E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Senza verbo, ma non senza senso
Autori:

Gloria Comandini

Senza verbo, ma non senza senso

Storia, sintassi e classificazione sul campo dell'enunciato nominale

Pagine: 256

ISBN: 9788835173755

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 22000.2

Pagine: 256

ISBN: 9788835181583

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 22000.2

Informazioni sugli open access

Nelle grammatiche tradizionali, parlare di frase significa parlare di verbo: una frase è tale quando ha un verbo in forma finita e, quindi, una predicazione. Ma cosa succede quando il verbo non c’è? Le costruzioni senza verbo, che qui chiamiamo “enunciati nominali”, sono uno dei fenomeni più comuni nella lingua italiana, ma sono spesso posti ai margini delle grammatiche tradizionali nostrane. Questo libro vuole esplorare il tema dell’enunciato nominale nell’italiano in prospettiva sintattica. In primis, si ricostruirà la storia degli studi sul tema sia nella tradizione linguistica italiana, sia in quella americana, per cercar di capire esattamente cosa siano gli enunciati nominali e in quale prospettiva sintattica li si possa studiare. Sulla base di queste riflessioni, si proporrà una prima classificazione sintattica dei vari tipi di enunciati nominali nella nostra lingua, sulla base di un corpus di italiano digitato colloquiale.

Gloria Comandini è assegnista di ricerca presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma, dove studia come il giornalismo italiano rappresenti la Germania e sperimenta nuove applicazioni dei large language model alla retorica giornalistica, in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler di Trento. Dopo la laurea magistrale in Scienze Linguistiche all’Università di Bologna, nel 2021 ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica all’Università di Trento, con una tesi sulla sintassi degli enunciati nominali. Specializzata nella linguistica dei corpora, i suoi interessi di ricerca comprendono anche l’analisi delle varietà scritte informali sul web, l’hate speech e le strategie di lingua gender-fair.

Introduzione

Gli enunciati nominali nell’indoeuropeistica francese e nella tradizione italiana

  • Il contributo dell’indoeuropeistica francese
  • Gli enunciati nominali nella tradizione italiana

L’enunciato nominale nella tradizione anglofona

  • Gli approcci anglofoni storici alle costruzioni senza verbo
  • Gli approcci sentenzialisti: teoria di una sintassi elisa
  • Gli approcci non-sentenzialisti: “what you hear is what you get”
  • Altri approcci di ambito anglofono

Un approccio ibrido per l’analisi sintattica empirica delle costruzioni senza verbo

  • Enunciato o frase? Una questione di livello di analisi
  • Enunciato nominale o enunciato ellittico?
  • L’analisi sintattica dell’enunciato nominale, nel punto di incontro fra due tradizioni

Il corpus COSMIANU: gli enunciati nominali nell’italiano digitato colloquiale

  • Quale italiano scritto colloquiale sul web? Criteri per la scelta del corpus
  • L’annotazione sul campo degli enunciati nominali: linee guida
  • Gli enunciati nominali nell’italiano digitato colloquiale: una breve panoramica

Classificazione non sentenzialista

  • Classe DP
  • Classe NP
  • Classe AP
  • Classe PP
  • Classe AdvP
  • Classe VP
  • Classe vP
  • Classe CP
  • Classe non grammaticalmente classificabile
  • Classe mista

Classificazione sentenzialista

  • Classe deittico + essere
  • Classe fare + deittico
  • Classe degli script

Discussione, conclusioni e prospettive future

Bibliografia

Collana: Varie - Green Open Access

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche