Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Politica, società, cultura al tavolo della storia

A cura di: Maria Luisa Di Felice, Antonio Farina, Antioco Floris, Cecilia Tasca

Politica, società, cultura al tavolo della storia

Studi in onore di Claudio Natoli

Professore di Storia contemporanea all’Università di Cagliari, Claudio Natoli ha svolto un ruolo originale come catalizzatore di interessi intorno all’università. Appassionato ideatore di eventi culturali, ha saputo far interagire la ricerca e la didattica con l’apertura al territorio e alle comunità, coinvolgendo scuole, archivi, istituzioni pubbliche e private, organizzazioni politiche e sindacali. Gli scritti raccolti in questo volume, opera di ricercatori e ricercatrici di vari ambiti disciplinari, offrono uno spaccato degli interessi di ricerca di chi con Claudio Natoli ha lavorato.

Edizione a stampa

49,00

Pagine: 408

ISBN: 9788835146506

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 1116.34

Disponibilità: Discreta

Pagine: 408

ISBN: 9788835152767

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 1116.34

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book


Dedicare un libro a una figura come Claudio Natoli non è semplice omaggio formale a un collega che ha concluso la sua esperienza di professore di Storia contemporanea all'Università di Cagliari. È piuttosto un momento di incontro multidisciplinare intorno a uno studioso e a un intellettuale che ha svolto un ruolo originale come catalizzatore di interessi intorno all'università. Appassionato ideatore di eventi culturali, animato da forti ragioni educative e civili, Natoli ha saputo far interagire la ricerca e la didattica con l'apertura al territorio e alle comunità, coinvolgendo scuole, archivi, istituzioni pubbliche e private, organizzazioni politiche e sindacali. Al volume hanno dato il loro contributo ricercatori e ricercatrici di vari ambiti disciplinari. Ventinove scritti che offrono uno spaccato degli interessi di ricerca di chi con Claudio Natoli ha lavorato.

Saggi di: N. Bazzano, C. F. Casula, P. Dal Molin, M. L. Di Felice, A. Farina, A. Floris, R. Fresu, L. Lecis, F. Loi, G. Mattietti, A. Mattone, G. Murgia, A. Pepe, M. Pignotti, L. M. Plaisant, A. Portelli, M. Rapetti, L. Rapone, M. L. Righi, V. Serra, M. C. Soru, M. Sulas, L. Tanzini, C. Tasca, F. Tiragallo, G. Tore, M. Virdis, A. Vittoria.

Maria Luisa Di Felice è professoressa associata di Storia contemporanea al Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell'Università di Cagliari.

Antonio Farina è dottore di ricerca in Storia contemporanea e docente di Materie letterarie presso l'Istituto tecnico agrario Duca degli Abruzzi di Cagliari.

Antioco Floris è professore ordinario di Cinema, fotografia, televisione e media digitali al Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell'Università di Cagliari.

Cecilia Tasca è professoressa ordinaria di Archivistica, bibliografia e biblioteconomia al Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell'Università di Cagliari.

Presentazione
Maria Luisa Di Felice, Claudio Natoli, gli studi, la ricerca scientifica, l'impegno didattico
Nicoletta Bazzano, L'Ebraismo della Sicilia di Giovanni Di Giovanni (1748)
Carlo Felice Casula, Il lavoro e i lavori nel cinema: tra fiction e documentari
Paolo Dal Molin, Il commento al Canto Sospeso in Musik und Sprache di Karlheinz Stockhausen e la poetica di Luigi Nono negli ultimi anni Cinquanta. Una breve rilettura
Maria Luisa Di Felice, Una modernizzazione difficile. Politiche di risanamento territoriale e di trasformazione socio-economica in Sardegna tra fine '800 e primo '900
Antonio Farina, Il berretto dell'operaio e il cappello dell'ingegnere. Cottimi, organizzazione del lavoro e operai di mestiere nei cantieri navali di Brema tra Kaiserreich e Repubblica di Weimar
Antioco Floris, Appunti sul rapporto cinema/sacro
Rita Fresu, Da madrine a spose. Educazione femminile e Grande guerra: appunti linguistici
Luca Lecis, L'austro-nazionalismo dell'FPÖ e il processo di integrazione europea. La ricezione del "fenomeno Haider" nella stampa internazionale
Francesca Loi, "Ognuno ha il suo metodo di lavorare. Io ho il modo mio": Nuto Revelli e la sua tecnica di ricerca tra soggettività e storia orale
Gianluigi Mattietti, Il sindacato all'opera: drammaturgia della discussione in 7 Minuti di Giorgio Battistelli
Antonello Mattone, La relazione di Quintino Sella sull'industria mineraria della Sardegna (1871)
Giovanni Murgia, La Sardegna dalla fusione perfetta allo stato d'assedio (1847-1855)
Adolfo Pepe, Discutendo di alcuni caratteri della storia italiana contemporanea
Marco Pignotti, L'eterna crisi del sistema politico italiano: fra tentazioni delegittimanti e derive populiste
Luisa Maria Plaisant, Stato, partito e amministrazioni locali nella Sardegna di regime
Alessandro Portelli, Pane e lavoro: il miracolo di ridiventare umani
Mariangela Rapetti, Raimondo Dessì Caboni (1832-1871) e la sua prolusione sulla storia delle malattie mentali
Leonardo Rapone, L'arte, il sentimento e un volantino sedizioso
Maria Luisa Righi, Gramsci e la "crisi del 1914-15"
Valentina Serra, "Das Beste der Vergangenheit verbündet mit dem Kampfe der Arbeiterschaft". L'eredità culturale borghese e la letteratura operaia nella Germania degli anni Venti e Trenta
Maria Carmela Soru, Acque e ambiente nel secondo Novecento
Margherita Sulas, La persistenza del mito mussoliniano nella destra postfascista italiana negli anni del centrismo
Lorenzo Tanzini, Preistorie operaie? Simone Weil e il Tumulto dei Ciompi del 1378
Cecilia Tasca, I progetti di riforma del credito agrario nella Sardegna sabauda (1752-1767)
Felice Tiragallo, Mitopoiesi della trincea e dei pascoli. Oralità e miti fondativi in una intervista audio registrata a Emilio Lussu
Gianfranco Tore, Per una storia della questione sociale. Ufficio del Lavoro, economisti, tecnocrati: i rilevamenti statistici sugli operai delle miniere (1879-1911)
Maurizio Virdis, Antoninu Mura Ena. Storia ed esistenza
Albertina Vittoria, Fonti private, intrecci del passato, intrecci del presente.

Contributi: Nicoletta Bazzano, Carlo Felice Casula, Paolo Dal Molin, Rita Fresu, Luca Lecis, Francesca Loi, Gianluigi Mattietti, Antonello Mattone, Giovanni Murgia, Adolfo Pepe, Marco Pignotti, Luisa Maria Plaisant, Alessandro Portelli, Mariangela Rapetti, Leonardo Rapone, Maria Luisa Righi, Valentina Serra, Maria Carmela Soru, Margherita Sulas, Lorenzo Tanzini, Felice Tiragallo, Gianfranco Tore, Maurizio Virdis, Albertina Vittoria

Collana: Metodi e prospettive. Studi di Linguistica, Filologia, Letteratura

Argomenti: Storia economica - Storia politica e diplomatica - Storia sociale e demografica - Storia della cultura e del costume

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche