Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Partiti e rappresentanza nella dimensione interna e sovranazionale.

Angela Cossiri

Partiti e rappresentanza nella dimensione interna e sovranazionale.

I fattori normativi

Se i partiti politici costituiscono ancora oggi l’irrinunciabile trait d’union tra istituzioni e società, è necessaria la ricerca degli strumenti capaci di colmare la frattura tra essi e i cittadini, quali titolari della sovranità. L’autrice è convinta che occorra mettere in campo gli strumenti normativi necessari a incentivare lo sviluppo di uno spazio politico che si estenda a tutte le dimensioni dell’agire governante, da quella locale, teatro della vita delle persone, a quella ultrastatuale, in cui si prendono le decisioni che maggiormente influiscono sui nostri destini.

Edizione a stampa

38,00

Pagine: 328

ISBN: 9788891769268

Edizione: 1a edizione 2018

Codice editore: 1590.18

Disponibilità: Discreta

Pagine: 328

ISBN: 9788891773661

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1590.18

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 328

ISBN: 9788891773678

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1590.18

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La dissoluzione dei grandi partiti di massa e la loro torsione in senso leaderistico, oligarchico e/o populistico infligge gravi ferite alla democrazia rappresentativa, ben colte dall'opinione pubblica. Se i partiti costituiscono ancora oggi l'irrinunciabile trait d'union tra istituzioni e società, è necessaria la ricerca degli strumenti capaci di colmare la frattura tra essi e i cittadini, quali titolari della sovranità. Una prima rispostapunta a una maggiore territorializzazione della rappresentanza, che conviva con la responsabilità delle élites dirigenti e con il divieto di mandato imperativo. Ma l'espansione delle competenze Ue e i vincoli di bilancio che derivano dai Trattati impongono di recuperare rappresentanza anche nel contesto sovranazionale, perché è là che spesso va ricercata la risposta ai bisogni sociali. Questo libro è sollecitato da una convinzione: che occorra mettere in campo gli strumenti normativi necessari ad incentivare lo sviluppo di uno spazio politico che si estenda a tutte le dimensioni dell'agire governante, da quella locale, che è il
teatro della vita delle persone, a quella ultrastatuale, in cui ormai si prendono le decisioni che maggiormente influiscono sui nostri destini.

Angela Cossiri
è ricercatore confermato di Istituzioni di diritto pubblico nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata, dove ha insegnato Diritto costituzionale e Diritti sociali e di cittadinanza. È autrice di La procedura di codecisione. Prassi e teoria della composizione degli interessi nella democrazia sovranazionale (Padova 2008) e di numerosi saggi scientifici; con Giovanni Di Cosimo ha curato La fecondazione vietata. Sul divieto legislativo di fecondazione eterologa (Roma 2013).

Introduzione
Parte I. Partiti e rappresentanza nella dimensione interna
Diritto e partiti
(La trasformazione dei partiti e le sue implicazioni costituzionali; Cosa non si può fare. L'art. 49 della Costituzione e l'inutile affanno di risolverne l'ambiguità; Perché il diritto deve occuparsi di partiti. Regolazione dei partiti e qualità della rappresentanza; Cosa manca. Gli interventi auspicati; ...e cosa c'è. Elementi (più o meno "seri") di istituzionalizzazione dei partiti politici nella normativa sul finanziamento pubblico e sulla rendicontazione finanziaria)
Rappresentanza e territorio (tra diritto dei partiti e diritto dello Stato)
(Premessa: il territorio come fattore cruciale per la qualità della rappresentanza; L'organizzazione dei partiti politici nella prospettiva costituzionalistica; Il Partito democratico: una struttura tendenzialmente federale (ma più "sulla carta"?); Forza Italia: una struttura prevalentemente orientata in direttrice top-down; Movimento 5 Stelle: ancora in contraddizione (tra "party on the ground" e centralismo); La Lega Nord: quando il territorio è ideologia; La selezione delle candidature nella regolamentazione interna dei partiti; "Tirando le fila": cosa emerge dall'analisi dell'autoregolamentazione dei partiti; Qualcosa di nuovo nella giurisprudenza costituzionale? La scelta effettiva e diretta dei rappresentanti quale condizione per la corretta costituzione del rapporto di rappresentanza politica nazionale; La sentenza n. 35 del 2017; La disciplina del rapporto tra rappresentanza politica nazionale e territorio tra discrezionalità legislativa e vincoli costituzionali; Il territorio nella legge n. 165 del 2017; Osservazioni conclusive: i fattori normativi incidenti nel rendimento del sistema di rappresentanza politica nazionale)
Parte II. Partiti e rappresentanza nella dimensione sovranazionale
Democrazia rappresentativa e Unione europea
(Premessa: perché (e come) studiare la rappresentanza politica nell'Unione europea; L'erosione della sovranità statale e la conseguente necessità di recuperare rappresentanza nella dimensione
Sovranazionale; Il deficit di legittimazione nel livello europeo e l'assenza di uno spazio politico per il conflitto sociale; Le risposte del Trattato di Lisbona: il ruolo dei Parlamenti nazionali nel decision making europeo; Il principio di democrazia partecipativa; Il principio di democrazia rappresentativa; Il principio di democrazia rappresentativa nella giurisprudenza della Corte di giustizia; Trattato di Lisbona e principio democratico secondo la Corte costituzionale tedesca; Osservazioni conclusive)
Verso una rappresentanza politica di livello europeo?
(Premessa; I "partiti politici a livello europeo" nel Trattato sull'Unione; La disciplina dello statuto e del finanziamento dei "partiti politici a livello europeo"; Il Parlamento europeo come istituzione politica; La disciplina della rappresentanza politica nel Parlamento europeo; La rappresentanza politica europea nell'esperienza storica; I diritti elettorali come strumento di realizzazione della democrazia rappresentativa?; La valorizzazione del "corpo elettorale unico" in una decisione dell'Ufficio elettorale nazionale; La disciplina elettorale europea; Osservazioni conclusive: i fattori normativi incidenti nella istituzionalizzazione di un sistema politico transnazionale)
Conclusioni
Elenco delle opere citate
Elenco della giurisprudenza citata.

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche