E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Sole verso nuove patrie

A cura di: Daniela Rossini, Alberto Belletti

Sole verso nuove patrie

Domestiche e intellettuali, missionarie e prostitute, rifugiate e artiste. Le donne nell’emigrazione italiana fra ’800 e ’900

L’Italia è stata a lungo un paese di emigranti: fra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento molto numerosi sono stati gli italiani e le italiane che hanno abbandonato il proprio paese. Lo scopo di questa raccolta di studi è quello di fare memoria delle vicende delle numerose donne che, al di fuori di un nucleo familiare, si sono messe in viaggio verso nuovi orizzonti, da sole o in compagnia di altre donne.

Pagine: 238

ISBN: 9788835171683

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 20117.1

Pagine: 238

ISBN: 9788835181767

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 20117.1

Informazioni sugli open access

L’Italia è stata a lungo un paese di emigranti: fra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento molto numerosi sono stati gli italiani e le italiane che hanno abbandonato il proprio paese, cercando fortuna in altre nazioni, spesso addirittura in altri continenti.
Se esiste già una ricca storiografia su questo tema, questa si è spesso concentrata sulla migrazione di uomini soli, oppure di interi nuclei familiari. Vi è però un aspetto di questo fenomeno, apparentemente marginale, che ha ricevuto fino da oggi una limitata attenzione da parte della storiografia.
Numerose sono state infatti le donne che, al di fuori di un nucleo familiare, si sono messe in viaggio verso nuovi orizzonti, da sole o in compagnia di altre donne. Fra costoro si trovavano persone in fuga dalla povertà, donne che si prostituivano per necessità o scelta, operaie, ma anche intellettuali, rifugiate politiche, artiste, religiose.
Lo scopo di questa raccolta di studi, promossa dalla Fondazione Ernesta Besso, che da più di un secolo si dedica alla promozione della cultura femminile, è quello di fare memoria delle vicende di tali donne.

Daniela Rossini è stata ordinaria di Storia del Nord America e di Storia delle donne in Occidente presso l’Università Roma Tre. Ha ottenuto frequenti affiliazioni presso l’Università di Harvard, anche annuali o pluriennali. Ha pubblicato un’ottantina di contributi scientifici usciti, oltre che in Italia, in Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Olanda e Svizzera. Tra i suoi volumi ricordiamo: Woodrow Wilson and the American Myth in Italy: Culture, Diplomacy and War Propaganda, Cambridge 2008; Donne e propaganda internazionale, Milano 2015 e la co-curatela di 1917. L’inizio del secolo americano, Roma 2018.

Alberto Belletti lavora come archivista presso il Pontifical North American College. I suoi interessi di ricerca si rivolgono alla storia ecclesiastica, in particolare ai rapporti fra Chiesa e movimenti socio-politici. È autore di diversi saggi e pubblicazioni, tra cui si ricordano in particolare Chiesa cattolica e nazionalismo irlandese. Leone XIII, l’episcopato gaelico e il leader protestante Charles Stewart Parnell, Roma 2014 e Gherardo Micheli: un notaio nella Fidenza del ’700. La vita sociale di una città di provincia attraverso gli atti pubblici di un uomo di legge, Milano 2018.

Alberto Belletti, Daniela Rossini, Introduzione. Donne sole che oltrepassano confini tra Otto e Novecento

Parte I. Uno sguardo d’insieme

Marina Caffiero, Essere straniere fa bene?

