Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 480 titoli

Autori:

Titolo: La pena sostenibile

Teoria e prassi della sanzione inclusiva

Sommario:

L’idea di una pena sostenibile e inclusiva rappresenta una svolta culturale che mette al centro la dignità della persona: si tratta di un superamento dello scopo della pena, al fine di trasformarla in una vera e propria risorsa per il reo e per la comunità. I saggi qui raccolti trattano i diversi aspetti in cui si può declinare oggigiorno la pena sostenibile.

Codice libro:

cod. 503.30

Sommario:

Il volume si propone di indagare il significato dell’introduzione del principio di risultato nel diritto positivo, a seguito dell’entrata in vigore del recente Codice dei contratti pubblici, d.lgs n. 36 del 2023 (e s.m.i.). Nel contesto di una nuova funzione del principio di legalità, il principio di risultato diviene parametro imprescindibile di riferimento della legittimità dell’intero percorso disciplinare pubblico-privato dei contratti pubblici, che parte dall’evidenza pubblica e connota, altresì, la fase dell’esecuzione contrattuale.

Codice libro:

cod. 1590.55

Autori:

Elisabetta Lamarque

Titolo: Prima i bambini

Il principio dei best interests of the child nella prospettiva costituzionale

Sommario:

Il principio del superiore interesse del minore si ritrova ovunque. È un argomento efficace, perché basta richiamarlo per mettere tutti a tacere. Il volume affronta e combatte l’uso retorico del principio. Una corretta interpretazione costituzionale non contempla la tirannia di un diritto o di un valore su tutti gli altri e guarda con sospetto la retorica dei diritti dei bambini.

Codice libro:

cod. 1590.1.4

Autori:

Marco Bevilacqua

Titolo: L’arcipelago della pubblica amministrazione

Criteri di organizzazione amministrativa

Sommario:

In un ordinamento giuridico privo di una nozione univoca di pubblica amministrazione, il giurista è un cartografo senza bussola. Il ricorso al modello dell’amministrazione per enti si è tradizionalmente sviluppato in modo incontrollato, con evidenti ricadute sul contenimento della spesa pubblica. Fino a dove si spingono le frontiere del settore pubblico? Il volume intende rispondere al quesito individuando coordinate che consentano di fissare dei punti fermi nell’indagine sul perimetro della pubblica amministrazione.

Codice libro:

cod. 1590.56

Sommario:

Negli ultimi decenni il contrasto ai cambiamenti climatici ha fortemente condizionato la regolazione pubblica, con approcci top-down e bottom-up. Il significativo grado di incidenza della regolazione pubblica dell’Unione europea pone il problema delle relazioni tra la disciplina Ue e quella nazionale, con particolare riguardo ai condizionamenti che gli obiettivi sovranazionali determinano non soltanto sulla definizione delle politiche nazionali, ma anche sugli spazi che lo Stato conserva nella scelta degli investimenti da effettuare. È necessario ripensare alla radice il modello di regolazione pubblica, in modo da ritagliare un ruolo più flessibile e incisivo dello Stato, consentendo ai governi nazionali, da un lato, di poter programmare e pianificare con tecnica anticipante e resiliente e, dall’altro, di poter affrontare con efficace capacità decisionale la policrisi che caratterizza l’epoca contemporanea.

Codice libro:

cod. 1590.57.1

Sommario:

A partire da un’analisi di testi del ‘dover essere’ di diversa tipologia (dichiarazioni e convenzioni internazionali, disposizioni normative e linee guida ministeriali, programmi e indicazioni per il curricolo...), il volume affronta il tema della “scuola inclusiva” in Italia dalla Costituzione a oggi, cercando di proporre tre distinti sguardi a una serie di fonti legate a una letteratura molto ampia tra pedagogia e diritto e tra progetto ed esperienza.

Codice libro:

cod. 1115.32

Autori:

Rolando Grossi

Titolo: Legittima difesa e sport

Il caso di praticanti e di conoscitori di sport da combattimento

Sommario:

Prendendo spunto dalle radici storiche dell’istituto giuridico della legittima difesa, l’Autore ha indagato il tema estendendolo a casi concreti di applicabilità ai praticanti di Pugilato e di Sport da Combattimento, nel tentativo di fornire alcune risposte agli addetti ai lavori, e non solo, con l’auspicio di stimolare un dibattito intorno a una tematica sempre attuale.

Codice libro:

cod. 315.2.26

Sommario:

Il volume vuole offrire una nuova lettura della legittimazione a ricorrere, che, attraverso un’analisi per “posizioni legittimanti”, la riconduca a una dimensione naturalmente processuale, identificandola nell’affermazione astratta della titolarità di un interesse qualificato e differenziato, la cui tutela in fondo costituisce l’essenza stessa, sul piano ontologico, del giudizio amministrativo.

Codice libro:

cod. 1590.22

Autori:

Titolo: Partenariato Pubblico Privato e Comunità Energetiche a trazione pubblica

Profili tecnici, giuridici ed economici

Sommario:

Questo volume intende fare ordine nella complessità che caratterizza i possibili modelli giuridici ed economici per lo sviluppo delle Comunità Energetiche (CER), descrivendo le molteplici soluzioni realizzative delle CER e soffermandosi, in particolare, sulle CER a trazione pubblica realizzate con strumenti di Partenariato Pubblico Privato (PPP). Uno strumento che permette di supportare una preliminare valutazione di convenienza che le pubbliche amministrazioni sono chiamate a realizzare quando intraprendono operazioni di PPP per dimostrare la creazione di valore “value for money” della scelta effettuata.

Codice libro:

cod. 365.1333

Autori:

Titolo: L'algoritmo dell'uguaglianza

Intelligenza Artificiale, diritti della persona, crescita delle imprese

Sommario:

Le santificazioni e le demonizzazioni dell’Intelligenza Artificiale (AI) sono pericolosamente fuorvianti. Fanno deragliare il treno della riflessione collettiva sull’esigenza di un rapporto maturo ed equilibrato tra tecnologia e persona e producono alterazioni semantiche e distonie cognitive rispetto all’influsso degli algoritmi sul funzionamento delle società. Il filo sottile che lega le pagine di questa pubblicazione è proprio la loro riconducibilità ai valori dell’uguaglianza, dell’inclusività, dell’accessibilità, della sostenibilità nelle molteplici applicazioni dell’AI. Una sorta di “operazione verità” sull’AI, per rinvigorire la democrazia della Rete, allontanando lo spettro del totalitarismo digitale.

Codice libro:

cod. 1420.226