La melagrana

Direzione: Graziella Favaro e Massimiliano Fiorucci

La collana La melagrana articola la sua proposta editoriale su due diversi piani dell’educazione interculturale: le idee e le pratiche.
La sezione Idee e metodi propone contributi teorici, riflessioni e materiali che offrono spunti da sviluppare nel lavoro interculturale.
La sezione Ricerche e progetti descrive e commenta esperienze e progetti realizzati, con uno sguardo attento al significato generale che possono avere anche in situazioni diverse da quelle in cui sono nati.
In ogni caso l’attenzione è rivolta a proporre dei testi che mettano in luce temi e problemi sinora poco sviluppati nell’ambito della pubblicistica sull’educazione interculturale e che sappiano integrare i due piani che abbiamo indicato.
I lettori a cui è dedicata questa collana sono soprattutto gli insegnanti in formazione o in servizio, ma i testi si rivolgono anche agli operatori dei servizi sociali, alle educatrici degli asili nido, alle figure di mediazione interculturale che non svolgono il loro lavoro nella scuola.
Questo anche nella convinzione che un efficace lavoro interculturale possa svilupparsi solo attraverso la collaborazione tra la scuola e le istituzioni formative del territorio e con un contatto tra tutte le figure professionali che operano nei diversi ambiti.

Comitato Scientifico
Ivana Bolognesi, Università di Bologna
Giuseppe Burgio, Università “Kore” di Enna
Marco Catarci, Università di Roma Tre
Cristina Allemann-Ghionda, Università di Colonia
Elio Gilberto Bettinelli, Università di Milano-Bicocca
Giovanna Campani, Università di Firenze
Don Virginio Colmegna, Fondazione Casa della Carità
Rosita Deluigi, Università di Macerata
Duccio Demetrio, Università di Milano-Bicocca
F. Javier García Castaño, Università di Granada
Antonio Genovese, Università di Bologna
Francesca Gobbo, Università di Torino
Jahdish Gundara, Università di Londra
Stefania Lorenzini, Università di Bologna
Lorenzo Luatti, Ucodep - Centro di Documentazione Città di Arezzo
Emiliano Macinai, Università di Firenze
Raffaele Mantegazza, Università di Milano-Bicocca
Giuseppe Milan, Università di Padova
Marie Rose Moro, Università di Paris Descartes
Vinicio Ongini, esperto Miur
Agostino Portera, Università di Verona
Milena Santerini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Clara Silva, Università di Firenze
Massimiliano Tarozzi, Università di Bologna
Maria Sebastiana Tomarchio, Università di Catania
Alessandro Vaccarelli, Università dell’Aquila
Davide Zoletto, Università di Udine

Tutti i volumi pubblicati sono sottoposti a referaggio in “doppio cieco”.
Il Comitato scientifico può svolgere anche le funzioni di Comitato dei referee.
(read all)

Peer Reviewed series

The search has found 77 titles

Francesca Zanon, Luisa Zinant

Scuola, movimento e sport in contesti educativi ad alta complessità socioculturale

Prospettive pedagogiche e proposte didattiche

Il volume propone una rilettura dei contesti educativi ad alta complessità socioculturale e linguistica a partire da una prospettiva che cerca di considerare e valorizzare anche i punti di forza e i possibili elementi di condivisione tra gli allievi e le allieve presenti nelle sezioni/classi contemporanee e non solamente le loro diversità. Tenendo in considerazione la letteratura del settore, il libro intende quindi provare ad approfondire uno di questi possibili linguaggi condivisi dai bambini e dalle bambine, una delle loro “culture”: lo sport. Il testo vuole fornire a insegnanti, educatori, professionisti dell’educazione e ricercatori attivi in contesti ad alta complessità socioculturale e linguistica una possibile cornice di riferimento in merito al ruolo dell’attività motoria e sportiva in contesti educativi formali e non formali.

