Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Minori stranieri non accompagnati a scuola

Mariagrazia Santagati, Alessandra Barzaghi, Chiara Ferrari

Minori stranieri non accompagnati a scuola

Se l’improbabile diventa possibile

I minori stranieri non accompagnati (MSNA) pongono sfide significative ai sistemi educativi europei, in un continente che mostra un approccio ambivalente verso giovani e migranti, oscillando tra chiusure e aperture, discriminazioni e garanzia di pari opportunità. Il volume si propone di colmare alcune lacune conoscitive su questo tema: ricostruisce il quadro nazionale sulla presenza dei MSNA nel sistema scolastico-formativo e sulle pratiche di integrazione tra scuole e territori, senza dimenticare la prospettiva dei minori stessi.

Pagine: 324

ISBN: 9788835169758

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 10907.5

Informazioni sugli open access

Perché occuparsi dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) a scuola? Pur essendo un gruppo numericamente ridotto e trascurato dal dibattito pubblico e scientifico, i MSNA pongono sfide significative ai sistemi educativi europei, in un continente che mostra un approccio ambivalente verso giovani e migranti, oscillando tra chiusure e aperture, discriminazioni e garanzia di pari opportunità. Il volume si propone di colmare alcune lacune conoscitive su questo tema, rielaborando i risultati emersi dallo studio sui MSNA e l'accesso all'istruzione realizzato da Fondazione ISMU ETS su incarico del Ministero dell'Istruzione. Attraverso metodi quantitativi e qualitativi, si ricostruisce il quadro nazionale sulla presenza dei MSNA nel sistema scolastico-formativo e sulle pratiche di integrazione tra scuole e territori, senza dimenticare la prospettiva dei minori stessi. Ne emerge una fotografia della complessa esperienza di questi minori e della pluralità dei loro percorsi di apprendimento: sebbene l'accesso a scuola sia un evento poco frequente nelle loro traiettorie e, per tale ragione, statisticamente improbabile, la ricerca offre evidenze empiriche sui MSNA che approdano a scuola, con percorsi inattesi ma indubbiamente possibili. Guardare a coloro che non rinunciano alla propria formazione, esercitando la propria agency in contesti talvolta segregati, dove sono carenti i supporti adeguati e il quadro istituzionale è frammentato e non sempre tutelante, può migliorare la comprensione delle disuguaglianze educative, offrendo un contributo, non solo per specialisti e addetti ai lavori, ma più in generale per l'analisi e l'intervento su questioni chiave dell'istruzione nelle società democratiche contemporanee.

Mariagrazia Santagati è professoressa associata in Sociologia dell'educazione presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Fa parte del comitato scientifico di Fondazione ISMU ETS ed è responsabile del Settore Educazione.

Alessandra Barzaghi è antropologa, ricercatrice e project manager del Settore Educazione di Fondazione ISMU ETS, dottoranda in sociologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Si occupa di partecipazione e processi di apprendimento di minori e adulti migranti.

Chiara Ferrari è sociologa e assegnista di ricerca presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Principal investigator del progetto GenS - Gendering Sociology. Proposal for Research and Teaching, si interessa di donne, minori migranti e vulnerabilità.
Mariagrazia Santagati, Alessandra Barzaghi, Chiara Ferrari, Introduzione
Parte I. La ratio del volume
Mariagrazia Santagati, Perché occuparsi dei MSNA a scuola? Idee per"de-migrantizzare" la ricerca sociale sull'educazione
(Perché si tratta di minori, seppur migranti; Per far luce su dilemmi socioeducativi globali; Per riflettere criticamente sulle disuguaglianze scolastiche "estreme"; Per identificare rischi e chance nei percorsi migratori e formativi dei MSNA; Per riconoscere vulnerabilità e risorse dei giovani svantaggiati; Perché è compito della ricerca sociale accertare le condizioni che rendono possibile un fenomeno improbabile)
Alessandra Barzaghi, Chiara Ferrari, Accoglienza e oltre, i MSNA in Italia
(I flussi di MSNA nello scenario europeo; Il sistema italiano di accoglienza per i MSNA; Un quadro frammentato e parziale di dati sull'istruzione; Una tradizione di studi di Fondazione ISMU ETS; Dall'approccio securitario al raccordo schooling/no schooling. Criticità e sfide emergenti)
Mariagrazia Santagati, Alessandra Barzaghi, Chiara Ferrari, Uno studio conoscitivo sui MSNA tra alfabetizzazione linguistica, istruzione e formazione professionale
(Obiettivi e metodi dello studio conoscitivo (2020/2022); Una survey nazionale sui MSNA nel sistema scolastico-formativo italiano; Un approfondimento qualitativo sui MSNA tra scuole e territori; La prospettiva dei MSNA inseriti nei percorsi di istruzione e formazione)
Parte II. Il quadro sui MSNA nel sistema scolastico italiano
Mariagrazia Santagati, Gianluca Argentin, Rita Bertozzi, Dove apprendono i MSNA in Italia? Principali risultati di una survey nazionale
(Sul gradino più basso della scala sociale; Provenienze e altre caratteristiche del campione di MSNA; Dall'arrivo in Italia all'area di insediamento; Partecipazione ai corsi di alfabetizzazione linguistica, all'istruzione e alla formazione professionale; L'inclusione socioeducativa nel territorio di accoglienza; L'area di provenienza dei MSNA incide sull'inserimento nel sistema scolastico-formativo italiano?)
Livia Elisa Ortensi, La "variabile tempo" nell'accesso ai programmi di apprendimento
(Entro quanti mesi avviene il primo ingresso in formazione dei MSNA in Italia?; Tempi lunghi di accesso ai percorsi con utenza mista; Collocazione geografica dei centri di accoglienza nel primo inserimento scolastico-formativo; L'attesa necessaria per l'entrata in formazione in base alle caratteristiche dei MSNA; Ciò che conta di più per una rapida ammissione nelle scuole italiane)
Parte III. Pratiche e politiche per l'inserimento scolastico-formativo dei MSNA
Alessandra Caragiuli, Prassi per l'integrazione formativa dei MSNA. Una comparazione di casi
(Norme per l'accesso all'istruzione e alla formazione; Discrezionalità delle istituzioni formative; Prassi ordinarie e straordinarie per l'integrazione scolastico-formativa dei MSNA; Punti di forza e di debolezza, rischi e opportunità dei contesti formativi e territoriali)
Rita Bertozzi, Nicoletta Pavesi, Davide Azzolini, Verso un modello di governance dell'inclusione dei MSNA
(Orientamenti delle politiche per gli alunni di origine immigrata; Sistematizzazione di prassi e dispositivi per l'inserimento scolastico dei MSNA; Scuola e comunità di accoglienza, un "caleidoscopio" di relazioni; Dall'esclusione all'inclusione: modelli di governance scolastica; Il contributo del progetto ALI)
Parte IV. La voce dei protagonisti
Alessandra Barzaghi, Chiara Ferrari, Mariagrazia Santagati, Marta Visioli, L'agency dei MSNA. Tra vincoli e opportunità
(Tratti distintivi dei MSNA intervistati; Un modello analitico-concettuale dell'inclusione socioeducativa dei MSNA; Il senso dell'apprendimento globale: "essere, vivere, sapere" (Michel); L'inclusione sociorelazionale, dimensione trascurata: "se ti metto con 20 persone dal Bangladesh e tu sei sola, come ti senti?" (Suag); Agency formativa e non solo: "io voglio di più... voglio andare alla scuola superiore" (Paradiso); L'effetto del contesto: "avevo qualcuno che parlava per me... avevo bisogno di qualcuno per fare tutta questa strada" (Alan); Il "prisma" dell'inclusione scolastica e sociale)
Chiara Larossa, Esiti e criticità con gli occhi dei partecipanti al progetto ALI
(Risultati della survey online condotta su Class@cross; Caratteristiche dei MSNA rispondenti; Il percorso di inclusione socioeducativa a seguito dell'arrivo in Italia; La socializzazione al lavoro; Opinioni e aspettative rispetto alla propria esperienza formativa; Guardando al futuro: le aspettative per il "dopo")
Alessandra Barzaghi, Gabriella Argento, Roberta Di Rosa, Donatella Greco, Vittoria Inglese, In conclusione. MSNA specialisti delle frontiere
(La prospettiva del confine; Minori stranieri (non) accompagnati provenienti dalla rotta balcanica; Approdo in Sicilia e progettualità dei MSNA; Il caso dei missing children; I MSNA specialisti delle frontiere)
Bibliografia di riferimento
Approfondimenti di Fondazione ISMU ETS. Verso l'autonomia
Emanuela Bonini, Transizioni all'età adulta dei MSNA e implicazioni etiche a partire da una ricerca per UNICEF-OIM-UNHCR
Liana M. Daher, Giorgia Mavica, Davide Nicolosi e Alessandra Scieri, Il tutore volontario, bussola nel percorso educativo e formativo del MSNA
Nicoletta Pavesi, Giovanni Giulio Valtolina, Il modello Never Alone. Reti per l'accoglienza e l'accompagnamento dei MSNA verso l'autonomia.
Autori e autrici

Contributi: Gianluca Argentin, Gabriella Argento, Davide Azzolini, Rita Bertozzi, Emanuela Bonini, Alessandra Caragiuli, Liana Maria Daher, Roberta Di Rosa, Donatella Greco, Vittoria Inglese, Chiara Larossa, Giorgia Mavica, Davide Nicolosi, Livia Ortensi, Nicoletta Pavesi, Alessandra Scieri, Giovanni Giulio Valtolina, Marta Visioli

Collana: ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità - Open Access

Argomenti: Didattica, scienze della formazione - Sociologia

Potrebbero interessarti anche