Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 174 titoli

Autori:

Alessandra Pagliano

Titolo: Oscar Niemeyer.

La geometria della forma

Sommario:

Il volume presenta un’indagine critica sulla vastissima produzione architettonica di Oscar Niemeyer, condotta con un taglio di lettura squisitamente geometrico, alla ricerca di quelle leggi che regolano le più caratteristiche configurazioni plastiche. Lo scopo è illustrare le leggi geometriche del progetto sulle quali si fondano le numerose soluzioni formali sperimentate da Niemeyer in oltre 50 anni di attività.

Codice libro:

cod. 85.76

Autori:

Anna Giovannelli

Titolo: Percorsi lenti

Ferrovie abbandonate e progetto

Sommario:

Ferrovie e territorio hanno intrecciato le loro storie nella modernizzazione dell’Italia e più in generale nel mutamento delle forme del paesaggio, avvenuto con la meccanizzazione dei sistemi di trasporto di persone e merci. Questo volume affronta il tema del destino delle ferrovie abbandonate e dei paesaggi attraversati, offrendo una riflessione sul progetto dei percorsi lenti, una strategia che studia le dinamiche innescate dal riuso adattivo delle strutture dismesse per indagare una nuova geografia del movimento.

Codice libro:

cod. 1162.3.6

Autori:

Antonello Boschi

Titolo: Fenomenologia della facciata

Percorsi interpretativi, letture evolutive, itinerari compositivi

Sommario:

Il volume prende in esame il tema della facciata sia dal punto di vista architettonico che urbano. La tradizione vuole, infatti, che un edificio abbia almeno due facciate: una privata, nascosta e libera, l’altra pubblica, che appartiene a chi la guarda. Il testo analizza il lato pubblico dell’architettura, percorrendone quei tramezzi urbani che segnano il confine interno-esterno dell’edificio, inquadrandoli attraverso le lenti della geometria e della fisiognomica.

Codice libro:

cod. 80.45

Sommario:

Un’ampia riflessione sul tema dello spazio pubblico urbano, riguardato nella prospettiva del soggetto fruitore (city user) e del suo benessere individuale e collettivo. L’obiettivo è di costruire un orientamento strategico del progetto, che prenda a riferimento la scala umana della città, ricollocando l’uomo al centro delle ipotesi di trasformazione urbana.

Codice libro:

cod. 1162.1.7

Autori:

Emma De Zardo

Titolo: Monumenti e spirito del tempo

Segni del potere e gerarchie dei valori

Sommario:

Il volume vuole offrire una presa di consapevolezza rispetto al superamento delle forme d’espressione monumentale per come le abbiamo immaginate fino ad ora e tenta di aprire uno scenario di riflessione per ipotizzare quali possano essere i nuovi criteri e le nuove strategie da attuare nella creazione di un glossario monumentale contemporaneo e comune.

Codice libro:

cod. 1257.67

Autori:

Thomas Spiegelhalter

Titolo: Analog to AI Futures: Pioneering SynBio Nexus Design

Concepts, Tools, Workflows, Protocols and Architectural Explorations, 1985-2100

Sommario:

This book is not merely a historical record but a forward-looking manifesto advocating for interdisciplinary collaboration to tackle the complex challenges of climate change within the energy, food, and water nexus. With projects ranging from solarpowered buildings, green-blue-infrastructural digital twin scenario designs from 2018 to 2100 in Miami to 3Dprinted structures and bridges globally, and discussions on disruptive technologies like BIM and generative AI design algorithms, this book is a vital resource for anyone interested in the future of resilient, and adaptive urban design.

Codice libro:

cod. 1098.2.80

Sommario:

Due generazioni di architetti e di storici si confrontano con la figura, il pensiero e l’opera di Ernesto Nathan Rogers. I ricordi e le riflessioni degli allievi di Rogers si intrecciano con le ricerche inedite di giovani studiosi che guardano con rinnovato interesse alla sua esperienza e alla sua lezione.

Codice libro:

cod. 1098.2.19

Autori:

Paolo Costa

Titolo: Valutare l'architettura

Ricerca sociologica e Post-Occupancy Evaluation

Sommario:

Il libro analizza la Post-Occupancy Evaluation (POE), una pratica di ricerca sociale applicata che valuta gli esiti del progetto dopo che questo è stato consegnato e abitato. La POE è un contributo che la sociologia (con altre scienze sociali) può dare alle discipline progettuali, uno sguardo prezioso e fondamentale quando, come oggi, si discute del ruolo e della responsabilità sociale dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1561.93

Autori:

Giuseppe Strappa

Titolo: L'architettura come processo

Il mondo plastico murario in divenire

Sommario:

L’architettura non è semplice comunicazione, ma vita reale. Per questo il problema del progetto va visto con occhi nuovi, lontano dalla deriva estetizzante della produzione contemporanea. L’architetto non può semplicemente aderire allo stato delle cose: ogni progetto deve contenere quel tanto di distante e originale che permetta la lucida cognizione del presente, e quel tanto di concreta utopia che costituisce il sale del suo contributo al futuro.

Codice libro:

cod. 1098.2.26

Sommario:

Pensare alla città in termini di paesaggio urbano obbliga a trovare nuove categorie di interpretazione dello spazio urbano e a ragionare sugli strumenti di intervento di progettisti, studiosi e amministrazioni. Su questo riflette il volume, partendo dal presupposto che il paesaggio urbano è lo spazio in cui viviamo, fatto dal costruito e dal suo negativo, il sistema degli spazi aperti. Una lettura ovviamente tendenziosa, che parte dal presupposto che la città densa – di costruito, di possibilità, di persone e di funzioni – sia un modello insostituibile.

Codice libro:

cod. 1162.3.2