Varie - Green Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 1534 titoli

Benedetta Landi

Nonni e nipoti: il valore della relazione

Rapporto ANLA 2025

Questo Rapporto ANLA 2025 non vuole essere considerato un’indagine scientifica – il campione raccolto non ha valore statistico –, ma consegnare un’immagine qualitativa e di prospettiva sul dialogo tra le generazioni, perché su questo dialogo siamo fermamente convinti che si possa costruire il futuro del nostro Paese. Per questo al centro del testo è posto un legame che è alla base del nostro vivere civile, il rapporto più bello e più delicato fra le generazioni: i nonni con i nipoti.

cod. 2000.1615

Associazione Mecenate 90

L'Italia policentrica

Il fermento delle città intermedie. Secondo Rapporto

In continuità con il Primo Rapporto, questo volume pone al centro dell’attenzione il tema del futuro delle città intermedie – come le immaginiamo e come le costruiamo – alla luce degli incessanti cambiamenti demografici, istituzionali ed economici. Alle dieci città prese in considerazione nel primo lavoro di ricerca si aggiungono Catanzaro, Chieti, Lecco, Livorno, Macerata, Novara, Padova, Salerno, Taranto e Caltagirone, quest’ultima come città intermedia di un’area metropolitana. Un universo di città ricche di risorse sociali e culturali. Città che in molti casi diventano hub in grado di connettere centri urbani minori con le reti globali. In breve, città orientate a creare opportunità per costruire futuro.

cod. 2000.1612

Gloria Comandini

Senza verbo, ma non senza senso

Storia, sintassi e classificazione sul campo dell'enunciato nominale

Nella lingua italiana le costruzioni senza verbo, chiamiate “enunciati nominali”, sono uno dei fenomeni più comuni, ma sono spesso poste ai margini delle grammatiche tradizionali. Questo libro vuole esplorare il tema dell’enunciato nominale nell’italiano in prospettiva sintattica.

cod. 22000.2

Giorgio Fiorentini

Cittadino cliente e civismo applicato

Imprese Sociali Civiche private e pubbliche: funzioni e gestione

Il “civismo funzionale e applicato” è un “tool” che ti aiuta a vivere in una logica di wellbeing. Il modello del “civismo applicato” è operativo tramite tutte le organizzazioni private non profit, profit, pubbliche e le “organizzazioni socialmente responsabili” che dal punto di vista economico aziendale si definiscono come aziende civiche e Imprese Sociali.

cod. 2001.187

Rolando Anni, Maria Paola Pasini

Memorie contese

Fascismo, Resistenza e eredità del Novecento

Questo volume raccoglie una serie di studi dedicati alle vicende che hanno segnato la storia nazionale e bresciana del Novecento, con particolare attenzione agli avvenimenti legati al Fascismo e alla Resistenza. Si offre così al lettore un’approfondita riflessione sulla memoria storica e civile di Brescia e del suo territorio e oltre, soffermandosi su temi cruciali quali la persistenza dei miti legati al fascismo, il ruolo della Chiesa nella ricostruzione post-bellica e le interconnessioni tra politica, economia e società.

cod. 2000.1611

Francesca Martini, Andrea Torre

C'era una volta il lockdown

L'impatto del Covid-19 sulla popolazione "fragile" in Liguria

A distanza di un lustro dal lockdown dovuto al Covid-19, questo volume ci mostra l’impatto che l’epidemia ha avuto sulle categorie più fragili e le strategie utilizzate in quei momenti di emergenza inaudita. Il ricordo ormai sbiadito di quei momenti ci aiuta a riflettere su aspetti, quali la libertà di movimento, che non sempre – e non a tutti – sono concessi e a non darli per scontati e acquisiti per sempre, bensì a considerarli diritti da curare continuamente.

cod. 2000.1610

ActionAid Italia

Qualità della Democrazia

Un referendum esistenziale. Rapporto 2025

Questa edizione di Qualità della Democrazia si propone di offrire non solo un’analisi della stagione referendaria del 2025, ma anche un contributo alla riflessione su come rafforzare i meccanismi della democrazia in una prospettiva che metta al centro il valore della partecipazione, della rappresentanza e dell’inclusione.

cod. 12000.41

Luca Munaron

La seducente illusione della semplicità

Genesi di un evoluzionismo plurale

Le descrizioni semplici del mondo naturale esercitano un formidabile potere attrattivo perché soddisfano l’esigenza di una comprensione immediata e consentono di identificare pochi moventi, o uno solo, per decifrare la realtà. Ma la semplicità si rivela talvolta un elegante stratagemma della nostra mente al fine di rassicurarci sull’intelligibilità e sull’ordine del mondo. Cedere o resistere alla meravigliosa volontà dell’illusione?

cod. 2000.1609

Leonardo Abazia

Noi uccidiamo

Storie di adolescenti assassini

Nel labirinto della mente umana, tra il crimine e la follia, si snoda il racconto di un viaggio che parte dalle prime esperienze di un giovane professionista, alle prese con i colloqui con ragazzi autori di omicidi. Un’avventura che, senza retorica, esplora la complessità della devianza, portando il lettore nei luoghi più oscuri della psiche. Un’opera che alterna analisi sociologica, riflessione psicologica e testimonianze umane, in un mix sorprendente e coinvolgente, senza mai perdere di vista la ricerca di risposte in un mondo che sembra sempre più incomprensibile. Un libro che, tra l’ironia e la drammaticità, ci invita a riflettere sul crimine, sulla devianza e sulla nostra stessa umanità.

cod. 2000.1608

Catia Liburdi

Donne col rossetto

La conquista dei diritti delle donne dal 1700 a oggi. Un percorso di consapevolezza per le giovani generazioni

Donne col rossetto è un tributo alla lunga battaglia per la libertà e l’uguaglianza di genere, un viaggio attraverso la storia di donne che hanno sfidato regole, pregiudizi e convenzioni per conquistare i loro diritti fondamentali. Dall’antichità ai movimenti femministi del ’900, da Olympe de Gouges a Mary Wollstonecraft, questo libro ripercorre le tappe fondamentali dell’emancipazione femminile, con particolare attenzione all’Italia. Celebrando le vittorie raggiunte in Italia, in Europa e nel mondo, questo libro ricorda che la parità non è un destino garantito, ma una conquista da difendere ogni giorno. Perché il vero obiettivo è un futuro in cui nessuna donna debba più scegliere tra maternità, carriera e autodeterminazione.

cod. 2000.1606