Migliorare la qualità della TV per bambini

A cura di: Cristina Coggi

Migliorare la qualità della TV per bambini

Pagine: 304

ISBN: 9788846439130

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 2000.995

Disponibilità: Esaurito

Quali sono gli effetti della televisione sui bambini? Quali sono le attese, le richieste, i bisogni, le proposte, i criteri valutativi utilizzati dai bambini, dai genitori e dagli insegnanti in tema di educazione all'immagine televisiva? Come ripensare la Tv secondo modelli che non prevedano per i bambini l'esclusivo ruolo di consumatori "passivi e illusi dalle immagini"? Questi sono alcuni degli interrogativi ai quali il presente volume intende rispondere.

Attraverso l'analisi del programma "La Melevisione" (Rai 3) gli autori dimostrano come sia possibile utilizzare i suggerimenti, gli stimoli, le esperienze indotte dal programma per stabilire dei legami tra la cultura dei bambini, dominata dalle immagini, dalle emozioni, dalle percezioni e quella della scuola, che privilegia lo scritto, la razionalità, l'esercizio critico e metacognitivo, prospettando un futuro di reciproca e fruttuosa sinergia tra scuola e media.

Le ricerche empiriche qui proposte, animate dall'obiettivo comune di capire come un programma televisivo possa rispondere al meglio alle esigenze di crescita morale ed intellettuale dei bambini, hanno nel tempo fornito indicazioni in itinere per il miglioramento della qualità del programma, mediante un monitoraggio costante delle puntate messe in onda condotto in collaborazione con numerose scuole piemontesi, sperimentando proposte di miglioramento delle valenze formative della trasmissione dal punto di vista del coinvolgimento di processi cognitivi; esse inoltre hanno studiato gli apporti allo sviluppo della personalità dei processi di socializzazione, di identificazione, di discriminazione tra la sfera del reale e quella del fantastico e le possibilità didattiche della trasmissione in un percorso formativo integrato e hanno rilevato le attese e le proposte innovative del pubblico, coinvolgendo bambini, genitori e insegnanti.

La ricerca ha portato a formulare una serie di proposte sulla base di istanze teoriche o di risultati empirici, che riflettono le attese di teorici dell'educazione (psicologi dello sviluppo, neuropsichiatri, pedagogisti), descrivono le aspettative degli educatori (genitori, insegnanti) e, non ultimo, esplicitano le richieste e le esigenze del giovane pubblico a cui "La Melevisione" è destinata. L'intento del presente lavoro è quindi quello di utilizzare l'esperienza concreta di valutazione della trasmissione, per studiare e proporre contributi di tipo metodologico sui modelli, i metodi e gli strumenti di analisi delle trasmissioni per bambini.

Cristina Coggi è professore ordinario di Pedagogia sperimentale presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università degli Studi di Torino e docente Docimologia presso la SIS dello stesso Ateneo. Ha condotto numerose ricerche empiriche su problemi della valutazione scolastica. Ha pubblicato recentemente: Frammenti per una ricerca biografica , Torino 2001; Una TV per i bambini; analisi di un programma , Torino 2000; Scuola e cultura della formazione , Torino 1998.


