Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Popular music per la didattica

A cura di: Paolo Somigli, Alessandro Bratus

Popular music per la didattica

Prospettive, esperienze, progetti

Il libro affronta un tema cruciale nella riflessione pedagogico e didattico-musicale italiana: quello della popular music nella formazione. Esso si inquadra in una linea di ricerca più ampia condotta nell’Università di Bolzano sui rapporti tra musica del Novecento e didattica e intende sia promuovere una riflessione sulla tematica sia suggerire degli esempi concreti di intervento didattico. L’ obiettivo è promuovere una riflessione su aspetti attuali, problemi, questioni e potenzialità con le quali sarà necessario confrontarsi nell’immediato futuro.

Pagine: 178

ISBN: 9788835111139

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 10317.3

Informazioni sugli open access

Il libro affronta un tema cruciale nella riflessione pedagogico e didattico-musicale italiana: quello della popular music nella formazione. Esso si inquadra in una linea di ricerca più ampia condotta nell'Università di Bolzano sui rapporti tra musica del Novecento e didattica e intende sia promuovere una riflessione sulla tematica sia suggerire degli esempi concreti di intervento didattico. I saggi nel volume sono disposti in tre sezioni. Nella prima si toccano alcuni nodi concettuali di base e si affrontano alcuni casi specifici. La seconda sezione è di tipo più direttamente operativo. Essa verte sul "come" si può svolgere un insegnamento "della" e "con la popular music" ed offre cinque possibili e diversi esempi rivolti alla scuola primaria, alla secondaria di primo grado e alla secondaria di secondo grado (e in prospettiva all'università). La terza parte, in forma di tavola rotonda "virtuale", si connota come scambio di idee a partire da esperienze in contesti formativi differenziati: suo obiettivo è promuovere una riflessione tanto su aspetti attuali quanto su problemi, questioni e potenzialità con le quali sarà necessario confrontarsi fin nell'immediato futuro.

Paolo Somigli è professore associato di Musicologia e Storia della musica nella Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, dove insegna Pedagogia e didattica della musica e Storia e sociologia della popular music. Tra le sue pubblicazioni: La canzone in Italia: strumenti per l'indagine e prospettive di ricerca (Roma, 2010), "Dieses Buch habe ich von meinen Schülern gelernt": Arnold Schönberg fra traduzioni, divulgazione, Musikvermittlung e didattica (Lucca 2017) e La musica del Novecento. Una risorsa per la scuola, edita da FrancoAngeli nel 2019.

Alessandro Bratus è professore associato di Etnomusicologia del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia, dove insegna materie legate all'analisi e alla ricerca sulla popular music e sui media audiovisivi. Tra le sue numerose pubblicazioni il volume Mediatization in Popular Music Recorded Artifacts: Performance on Record and on Screen (Lahnam MD 2019). È tra i membri fondatori del workshop sul songwriting collaborativo "La Città della Canzone".

Paolo Somigli, Alessandro Bratus, Introduzione. Popular music per la didattica
Parte I. La popular music come risorsa per la formazione e la didattica: riflessioni ed esempi
Franz Comploi, "Folk-" "Volk-" "Pop-" "Popular-" "Populärmusik": una riflessione di fondo da una prospettiva germanofona
(Confini e sconfinamenti; I termini e i concetti: le varianti di "popolare")
Paolo Magaudda, L'ascolto della popular music tra società, tecnologie e piattaforme digitali
Raffaele Pozzi
, Intertestualità e prospettiva pedagogica: il combat folk dei Modena City Ramblers
(Il paradigma postmoderno; Le origini dei Modena City Ramblers: da Combat Folk a Riportando tutto a casa; Il procedimento creativo intertestuale: ibridazione, parodia, riscrittura; La prospettiva pedagogica: interculturalità, didattica della storia, apprendimento informale)
Stefano Colangelo, Due testualità: canzone e poesia
Paolo Somigli
, La popular music incontra i bambini: per una riscoperta dell'opera di Antonio Virgilio Savona
Carlo Savona,
Per una storia della fortuna di Nella vecchia fattoria
Parte II. Per una didattica della popular music e con la popular music: strumenti e proposte operative
Julia Lutz, La popular music nella scuola primaria: punto di contatto tra musica e movimento
(Il legame tra musica (popular) e movimento; Un esempio di azione didattica: una danza-puzzle su Let's Get Loud di Jennifer Lopez; Ulteriori riflessioni: possibili collegamenti e prospettive)
Leo Izzo, Fuori dai canoni. Il sound del pop nella didattica della composizione
Claudio Cosi, Museica
di Caparezza come spunto per un approccio interdisciplinare alla didattica musicale nella scuola secondaria di primo grado: il caso di Mica Van Gogh e altre suggestioni
Gianpaolo Chiriacò,
Tecniche vocali e popular music. Strumenti di analisi e approfondimento
(Esempio 1 - Rap e popular music; Esempio 2 - Il beatboxing; Esempio 3 - Raccontare storie)
Alessandro Bratus, Masters of War. Strategie retoriche e ripetizione nella forma canzone
(La ripetizione come dimensione strutturante; La dimensione culturale della ripetizione: cover e contrafacta; Conclusioni. La ricerca della ripetizione come approccio alla canzone)
Parte III. Alessandro Bratus, Paolo Somigli, Popular music e didattica: esperienze e prospettive a confronto. Una tavola rotonda
(Tra storia e analisi: quali aspetti della popular music per la didattica?; Popular music e tecnologia; L'ascolto della popular music: pluralità e mainstream)
Gli autori.

Contributi: Gianpaolo Chiriacò, Stefano Colangelo, Franz Comploi, Claudio Cosi, Leo Izzo, Julia Lutz, Paolo Magaudda, Raffaele Pozzi, Carlo Savona

Collana: Didattica generale e disciplinare - Open Access

Argomenti: Didattica, scienze della formazione

Potrebbero interessarti anche