cod. 1115.48

Muovendo dalla storia intrinsecamente multiculturale del nostro paese e dal carattere strutturale delle migrazioni italiane, il volume dedica particolare attenzione al mondo della scuola e dell’educazione attraverso i suoi diversi attori: studenti, insegnanti, educatori, mediatori, decisori e istituzioni. Le competenze interculturali di chi educa rivestono un ruolo decisivo per mettere in discussione il paradigma etnocentrico che caratterizza il sistema educativo e formativo italiano. Per incidere in profondità sui processi sociali, tuttavia, la prospettiva pedagogica interculturale deve andare oltre la scuola e permeare tutti i contesti socio-educativi.

cod. 1115.38

Monica Ferrari, Giuditta Matucci

La scuola inclusiva dalla Costituzione a oggi

Riflessioni tra pedagogia e diritto

A partire da un’analisi di testi del ‘dover essere’ di diversa tipologia (dichiarazioni e convenzioni internazionali, disposizioni normative e linee guida ministeriali, programmi e indicazioni per il curricolo...), il volume affronta il tema della “scuola inclusiva” in Italia dalla Costituzione a oggi, cercando di proporre tre distinti sguardi a una serie di fonti legate a una letteratura molto ampia tra pedagogia e diritto e tra progetto ed esperienza.

cod. 1115.32

Marta Milani

A scuola di competenze interculturali

Metodi e pratiche pedagogiche per l'inclusione scolastica

Il volume vuole essere una riflessione critica sul costrutto di competenza interculturale e, soprattutto, su alcuni nodi critici ad esso legati, che richiedono di essere affrontati facendo ricorso a strumenti, strategie didattiche e proposte operative con relativi adeguamento contestuale, concertazione e confronto di idee tra molteplici attori, in primis i docenti.

cod. 1115.26

Marco Catarci

La pedagogia della liberazione di Paulo Freire

Educazione, intercultura e cambiamento sociale

La figura e il pensiero di Paulo Freire (1921-1997), pedagogista brasiliano, intellettuale esule ed educatore cosmopolita. Avvalendosi degli studi di Freire ancora non tradotti in italiano, si toccano questioni cruciali del dibattito educativo contemporaneo, come il tema dell’interculturalità, della lotta all’esclusione sociale, dell’educazione permanente, del ruolo della scuola nella società.

cod. 1115.1.18

Ivana Bolognesi, Adriana Di Rienzo

Di cultura in culture

Esperienze e percorsi interculturali nei nidi d'infanzia

cod. 1115.12

Marta Salinaro

Vivere migrante

Spunti e riflessioni per una pedagogia delle migrazioni

Il volume introduce il concetto di vivere migrante esplorando una delle questioni più urgenti della nostra epoca: la mobilità umana nel mondo globalizzato. Attraverso un’analisi interdisciplinare, l’autrice ci guida nella complessità dei fenomeni migratori contemporanei, evidenziando come questi interagiscano con questioni cruciali quali le disuguaglianze sociali, la giustizia ambientale e lo sviluppo sostenibile.

cod. 11115.15

Davide Zoletto

Abitare in contesti ad alta complessità socioculturale

Sguardi interdisciplinari e ambiti di ricerca per il lavoro educativo

I luoghi dell’abitare costituiscono oggi ambiti di ricerca e intervento entro cui i professionisti del lavoro educativo necessitano sempre più di prospettive e strumenti di tipo interdisciplinare, intersezionale e interculturale. Il volume raccoglie in questa prospettiva una pluralità di sguardi (geografico, antropologico, linguistico, pedagogico) che offrono altrettante chiavi di lettura ai professionisti del lavoro educativo attivi negli ambiti dell’abitare in contesti odierni ad alta complessità.

cod. 1115.47

Lavinia Bianchi, Massimiliano Fiorucci

Costruire comunità educanti per i Minori Stranieri soli

L’esperienza di N.E.A.R. Network for Empowerment Autonomy and Resilience

Il volume dà conto della ricerca sviluppata nell’ambito del progetto N.E.A.R. Network for Empowerment Autonomy and Resilience che ha indagato processi, pratiche e azioni di sistema, orientando la promozione di un modello di educazione interculturale per i Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia.

cod. 11115.14