Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.

  E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Scritti sulla casa collettiva
Autori:

Giorgio Peghin

Scritti sulla casa collettiva

Questa raccolta di scritti sulla casa collettiva descrive l’esperienza dell’architettura attraverso progetti che contengono un sapere fondato su forme riconoscibili e stabili, che evolvono lentamente, che emergono in un continuo determinarsi di rapporti tra ciò che appartiene alla storia e ciò che anticipa il futuro, in una compresenza di vecchio e nuovo, di inedito e ripetuto, di tradizionale e originale. Gli scritti sono accompagnati da un “Atlante delle case”, una raccolta di disegni dei progetti descritti che consentono un accostamento diretto e una comparazione tipologica, senza alcun filtro interpretativo o critico, che favoriscono una riflessione sulle forme della casa e sulla continuità dell’architettura.

Pagine: 226

ISBN: 9788835159346

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1098.2.78

Pagine: 226

ISBN: 9788835178408

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1098.2.78

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 226

ISBN: 9788835178514

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1098.2.78

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Questa raccolta di scritti sulla casa collettiva descrive l’esperienza dell’architettura attraverso progetti che contengono un sapere fondato su forme riconoscibili e stabili, che evolvono lentamente, che emergono in un continuo determinarsi di rapporti tra ciò che appartiene alla storia e ciò che anticipa il futuro, in una compresenza di vecchio e nuovo, di inedito e ripetuto, di tradizionale e originale.
Questo intreccio, che ha portato ad un’analisi comparata dei progetti scelti, è integrato con un esteso apparato di citazioni e riferimenti – quasi un’antologia ragionata – per collocare correttamente le esperienze studiate nei contesti culturali e storici di riferimento, in alcuni casi facendo parlare direttamente gli autori.
Gli scritti sono accompagnati da un “Atlante delle case”, una raccolta di disegni dei progetti descritti che consentono un accostamento diretto e una comparazione tipologica, senza alcun filtro interpretativo o critico, che favoriscono una riflessione sulle forme della casa e sulla continuità dell’architettura.

Giorgio Peghin, architetto e dottore di ricerca, è professore ordinario in Composizione Architettonica e Urbana e direttore del Master in Architettura del Paesaggio presso l’Università degli Studi di Cagliari. È stato redattore della rivista di architettura “Parametro”, dirige i “Quaderni del Centro Studi Mediterraneo del Paesaggio” e attualmente è membro del comitato scientifico della rivista della società scientifica nazionale dei docenti di progettazione architettonica “ProArch Intersezioni”. È autore di saggi in opere collettive, curatele e monografie. Tra i tanti volumi pubblicati, si segnalano Quartieri e città? del Novecento. Da Pessac a Carbonia (2010) e Dialogo sull’insegnamento dell’architettura (2016). Suoi progetti sono stati esposti alla Triennale di Milano (2005), alla 16ª e 17ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e nella Mostra itinerante “Architettura italiana contemporanea. Progetto e pensiero” (2024-2025).

Introduzione

Ginzburg, Le Corbusier, A+P Smithson e l’architettura della casa collettiva (Mosca, Marsiglia, Londra 1929-1969)
Architettura e partecipazione. Due progetti di Gonçalo Byrne (Lisbona, Setúbal 1971-1979)
Variazioni sulla casa. L’architettura sociale di João Álvaro Rocha (Matosinhos, Maya 1995-2004)
Ricerche tipologiche sulla casa. Architetture di Guillermo Vázquez Consuegra (Siviglia, Cadice, Madrid 1983-2007)
La casa e la città. Abitazioni collettive di Giorgio Grassi (Pavia 1970-1973)
La città orizzontale di Diotallevi, Marescotti, Pagano, Libera e Souto de Moura (Milano, Roma, Porto 1940-1991)
Misura e dismisura. La “grande città” e i blocchi urbani di Fernand Pouillon e Hans Kollhoff (Algeri, Amsterdam 1954-1994)
La casa sovrapposta. Le Corbusier, Diotallevi e Marescotti, Candilis e Woods (Parigi, Roma, Casablanca 1923-1954)
Insulae moderne. Unità residenziali di Rossi e Grassi, Gregotti, Siza, Dardi, Purini e Thermes, Valle (Monza, Palermo, Évora, Napoli, Venezia 1966-1988)
Memorie padane. Su alcune case a schiera di Aldo Rossi (Pavia, Lecco, Bergamo, Mantova 1973-1979)
Architettura e topografia. Case collettive di Daneri, Gabetti e Isola, Gregotti (Genova, Ivrea, Cefalù 1958-1976)
Grattacieli orizzontali. Abitazioni di Figini e Pollini, Aldo Rossi,
Mario Fiorentino, Luigi Snozzi (Milano, Roma, Maastricht 1951-2002)

Atlante delle case
Postfazione
Bibliografia

Collana: Nuova Serie di Architettura

Argomenti: Progettazione architettonica e urbana

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche