E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Il rito e la città
Autori:

Fabio Andreassi

Il rito e la città

L'Aquila: il ruolo della Perdonanza celestiniana nella tematizzazione dello spazio urbano

Il rito è una manifestazione sociale ciclica che può influenzare l’organizzazione spaziale e funzionale degli insediamenti anche tramite pratiche sociali e progettuali pluriscalari e multidisciplinari. La consapevolezza del ruolo del rito nella tematizzazione degli spazi pubblici aperti e del costruito può trovare risposta in strumenti urbanistici agganciati alla realtà del digitale connesso. Il volume prende in esame il caso dell'Aquila, dove il Progetto Urbano Inforelazionato permette di definire e connettere una serie di componenti della città che sono ritualizzati dall’attuale comunità partecipante. Il caso studio della Perdonanza celestiniana favorisce un ulteriore approfondimento: attraverso un approccio urbanistico critico, il libro analizza come l’annesso Corteo della Bolla può contribuire a valorizzare gli spazi urbani, trasformando la città non solo in luoghi di vita quotidiana, ma anche in teatri di cambiamento sociale e politico tramite un progetto consapevole e contestualizzato.

Pagine: 182

ISBN: 9788835172956

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1862.222

Pagine: 182

ISBN: 9788835179061

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1862.222

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il rito è una manifestazione sociale ciclica che può influenzare l’organizzazione spaziale e funzionale degli insediamenti anche tramite pratiche sociali e progettuali pluriscalari e multidisciplinari, da cui una complessa interpretazione dei luoghi coinvolti nell’evento. La città, infatti, è il palcoscenico e la scenografia delle manifestazioni rituali, ma anche il luogo in cui il dialogo tra l’uso e la forma trova sintesi in base alle condizioni contestuali. La consapevolezza del ruolo del rito nella tematizzazione degli spazi pubblici aperti e del costruito può trovare risposta in strumenti urbanistici agganciati alla realtà del digitale connesso. Il Progetto Urbano Inforelazionato permette, infatti, di definire e connettere una serie di componenti della città che sono ritualizzati dall’attuale comunità partecipante.
Il caso studio della Perdonanza celestiniana favorisce un ulteriore approfondimento, vista la persistenza nella storia dell’Aquila e la capacità di relazionarsi con la forma e l’uso degli spazi aperti e del costruito sin dal 1295. Attraverso un approccio urbanistico critico, il libro analizza come l’annesso Corteo della Bolla può contribuire a valorizzare gli spazi urbani, trasformando la città non solo in luoghi di vita quotidiana, ma anche in teatri di cambiamento sociale e politico tramite un progetto consapevole e contestualizzato.

Fabio Andreassi, architetto, Phd, specializzato in pianificazione urbanistica, professore associato abilitato, già docente di Urbanistica presso le Università degli Studi di Sassari, della Calabria e dell’Aquila, è stato professore huesped presso l’Università ITESM di Querétaro (MX). Ha vinto premi scientifici, borse di studio internazionali e concorsi di progettazione architettonica. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche che hanno riguardato i centri storici minori, la città e il rischio sismico, gli insediamenti informali del centroamerica, il progetto urbano e la smart city nei territori marginali. Attualmente è professore a contratto presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi.

Filippo degli Uberti, Presentazione

Cinzia Barbara Bellone, Prefazione. Rito e città: tra memoria collettiva e Progetto Urbano

Introduzione

Parte prima

Tra rito, comunità partecipante e città

  • Il rito e la qualità urbana
  • Contro chi dilapida il senso delle cose
  • Verso una lettura urbanistica. Temi e strumenti

La Perdonanza celestiniana: analisi del rito

  • Il Corteo della Bolla. Tra rito e contingenza
  • Una digressione. Il corteo per Margherita d’Austria
  • Aspetti urbanistici della Perdonanza e del Corteo della Bolla

La Perdonanza celestiniana: primi passi progettuali

  • Il Distretto Culturale della Perdonanza
  • Il Progetto Urbano Inforelazionato della Perdonanza

Conclusioni e aperture

Parte seconda

Breve storia della Perdonanza, di Enrico Cavalli

  • Dalle origini dell’Aquila all’Ordine dei Celestini
  • La cerimonia del perdono fino al secolo XIV
  • Dal ‘400 d’oro al ‘600 di normalizzazione
  • Dal ‘700 alla Perdonanza ottocentesca
  • Dalle due guerre mondiali alla Perdonanza moderna
  • Dagli anni ‘90 al sisma del 6 aprile 2009 con Benedetto XVI
  • Venuta di papa Francesco nel 2022 e il Giubileo del 2025
  • Conclusione

Appendice documentale

    1. Sul Corteo storico e sulla Rievocazione della incoronazione di Celestino V
    1. Sul Corteo della Bolla
    1. Sul Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco

Bibliografia

Sitografia

Collana: Urbanistica

Argomenti: Urbanistica e pianificazione territoriale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche