Rigenerare le radici per fondare i processi inclusivi

A cura di: Patrizia Sandri

Rigenerare le radici per fondare i processi inclusivi

Dalla legge 517/77 alle prospettive attuali

I contributi raccolti nel testo tentano di riflettere sulle radici del processo di integrazione e di inclusione in Italia, nell’intento di evidenziare alcuni concetti e indicazioni operative di pedagogia e di didattica speciale che si ritengono fondanti e indispensabili fonti generative, ancora oggi, per l’attuazione di una scuola antropocentrica, realmente democratica e inclusiva.

Edizione a stampa

28,00

Pagine: 240

ISBN: 9788891789327

Edizione: 1a edizione 2019

Codice editore: 1750.20

Disponibilità: Discreta

Il libro risponde a una esigenza di riflessione sulle radici del processo di integrazione e di inclusione in Italia, nell'intento di evidenziare alcuni concetti e indicazioni operative di pedagogia e di didattica speciale (Canevaro, 1983) che si ritengono fondanti e indispensabili fonti generative, ancora oggi, per l'attuazione di una scuola antropocentrica, realmente democratica e inclusiva.
C'è una struttura (G. Bateson e MC. Bateson, 1989) che connette la persona a sviluppo tipico e quella a sviluppo atipico ed essa può individuarsi riconoscendo lo sviluppo atipico come una normale differenza da rispettare come ogni altra variazione, comprendendo l'unità dell'essere umano nella sua diversità (Morin, 2001). L'educazione ha il compito di promuovere l'umanità in tutti i campi del sapere e di incoraggiare ogni soggetto a diventare artefice progettuale della propria vita, realizzando la propria differenza nella coevoluzione con l'altro, all'interno di uno sfondo integratore in grado di tessere le diverse narrazioni. In quest'ottica si pongono i contributi degli autori di questo libro tesi sia a testimoniare il percorso sin qui svolto, sulla base di dati di ricerca e di alcune delle migliori prassi didattiche attuate, sia a offrire a ricercatori, insegnanti ed educatori riflessioni e proposte per ulteriori indagini e realizzazioni operative.

Patrizia Sandri è docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" dell'Università di Bologna. Insegna Pedagogia Speciale per l'inclusione nel corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria; Pedagogia Speciale, della marginalità e della devianza nel corso di Laurea di Educatore Sociale e Culturale e Metodologie e strumenti di intervento pedagogico nel corso di Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità. La sua attività di ricerca è orientata principalmente verso le problematiche pedagogiche e didattiche relative ai processi di integrazione/inclusione e di apprendimento del tempo convenzionale e della matematica degli allievi con disabilità. Per i nostri tipi ha già pubblicato, tra gli altri: Rappresentazioni temporali e deficit intellettivo lieve (2007); Inclusione e Diversità (con P. Gaspari, 2010); Il tempo convenzionale (2017).

Roberta Caldin, Premessa. I processi inclusivi a scuola, in Italia. Un patrimonio da difendere, un'esperienza da rinnovare
(Bibliografia)
Aspetti teorici
Patrizia Sandri, Radici e prospettive per attuare processi inclusivi: un'introduzione
(La visibilità, il riconoscimento, la dignità della persona con deficit; La priorità della relazione con l'altro; L'importanza del contesto: la logica interattiva come logica estetica; Per una scuola di comunità inclusiva; Il contributo della didattica speciale per l'inclusione all'innovazione didattica; Bibliografia; Sitografia; Due testimonianze: L'intervista a Mirella Antonione Casale, di Roberta Simone; L'incontro con Claudio Imprudente, di Marina Maselli)
Patrizia Gaspari, L'insegnante specializzato tra passato, presente e futuro
(Oltre 40 anni di integrazione scolastica. Alcune riflessioni critiche; Per un docente di sostegno inclusivo non "medicalizzato"; Il docente specializzato nella scuola inclusiva; Bibliografia; Sitografia)
Paolo Zanelli, Costruire contesti educativi inclusivi: lo "sfondo integratore" ieri e oggi
(Uno "sfondo" per integrare; Gli elementi qualificanti del lavoro con lo "sfondo integratore"; L'utilizzo educativo dello sfondo: prospettive di sviluppo; Bibliografia)
Ilona Fialová, A reflection from a European Country: The Special and Inclusive Education in the Czech Republic
(Bibliography)
Integrazione e inclusione nella scuola
Stefano Versari, Appassionati di futuro. L'integrazione scolastica "insegna agli asinelli perché divengano cavalli"
(A scuola, l'asinello può diventare un cavallo; Professionisti altamente qualificati?; Bibliografia; Sitografia)
Chiara Brescianini, Grazia Mazzocchi, Le scuole e la rete dei Centri Territoriali di Supporto dell'Emilia-Romagna: Storie di quotidiana innovazione
(Le scuole dell'Emilia-Romagna: quadro di contesto; I CTS in Emilia-Romagna; Il Centro Territoriale di Supporto di Bologna; Sitografia)
Giovanna Di Pasquale, Valutare la qualità e monitorare i processi di integrazione e inclusione
(Una ricerca sulla qualità dell'integrazione; Un sistema di monitoraggio permanente: caratteristiche e condizioni; Bibliografia)
Documentazione e "buone prassi"
Marina Maselli, Luoghi per crescere, luoghi per documentare
(Recuperare la storia degli inizi; Documentare per sostenere i processi di inclusione; Bibliografia; Sitografia)
Patrizia Sandri, Laura Rossi, Alessia Sansoni, Buone prassi di integrazione/inclusione nei nidi e nelle scuole d'infanzia del Comune di Bologna
(L'integrazione dei bambini con disabilità nei servizi educativi del Comune di Bologna; La documentazione educativa presso il centro Ri.E.Sco di Bologna; Le documentazioni educative nelle scuole d'infanzia: analisi dei dati; Le documentazioni educative nei nidi: analisi dei dati; Un ulteriore approfondimento; Bibliografia; Sitografia)
Deborah Gardini, Buone prassi di integrazione/inclusione nei nidi e nelle scuole dell'infanzia del Comune di Forlì
(Storie di integrazione/inclusione; Bibliografia)
Integrazione e Inclusione nella normativa italiana
Giovanna Cantoni, Disabilità e normativa: quasi cento anni di storia
(Come si è arrivati alla Legge 517/77; La Legge 517/77; La sentenza della Corte Costituzionale; La Legge 104/92; Verso una formazione per tutti i docenti; La relazione Sbarbati; Il nuovo millennio: l'autonomia scolastica; Il progetto di vita; Gli alunni stranieri; La convenzione ONU; I disturbi specifici di apprendimento (DSA); I bisogni educativi speciali (BES); La legge della "buona scuola"; Bibliografia; Sitografia
Biografie professionali brevi degli autori.

Contributi: Chiara Brescianini, Roberta Caldin, Giovanna Cantoni, Giovanna Di Pasquale, Ilona Fialova, Deborah Gardini, Patrizia Gaspari, Marina Maselli, Grazia Mazzocchi, Laura Rossi, Alessia Sansoni, Stefano Versari, Paolo Zanelli

Collana: Traiettorie inclusive

Argomenti: Pedagogia e Didattica speciale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche