sincretismo dei casi nelle lingue indoeuropee
Dall'indoeuropeo al greco
2. Il rapporto fra caso e preposizione all'interno del sintagma preposizionale
Lingua scritta e lingua parlata
Preposizioni proprie e preposizioni improprie
L'usodei casi con preposizioni
Studi precedenti
Frequenza dei casi con le preposizioni
Casi epreposizioni in Omero
Preposizioni con cui i casi non presentano sovrapposizioni
Preposizioni con cui i casi presentano sovrapposizioni
Conclusioni su Omero
Le preposizioni in ionico-attico e nel greco neotestamentario
Preposizioni con più casi
Preposizioni con un solo caso
L'opposizione accúsativo/genitivo all'interno dei sintagmi preposizionali
Interpretazione storica dei dati
3. Determinazioni di Causa e Strumento nel greco classico
.Ruoli semantici
Agente
Causa Efficiente
Strumento
Intermediario
Causa
Causa e Strumento in greco
L'animatezza e il sistema dei relatori
Espressioni di Agente


Collana: Materiali linguistici

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche