Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 457 titoli

Autori:

Ennio De Simone

Titolo: Storia economica

Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica

Sommario:

Questa quinta edizione aggiornata del manuale, adottato come testo di riferimento in diversi corsi universitari, descrive, in modo chiaro e agevole, lo sviluppo economico degli ultimi due secoli e mezzo, dalla rivoluzione industriale alle recenti trasformazioni prodotte dalla rivoluzione informatica, che sta cambiando il modo di lavorare e di vivere di quasi tutta l’umanità.

Codice libro:

cod. 361.63

Sommario:

Una esauriente sintesi della storia monetaria e bancaria. Partendo dal mondo antico, il volume giunge all’analisi dell’evoluzione dei sistemi monetari e bancari all’inizio del XXI secolo. L’attività bancaria è studiata attraverso l’evoluzione delle diverse categorie di banche, dalle più antiche alle più recenti, nonché attraverso l’esame della nascita e delle trasformazioni dei sistemi bancari dei diversi paesi.

Codice libro:

cod. 367.62

Autori:

Irene Ranaldi

Titolo: Testaccio

Da quartiere operaio a Village della capitale

Sommario:

Le tappe che hanno segnato la trasformazione dell’identità di Testaccio, da ghetto popolare, luogo degradato e ai margini del centro storico, a Village della capitale, rione attrattivo e pieno di risorse artistiche, luoghi di divertimento, teatri, ristoranti di nicchia.

Codice libro:

cod. 1792.179

Autori:

Mattia Bertocco

Titolo: Diesel. Jeans, comunicazione, cultura

Storia di un'impresa italiana globale

Sommario:

Diesel incarna una storia di successo italiano che ha saputo imporsi attraverso una reinterpretazione del contesto moda e culturale, dando voce alla volontà di contraddistinguersi per essere fedeli a sé stessi. Con uno storytelling che ha saputo conquistare il vasto pubblico, Diesel ha aperto la strada a una nuova metodologia comunicativa. Attraverso gli archivi aziendali e una ricognizione della storia dell’azienda, il testo ricostruisce il rapporto del denim con il pubblico giovanile nelle varie decadi e l’evoluzione della comunicazione che ne ha determinato il successo.

Codice libro:

cod. 1573.483

Autori:

Massimiliano Franco

Titolo: Sotto lo sguardo del padrone

Sistema di fabbrica e fascismo nel Biellese (1918-1924)

Sommario:

Il saggio analizza la genesi e lo sviluppo del movimento nazionalista nel Biellese, dai suoi esordi fino all’esplodere di uno squadrismo peculiarmente meno cruento che altrove, tra la marcia su Roma e la conquista del potere locale, sullo sfondo dei rapporti non sempre lineari col ceto industriale e della repentina débâcle di una cultura a prima vista insradicabile come quella operaista.

Codice libro:

cod. 253.2

Autori:

Titolo: Rincorrendo il “miracolo”

Ottana e l’industria nel centro Sardegna

Sommario:

Alla fine degli anni Sessanta il paese di Ottana, nel centro Sardegna, divenne il fulcro di un ambizioso progetto di industrializzazione: l’obiettivo della classe dirigente dell’epoca era superare l’“arretratezza agro-pastorale” promettendo posti di lavoro e una prospettiva di crescita. Il volume, a partire dallo scavo archivistico, esplora la vicenda di Ottana sia da una prospettiva storica, esaminando l’entusiasmo iniziale, le lotte per la difesa del lavoro e le precoci difficoltà economiche e finanziarie, sia sotto il profilo delle scienze sociali, osservando il rapporto tra l’intrapresa industriale e il fenomeno migratorio, la presenza femminile e la cultura musicale popolare sarda.

Codice libro:

cod. 850.5

Autori:

Titolo: Costruire una Regione speciale

Il Friuli-Venezia Giulia negli anni del disgelo e della distensione

Sommario:

Il libro raccoglie i risultati delle ricerche promosse dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto triennale Costruire la specialità. Politica ed economia in Friuli-Venezia Giulia nell’età della Guerra fredda (2020-2023). L’ambizione del volume è quella di apportare uno sguardo innovativo sul tema del regionalismo, rispetto al quale il dibattito storiografico è sempre vivace e la stessa agenda politica dell’attualità non cessa di confrontarsi.

Codice libro:

cod. 616.27

Autori:

Nicola Labanca

Titolo: Studi storici sul colonialismo italiano

Bibliografia (2000-2024)

Sommario:

A livello internazionale, negli ultimi decenni – finito il colonialismo storico europeo che per mezzo millennio aveva imperato su tre Continenti e avviatosi un nuovo periodo diversamente ma non meno conflittuale nei rapporti fra l’Occidente e il Resto del mondo – in tutti i Paesi europei il passato coloniale nazionale è stato studiato in modo nuovo. Anche in Italia gli studi coloniali e la più recente critica postcoloniale hanno cambiato il modo di guardare al passato. Mancava però una guida, una carta geografica, una bibliografia che desse conto di questa nuova generazione di studi, di studiose e studiosi.

Codice libro:

cod. 1573.491

Autori:

Alessio Maria Musella

Titolo: Sistemi di pagamento alternativi tra passato e presente

Rischi e opportunità per consumatori, imprese e società

Sommario:

I sistemi di pagamento alternativi rappresentano un tema di crescente rilevanza per un ampio spettro di studiosi di diverse discipline, dagli storici agli economisti, dai giuristi agli aziendalisti. Questo libro indaga il loro percorso evolutivo attraverso un approccio storico-economico, concentrandosi sulla rivoluzione innescata dalle criptovalute e dalla tecnologia blockchain, emerse a seguito della crisi finanziaria del 2008. Il testo offre così una prospettiva sistematica delle trasformazioni in corso nel panorama economico globale, analizzando il delicato equilibrio tra innovazione tecnologica e necessità di preservare stabilità e sicurezza nelle transazioni finanziarie.

Codice libro:

cod. 383.2.3

Autori:

Paola Nardone, Natascia Ridolfi, Ada Di Nucci

Titolo: La contabilità come strumento di controllo sociale

Le case della SS. Annunziata in Abruzzo tra carità e governance (XVIII-XIX secolo)

Sommario:

A partire dal XVIII secolo, con il consolidarsi dello Stato laico e l’erosione del monopolio ecclesiastico sull’assistenza, si verifica una progressiva secolarizzazione della direzione degli enti di beneficenza. Tali istituzioni, già dotate di rilevanti patrimoni, diventano strumenti funzionali per il controllo sociale e per la gestione della salute pubblica. Questo volume analizza le relazioni tra carità e governance attraverso lo studio degli impianti contabili delle Case della “SS. Annunziata”, strutture assistenziali laicali sorte prevalentemente nel XIV secolo e diffuse nel Mezzogiorno preunitario. L’analisi si concentra sul caso specifico degli ospedali della “SS. Annunziata” in Abruzzo tra XVIII e XIX secolo.

Codice libro:

cod. 1501.189