Cristina Coggi , Premessa
Cristina Coggi , Contributi di ricerca per una migliore qualità del programma La Televisione
(Riflessioni teoriche e ricerche empiriche sulla relazione bambino-TV; Apporto e struttura del presente volume; Il monitoraggio delle scuole; Valenze cognitive e etico-morali; Narrazione video, lettura e processi cognitivi; La Melevisione e l'educazione alla diversità; Il contributo della Melevisione alla promozione della identità personale; Realtà e immaginario infantile: ruolo degli interventi di animazione nella maturazione della capacità di discriminare; La TV come laboratorio aperto; Abitudini familiari, atteggiamenti e proposte innovative; Sistemi di preferenze dei bambini; Conclusione; Appendice)
Riziero Zucchi , Le scuole ed il monitoraggio della Televisione
(Premessa; Monitorare la Melevisione; La scuola; Gli allievi; La famiglia; I docenti; Presupposti critici per un corretto monitoraggio; Il percorso delle scuole di Nichelino; Il ruolo dell'ente locale; L'attività di genitori e docenti; Coordinare le attività; La formazione di un curricolo di educazione alla immagine televisiva; Cinema e televisione; La specificità dei prodotti video scolastici; La funzione dell'ente locale; Il monitoraggio della Melevisione)
Elisa Soave , I risultati del monitoraggio
(Il progetto; Obiettivi; Campione; Strumenti; Piano del monitoraggio; Problemi metodologici; I risultati; Personaggi; Opinioni generali; Il gradimento dei personaggi; Confronto fra i gruppi d'età; I cartoni animati; L'ambientazione della Melevisione; Il messaggio proposto dalla Melevisione; Il linguaggio utilizzato dai personaggi; La colonna sonora; Gli argomenti trattati; Conclusioni; Appendice)
Imelda Pellegrino , La ricezione del messaggio educativo della Televisione
(Introduzione; Gli obiettivi e le finalità della ricerca; L'oggetto della ricerca; Lo strumento e le sue modalità di somministrazione; Le due prove e la struttura degli item; La somministrazione delle prove; Il campione; Lo svolgimento della ricerca; Le due puntate in sintesi; Bugie; Stregografia; I risultati della ricerca; Bugie; Stregografia; Conclusioni; Appendice)
Daniela Maccario , Melevisione e processi di conoscenza. Prospettive educative e didattiche
(Introduzione; Il problema della ricerca; I criteri di rilevazione; Gli strumenti; Scelta del campione, piano dell'esperimento e somministrazione; Risultati e discussione; Esame complessivo; Analisi delle risposte ai singoli item; Conclusione; Appendice)
Marisa Pavone , Melevisione ed educazione alla diversità
(Introduzione; Le diversità nella scuola; Bambini e televisione; L'educazione alle diversità nella scuola d'infanzia; Scuola dell'infanzia e televisione; L'ipotesi di ricerca; Finalità e obiettivi; Obiettivi; Piano della ricerca; Dati sul contesto dell'indagine; Rilevazione delle preconoscenze; Visione del programma e commenti liberi dei bambini; Visione del programma guidata dall'insegnante; Questionario rivolto agli insegnanti; L'intervista di gruppo ai genitori; Conclusioni; Il gruppo di bambini al centro dell'indagine; La costruzione della conoscenza come esperienza di gruppo; Il punto di vista dei bambini sul tema delle diversià individuali; Melevisione e il tema delle diversità individuali; La televisione in un progetto scuola-famiglia sul tema delle diversità)
Chiara Muttini, Cecilia Marchisio , La Melevisione: un contributo alla promozione della identità
(Introduzione; Scopo e metodo. La ricerca; Analisi dei dati; Conclusioni)
Maria Bruna Fagiani, Roberta Loccisano , Il Fantabosco e la sua immagine negli occhi dei bambini
(Introduzione; La ricerca; Il campione; Il metodo; I dati; Conclusioni)
Alberto Parola , La TV come laboratorio: percorsi e contesti innovativi
(Introduzione; L'animazione come contesto di svelamento e formazione; Perché TV ed animazione; Alcuni cenni sul progetto animativo; Una figura competente tra media ed educazione; Non solo TV: una fruizione di più media; Che cosa è il sito Melevisione; Il progetto del sito; Alcune considerazioni relative alla progettazione di un sito per bambini; Una guidelines per un sito dedicato ai bambini; La TV pervasiva: una ricerca qualitativa su Teletubbies; Le reazioni dei bambini e degli insegnanti; Percezione dei futuri educatori: il valore del pre-giudizio e dell'esperienza; Conclusioni; Sitografia)
Donatella Scarzello , Verso una televisione che valorizza le relazioni; rappresentazioni mentali e proposte dei bambini e dei loro educatori
(Introduzione; Obiettivi e metodologia della ricerca; Descrizione dello strumento; Descrizione del campione; Il campione dei bambini; Il campione dei genitori; Il campione degli insegnanti; Analisi dei dati; Abitudini familiari; Gli atteggiamenti educativi; Proposte per un nuovo programma; Conclusioni)
Roberto Trinchero , La Melevisione vista dai bambini. Un'indagine condotta mediante focus group
(Introduzione; Il focus group sulla Melevisione; Conclusioni)

Collana: Varie

Argomenti: Pedagogia sperimentale

Potrebbero interessarti anche