  • La mobilita delle donne
  • Tra scelta e costrizione
  • La spinta religiosa

Maddalena Tirabassi, Donne che attraversano i confini, da sole (1900-2000)

  • Introduzione
  • Primo Congresso nazionale delle donne italiane e Secondo Congresso degli italiani all’estero
  • Migrazioni femminili nella prima metà del Novecento
  • Il secondo Dopoguerra
  • Le nuove migrazioni

Parte II. Minori, prostitute, operaie e domestiche

Beatrice Pisa, L’emigrazione europea delle donne vista dalle donne (1908-1915)

  • La nascita del segretariato
  • Età e clandestinità
  • Motivi delle partenze
  • La moralita, nodo centrale ? 55
    1. Vivere negli heime
  • L’emigrazione al femminile: mutamenti e conseguenze
  • In conclusione

Laura Schettini, Clandestine, migranti, straniere: donne e prostituzione nella prima metà del Novecento

  • Donne nel mercato globale della prostituzione
  • Prostitute straniere
  • Clandestine

Maria Rosa Protasi, Minorenni italiane nelle fabbriche tessili europee in epoca giolittiana

  • Premessa
  • Destinazioni e modalità di reclutamento
  • L’inchiesta di Alba Danieli sulle operaie italiane in Svizzera (1911): un’analisi quantitativa
  • Osservazioni conclusive

Paolo Barcella, Michele Linfozzi, Operaie, domestiche e religiose. Memorie di donne sole nella Svizzera del secondo Dopoguerra

  • Italiane in Svizzera
  • Operaie
  • Domestiche
  • Religiose
  • Conclusioni

Parte III. Donne migranti e Chiesa cattolica

Maria Susanna Garroni, Sole, ma in compagnia: religiose italiane immigrate negli Stati Uniti fra Ottocento e Novecento

  • Introduzione
  • Storia di tre congregazioni di religiose italiane negli Stati Uniti: somiglianze e differenze
  • Discussione e conclusioni

Alberto Belletti, Dal fiume Lambro al lago Michigan: i viaggi di Francesca Cabrini e delle missionarie del Sacro Cuore di Gesù

  • La vita di Francesca Cabrini
  • Il primo viaggio negli Stati Uniti
  • Il viaggio in Nicaragua
  • Il viaggio in Argentina
  • Conclusione

Federica Boldrini, Belli, onesti, emigrati in Australia (e non solo) sposerebbero compaesane illibate. Diritto dello Stato e diritto della Chiesa di fronte ai matrimoni per procura degli emigrati italiani

  • Il matrimonio per procura all’epoca della Grande emigrazione: limiti e contraddizioni
  • Il matrimonio per procura nell’ordinamento italiano tra la Grande guerra e il Codice del 1942
  • Il matrimonio per procura nel secondo Dopoguerra: verso un fenomeno di massa, specie con riferimento all’Australia

Parte IV. Scrittrici, artiste e scienziate

Daniela Rossini, Amy A. Bernardy: motivi e conseguenze del suo espatrio (1902-1923)

  • Introduzione
  • L’emigrazione e il lavoro nel college femminile
  • L’interprete di due culture
  • L’emigrante, la solitudine e il desiderio di tornare

Michela Nacci, Cittadina di mondi. Alba de Céspedes fra Italia, Parigi e Cuba

Claudio Natoli, Tina Modotti: una vita nella storia tra arte fotografica e “nuova umanità”

Annalisa Capristo, Una «piccola diaspora personale». Rita Levi-Montalcini, le leggi del ’38 e l’approdo accademico negli Stati Uniti nel secondo Dopoguerra

Monica Venturini, Amelia Rosselli oltreoceano. Alla ricerca di nuove patrie

  • ?E scesi a Nova York?. Il viaggio
  • La persecuzione del nome Rosselli
  • Dalla biografia all’opera

Indice dei nomi

Gli autori

Contributi: Paolo Barcella, Federica Boldrini, Marina Caffiero, Annalisa Capristo, Maria Susanna Garroni, Michele Linfozzi, Michela Nacci, Claudio Natoli, Beatrice Pisa, Maria Rosaria Protasi, Laura Schettini, Maddalena Tirabassi, Monica Venturini

Collana: La Biblioteca di Ernesta

Argomenti: Storia sociale e demografica - Storia della cultura e del costume

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche