Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Spazi del possibile

A cura di: Roberta Franceschinelli

Spazi del possibile

I nuovi luoghi della cultura e le opportunità della rigenerazione

Nel corso degli ultimi dieci anni si è assistito in tutta Italia alla diffusione di nuovi centri culturali multidisciplinari e ibridi in cui si sperimentano linguaggi e si indaga il contemporaneo fuori dai contesti tradizionali. Questo libro ne racconta il fenomeno. Una pubblicazione che si rivolge a professionisti del settore, a coloro che gestiscono spazi culturali o pianificano interventi sul territorio, a policy maker e amministratori locali, a chi è interessato alle nuove forme della cultura contemporanea e ai processi di innovazione sociale e urbana.

Edizione a stampa

27,00

Pagine: 194

ISBN: 9788835119555

Edizione: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2021

Codice editore: 1257.62

Disponibilità: Discreta

Pagine: 194

ISBN: 9788835130765

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 1257.62

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 194

ISBN: 9788835131090

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 1257.62

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nel corso degli ultimi dieci anni, si è assistito in tutta Italia alla diffusione di nuovi centri culturali multidisciplinari e ibridi in cui si sperimentano linguaggi e si indaga il contemporaneo fuori dai contesti tradizionali. Sono luoghi in cui convivono spazi per la produzione artistica, biblioteche di territorio, coworking, atelier di artigiani, sale per concerti o per il teatro, contesti di attivazione e riattivazione che recuperano siti abbandonati restituendoli alle comunità. Presìdi di un'innovazione non solo culturale, ma anche sociale e civica che, offrendo attività eterogenee e ambienti multifunzionali, facilitano relazioni tra persone differenti. Infrastrutture di prossimità che promuovono pratiche culturali collaborative, non si limitano a parlare a pubblici, ma attivano cittadini.
I nuovi centri culturali nascono dal recupero e dalla riattivazione di spazi dismessi, parzialmente inutilizzati o rifunzionalizzati. Rigenerano e non riqualificano perché insistono sui contenuti e non sul contenitore per dare nuova linfa non solo agli edifici, ma a intere collettività. Le risorse di cui dispongono non sono solamente gli immobili recuperati, ma le aspirazioni di chi li abita e se ne prende cura, abilitando un processo in cui spazi vuoti di significati vengono trasformati in luoghi densi di relazioni.
Questo libro racconta il fenomeno della rigenerazione a base culturale in Italia a partire dall'esperienza di culturability, programma nazionale dedicato al sostegno dei nuovi luoghi della cultura promosso da Fondazione Unipolis. All'esposizione degli esiti delle attività di ricerca condotte sui partecipanti alle diverse edizioni del bando, si aggiungono i contributi di esperti di differenti discipline per una lettura originale e critica della materia. Una pubblicazione che si rivolge a professionisti del settore, a coloro che gestiscono spazi culturali o pianificano interventi sul territorio, a policy maker e amministratori locali, a chi è interessato alle nuove forme della cultura contemporanea e ai processi di innovazione sociale e urbana.

Roberta Franceschinelli
si occupa di progetti di innovazione culturale e sociale, dal punto di vista delle policy, degli strumenti di erogazione e abilitazione; specializzata in processi di rigenerazione e riattivazione di spazi ibridi a base culturale. È project manager della Fondazione Unipolis per cui coordina, tra le altre cose, il programma culturability. Cofondatrice e presidente della rete nazionale Lo Stato dei Luoghi, è stata membro del consiglio direttivo di RENA. Svolge, inoltre, attività di valutazione e mentoring per organizzazioni e fondazioni, scrive pubblicazioni, tiene lezioni e interventi pubblici sui temi della rigenerazione, sui luoghi e gli impatti della cultura.

Onofrio Cutaia, Prefazione
Pierluigi Stefanini,
Prefazione
Roberta Franceschinelli,
Introduzione
Parte I. culturability: un percorso lungo sette anni
Roberta Franceschinelli, Introduzione parte prima
Roberta Franceschinelli,
Elisa Paluan, Il bando culturability: alla scoperta di un fenomeno nazionale
(La storia, gli obiettivi e gli strumenti del programma; I centri culturali destinatari delle edizioni 2014-18; I partecipanti al bando: una mappatura nazionale; Il nuovo culturability 2020-22)
Parte II. Monitorare per comprendere: i centri selezionati sotto la lente
Roberta Franceschinelli, Introduzione parte seconda
Alessandra Gariboldi,
Simona Martini, La fisionomia dei centri culturali finalisti
(Il percorso di evoluzione dei centri; La dimensione culturale e sociale; La proprietà degli spazi; Il sistema di offerta; La scala di azione e le partnership; Le forme giuridiche; La governance; Alla ricerca della sostenibilità)
Matteo Bartolomeo, Le lezioni apprese
(La multifunzionalità e un valore?; La fragilità e la questione del lavoro; Le forme giuridiche, tra fluidità e istituzionalizzazione; Dopo lo startup cosa succede?; Possiamo parlare di fattori di successo?; Qualche proposta)
Per una rilettura contemporanea della rigenerazione culturale
(Bertram Niessen, Sostenibili, ma per chi? Come si articola il rischio sui territori; Flaviano Zandonai, Se pubblico diventa mutualistico: il percorso del terzo settore e il ruolo dell'innovazione a base culturale; Linda Di Pietro, Il ruolo dell'arte, degli artisti e del contemporaneo come discorso collettivo)
Parte III. Trasformazioni: persone, luoghi e reti
Elena Ostanel, Giacomo Longo, Roberta Franceschinelli, Introduzione parte terza
Il profilo del rigeneratore
(Elena Ostanel, Ezio Micelli, Nuovi profili, nuovi planner; Linda Di Pietro, Roberta Franceschinelli, Nuovi luoghi per nuove istituzioni culturali; Claudio Calvaresi, Spazi di apprendimento)
Le reti di collaborazione
(Elena Ostanel, Francesco Campagnari, Nuove forme di collaborazione territoriale e tra i centri; Bertram Niessen, I nuovi centri culturali oltre la comunita. Domande per nuove grammatiche del collettivo; Flaviano Zandonai, Fare rete a bassa intensita fiduciaria: apprendimenti dai network maturi dell'imprenditoria sociale; Roberta Franceschinelli, Una rete nazionale per la rigenerazione culturale: Lo Stato dei Luoghi)
I processi di apprendimento
(Elena Ostanel, Giacomo Longo, Spazi fuori dal Comune e forme di apprendimento; Nicola Capone, Pratiche che spiegano la differenza tra legalita e legittimita; Claudio Calvaresi, culturability come politica pubblica)
Riferimenti bibliografici
Appendice A
Appendice B
Gli autori.

Contributi: Matteo Bartolomeo, Claudio Calvaresi, Francesco Campagnari, Nicola Capone, Onofrio Cutaia, Linda Di Pietro, Alessandra Gariboldi, Giacomo Longo, Simona Martini, Ezio Micelli, Bertram Niessen, Elena Ostanel, Elisa Paluan, Pierluigi Stefanini, Flaviano Zandonai

Collana: Pubblico, professioni e luoghi della cultura

Argomenti: Urbanistica e pianificazione territoriale - Politiche urbane e territoriali - Management della cultura, turismo, sport, servizi

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche