E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Libertà fondamentali e prove incostituzionali
Autori:

Cesare Mainardis

Libertà fondamentali e prove incostituzionali

Il tema delle prove incostituzionali, ovvero delle prove acquisite violando le libertà fondamentali, è stato esaminato raramente dalla dottrina costituzionalista. Questo volume, poste alcune premesse di metodo, affronta la questione del fondamento del principio di inutilizzabilità delle prove incostituzionali: principio affermato dalla giurisprudenza costituzionale, ma variamente declinato da quella penale che concorre a determinare in concreto, e in maniera incisiva, l’ambito di applicazione delle garanzie costituzionali.

Pagine: 300

ISBN: 9788835162469

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1590.53

Pagine: 300

ISBN: 9788835181927

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1590.53

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 300

ISBN: 9788835181989

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1590.53

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il tema delle prove incostituzionali, ovvero delle prove acquisite violando le libertà fondamentali, è stato esaminato raramente dalla dottrina costituzionalista. Si tratta di un argomento comune a diversi ordinamenti giuridici, e la cui regolazione comporta un bilanciamento tra esigenze di giustizia da un lato, e rispetto della legalità e dei diritti costituzionali dall’altro. Il volume, poste alcune premesse di metodo, affronta la questione del fondamento del principio di inutilizzabilità delle prove incostituzionali: principio affermato dalla giurisprudenza costituzionale, ma variamente declinato da quella penale che concorre a determinare in concreto, ed in maniera incisiva, l’ambito di applicazione delle garanzie costituzionali. Attraverso un confronto con le tesi dottrinali anche contrarie alla configurabilità del principio, la ricerca ne individua la ratio nella dimensione negativa delle libertà fondamentali, e nelle connesse esigenze di tutela nei confronti dell’autorità. Considerati i possibili riflessi derivanti dalla disciplina sovranazionale dei diritti (con riferimento alla giurisprudenza della CEDU), il saggio analizza i profili relativi all’applicazione del principio e all’effettiva salvaguardia (o meno) della libertà personale, domiciliare e di comunicazione.

Cesare Mainardis è professore associato di Diritto costituzionale e pubblico nell’Università di Ferrara. È membro della direzione della rivista Le Regioni. Nella sua attività di ricerca si è occupato di diritto regionale (con particolare riferimento alla autonomia amministrativa regionale), di giustizia costituzionale, di libertà fondamentali, di diritto dell'energia e tutela dell'ambiente.

Le prove incostituzionali tra precisazioni concettuali, questioni di metodo e convenzioni terminologiche

  • Introduzione
  • Qualche precisazione concettuale
  • Indicazioni di metodo
  • (segue) Regole di esclusione e diritto comparato, con riferimento soprattutto all’esperienza della Germania e degli USA
  • Convenzioni terminologiche
  • L’autonomia del diritto processuale, la “verità” nel processo e due equivoci da evitare
  • Piano del lavoro

La regola di esclusione e il suo fondamento costituzionale

  • Introduzione

Sezione Prima
- La giurisprudenza costituzionale e l’affermazione incondizionata di un principio – con una robusta correzione
- Le prove incostituzionali nella dottrina processualpenalista: un dibattito e i suoi riflessi di diritto costituzionale
- Convergenze e divergenze dalla giurisprudenza ordinaria

Sezione Seconda
- Alla ricerca del fondamento costituzionale della regola di esclusione
- Male captum, bene retentum e la Costituzione minus ut valeat: una critica alla tesi di Franco Cordero
- Stato di diritto e prove illecite nel pensiero di Alessandro Pace
- Etica del processo e divieti probatori: la prospettiva di Luigi Paolo Comoglio

Sezione Terza
- Principi inespressi e Costituzione scritta
- Limiti ai diritti fondamentali e dimensione negativa delle liberta
- Regola di esclusione e garanzia delle liberta
- Dalla disposizione normativa al principio di diritto
- (segue) Regola di esclusione e teoria protettiva dei diritti

La tutela multilivello dei diritti e i suoi riflessi sulla materia delle prove contra legem

  • Introduzione

Sezione Prima
- Le prove anticonvenzionali
- Prove contra legem e possibili frizioni tra sistema CEDU e ordinamento nazionale
- Rimedi interni a una sentenza contraria alla CEDU e obbligo di interpretazione conforme

Sezione Seconda
- Sistema CEDU e ordinamento nazionale nella prospettiva della giurisprudenza costituzionale italiana
- Il criterio del maximum standard vs la riserva di bilanciamento in favore degli Stati
- Qualche osservazione a cavallo tra giurisprudenza e dommatica: diritto all’ultima parola e dialogo tra le Corti
- Il criterio del maximum standard “rivisitato”
- (segue) Interpretazione e bilanciamento nell’attività della CEDU

L’ambito di applicazione della regola di esclusione delle prove incostituzionali

  • Introduzione
  • Quando una prova e incostituzionale? Definizioni e fattispecie relative alla tre liberta individuali
  • Diritti fondamentali, riserva di legge, “creatività” del giudice
  • Evoluzione tecnologica, liberta fondamentali, regime delle prove
  • Diritti fondamentali e sistema CEDU
  • (segue) E le ipotesi di dissonanze con riferimento alle prove contra legem
  • Inutilizzabilità estesa al quomodo, o limitata all’an?
  • Inutilizzabilità derivata e principio di infungibilità dei mezzi probatori: un discorso davvero chiuso?

Bibliografia

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche