Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 241 titoli

Autori:

Titolo: L’autovalutazione nell’Istruzione e Formazione Professionale

Rapporto sulla sperimentazione del RAV IeFP in 173 sedi formative accreditate

Sommario:

Nel 2021 ha preso avvio la sperimentazione del Rapporto di Autovalutazione per l’Istruzione e Formazione Professionale (RAV IeFP), realizzata da INVALSI. L’autovalutazione ha permesso alle sedi formative partecipanti di analizzare quali aspetti dei propri processi formativi incidono maggiormente sugli esiti degli allievi e di individuare quali elementi, fondamentali per il miglioramento, trasformare in opportunità di crescita della comunità educativa e professionale.

Codice libro:

cod. 10747.40

Autori:

Annalisa Quinto

Titolo: Adolescenti, disagio e educazione alla cittadinanza

Promuovere agency per riappropriarsi del futuro

Sommario:

Gli adolescenti sono realmente tutti “ragazzi difficili”? E l’adolescenza è davvero un’età senza futuro e senza cittadinanza? Il volume intende rispondere a domande che restituiscono l’idea di una emergenza sociale ed educativa in una prospettiva tutta pedagogica, individuando nell’educazione alla cittadinanza attiva e globale e alle competenze non-cognitive una delle vie da percorrere attraverso cui re-agire alla complessa sfida del disagio esistenziale giovanile.

Codice libro:

cod. 10431.9

Sommario:

Questo testo affronta una questione a cui solitamente si preferisce non pensare, ma che oggi risulta fondamentale: il collasso eco-climatico, che è inestricabilmente legato al collasso del nostro modello di società. Nel corso del testo verranno esplorate alcune dimensioni di possibilità e di apertura creativa: come ripensare il nostro stare al mondo e sperimentare nuovi modi di costruire comunità.

Codice libro:

cod. 10359.4

Autori:

Titolo: Pratiche di libertà

La generatività del materno tra arte, educazione e politica

Sommario:

Sul corpo femminile, le due dimensioni –biologica e culturale – hanno avuto modo nel corso del tempo di confondersi, generando un sapere capace di prendersi cura del mondo. Si è generato nel tempo un pensare e agire differente, che riconosce il ruolo epistemico di categorie considerate marginali dalla cultura ufficiale come la corporeità, l’affettività e la creatività.

Codice libro:

cod. 10271.1

Autori:

Titolo: Sessismo, violenze ed emancipazioni

Prospettive di pedagogia di genere. Studi in onore di Simonetta Ulivieri

Sommario:

Il presente volume dà conto dell’articolazione plurale della pedagogia di genere e sessualità nel nostro Paese, disciplina che si caratterizza oggi come una pedagogia attenta alla relazione tra le differenze e come piattaforma politica per una pedagogia dell’emancipazione. Contemporaneamente, il volume vuole essere un omaggio alla figura di Simonetta Ulivieri, al suo lavoro pionieristico e al suo inesausto impegno per lo sviluppo della pedagogia di genere in Italia.

Codice libro:

cod. 10271.2

Autori:

Silvio Marcello Pagliara

Titolo: Tecnologie educative e inclusione

Prospettive, metodologie e innovazioni

Sommario:

Osservando i processi educativi contemporanei, si coglie la coesistenza, spesso problematica, di istanze di inclusione e sfide poste dall’evoluzione digitale nella didattica. È in questo scenario articolato che si inserisce questo volume, che propone una riflessione teorico-pratica sull’integrazione delle tecnologie educative nei contesti scolastici inclusivi.

Codice libro:

cod. 10347.3

Autori:

Antonio Raimondo Di Grigoli

Titolo: Educare figli maschi

Un’introduzione alla pedagogia critica sulle maschilità

Sommario:

Questo libro esplora le radici culturali e pedagogiche della maschilità analizzando come, a partire dallo standard egemonico e eteronormativo incorporato principalmente dalle maschilità, gli stereotipi di genere influenzino l’infanzia e l’adolescenza fino a condurre a forme di discriminazione e violenza intra- e inter-genere.

Codice libro:

cod. 10271.3

Autori:

Titolo: Respond

Sustaining the professional development of teachers within schools as professional learning environments

Sommario:

The RESPOND project investigates and analyses the complex relationship between teacher professional development and school development as a professional learning environment. It proposes a framework with a series of tools designed to promote ways in which each of these levels can be mutually sustaining.

Codice libro:

cod. 11311.5

Autori:

Titolo: OCSE PISA 2022. Creative Thinking

Il pensiero creativo degli studenti quindicenni

Sommario:

L’indagine PISA introduce, per la prima volta nel 2022, uno studio comparativo su larga scala sulla capacità di Pensiero creativo (Creative thinking) tra gli studenti quindicenni, ponendo in tal modo l’accento su un aspetto cruciale dell’apprendimento e dello sviluppo personale.

Codice libro:

cod. 10747.48

Autori:

Titolo: INVALSI data in educational research

VII Seminar "INVALSI data: a tool for teaching and scientific research”

Sommario:

Over time, the seminars on INVALSI data have increasingly highlighted the importance of using the data published by the Institute, also in combination with data from other bodies and institutions, which in various ways provide important elements to shed light on the Italian school system. Evidence of this can be found in the contributions collected in this volume.

Codice libro:

cod. 10747.51