E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Spaced Learning nella scuola primaria

A cura di: Gabriella Ferrara, Francesca Anello

Spaced Learning nella scuola primaria

Sperimentazione didattica tra competenze di base, attività motorie, inclusione

Lo Spaced Learning è un approccio didattico che alterna momenti di lezione intensiva a pause distraenti, per favorire il consolidamento delle informazioni e migliorare la memoria a lungo termine. Rivolto a insegnanti, educatori, ricercatori e decisori politici, il volume propone una riflessione critica e operativa sulle potenzialità dello Spaced Learning a scuola, delineando strategie concrete per un’educazione più inclusiva, innovativa e attenta allo sviluppo degli apprendimenti essenziali. I diversi contributi offrono un’analisi approfondita e multidimensionale di benefici e limiti della metodologia in bambini tra gli 8 e gli 11 anni, nonché delle sue applicazioni e del suo impatto, rilevati nel primo anno di lavoro.

Pagine: 226

ISBN: 9788835172406

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 292.2.167

Lo Spaced Learning è un approccio didattico che alterna momenti di lezione intensiva a pause distraenti, per favorire il consolidamento delle informazioni e migliorare la memoria a lungo termine. La metodologia, che si fonda sui dati delle neuroscienze, è stata oggetto di una ricerca quasi-sperimentale nella scuola primaria nelle discipline linguistiche, matematiche e scientifiche.
In particolare, il Progetto AMIS – Apprendimenti in Movimento per l’Inclusione a Scuola – ha indagato come il metodo dell’apprendimento intervallato favorisca il coinvolgimento e la partecipazione degli alunni, ma soprattutto risulti efficace per accrescere le loro competenze di base, attraverso sessioni brevi e concentrate, “spaziate” da attività motorie appositamente predisposte. Rivolto a insegnanti, educatori, ricercatori e decisori politici, il volume propone una riflessione critica e operativa sulle potenzialità dello Spaced Learning a scuola, delineando strategie concrete per un’educazione più inclusiva, innovativa e attenta allo sviluppo degli apprendimenti essenziali. I diversi contributi offrono un’analisi approfondita e multidimensionale di benefici e limiti della metodologia in bambini tra gli 8 e gli 11 anni, nonché delle sue applicazioni e del suo impatto, rilevati nel primo anno di lavoro.
Il testo è corredato dall'allegato on line Attività motorie per l’implementazione dello Spaced Learning nella scuola primaria, disponibile nella sezione Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.

Gabriella Ferrara è Ricercatore in Didattica e Pedagogia speciale all’Università degli Studi di Palermo (Dipartimento SPPEFF). La sua attività di ricerca privilegia le tematiche della rilevazione e dello sviluppo della qualità inclusiva nella scuola, della formazione degli insegnanti, dello sport inclusivo e delle buone prassi. È Referente scientifico del Progetto AMIS. Tra le sue pubblicazioni: Qualità dell’inclusione inclusione di qualità. Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva (2021); L’Adapted Physical Education e l’inclusione (2022); Promuovere l’inclusione attraverso il Programma Motorio Abilità Diverse (2023).

Francesca Anello è Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale dell’Università degli Studi di Palermo (Dipartimento SPPEFF). Si occupa di Instructional Design, di metodologie didattiche innovative, di strumenti di verifica dell’apprendimento. Ha coordinato diverse iniziative di formazione degli insegnanti; è Coordinatore scientifico del Progetto AMIS. Tra le sue pubblicazioni: Esercizi di lettura e di scrittura. Sviluppo di abilità di pensiero critico nella scuola primaria (2019); Validating of a Hetero- and Self-Evaluation Tool for Teaching Organization (2021); Il primo apprendimento dei bambini di lettura e scrittura. Prospettive per l’azione didattica 2-6 anni (2024).

Antonino Bianco, Gioacchino Lavanco, Introduzione

Gabriella Ferrara, Il progetto sperimentale AMIS

  • Introduzione
  • Background
  • Il significato della ricerca
  • Progettazione di apprendimenti in movimento e per l’inclusione
  • Fasi del percorso
  • Le scuole partecipanti alla ricerca
  • La scelta del piano sperimentale
  • Orientamenti di metodo e di valutazione degli esiti
  • Riflessioni conclusive
  • Bibliografia

Francesca Anello, Spaced Learning

  • Introduzione
  • Origine e ragioni scientifiche
  • Applicazioni e dimostrazioni
  • Iniziative italiane
  • Impatto dello Spaced Learning e ipotesi di lavoro
  • Riflessioni conclusive
  • Bibliografia

Giuseppe Battaglia, Francesco La Versa, Ignazio Leale, Sport come valore educativo e inclusivo

  • Introduzione
  • Lo sport come linguaggio universale e strumento di integrazione
  • Inclusione e valori nell’educazione sportiva: una metodologia per il benessere sociale
  • L’importanza dell’educazione fisica e dello sport inclusivo nello sviluppo armonico della persona
  • Benefici delle attività sportive e sviluppo delle capacità motorie
  • Come lo sport è entrato nella scuola primaria
  • Caratteri fondamentali dello sport nella scuola primaria
  • Integrazione sport e conoscenze nel progetto AMIS
  • Come nascono le pratiche sportive di AMIS
  • Riflessioni conclusive
  • Bibliografia

Francesca Pedone, Maria Moscato, Per un’esegesi del concetto di inclusione. Coordinate e paradigmi di riferimento

  • Introduzione
  • L’inclusione, tra mito e realtà
  • La professionalità inclusiva degli insegnanti
  • Dallo speciale all’universale. Il framework UDL
  • Riflessioni conclusive
  • Bibliografia

Gabriella Ferrara, La sperimentazione del I anno. Metodologia e strumenti

  • Introduzione
  • La ricerca
  • Riflessioni conclusive
  • Bibliografia

Lucia Parisi, Francesca Anello, Gabriella Ferrara, Laura Firrigno, Le abilità cognitive del campione per lo Spaced Learning

  • Introduzione
  • Funzioni cognitive e neuroscienze
  • Rilevazione delle abilità cognitive e di ragionamento logico
  • Somministrazione della prova di abilità cognitive e ragionamento
  • Esiti della prova di abilità cognitive e ragionamento
  • Bibliografia

Francesca Anello, Effetti dello Spaced Learning in italiano. Comprensione in lettura e riflessione grammaticale

  • Introduzione
  • Background
  • Obiettivi, domanda di ricerca, ipotesi
  • Metodologia
  • Risultati
  • Discussione
  • Riflessioni conclusioni
  • Bibliografia

Benedetto Di Paola, Alessandra Giannola, Effetti dello Spaced Learning sull’apprendimento matematico di base

  • Introduzione
  • Spaced Learning e apprendimento matematico: riferimenti in letteratura
  • Obiettivi della ricerca in matematica nel progetto AMIS
  • Metodologia di ricerca e lavoro in classe da parte degli insegnanti sperimentatori
  • Analisi e discussione degli esiti quantitativi della ricerca
  • Prime conclusioni
  • Bibliografia

Giusy Giarratano, Claudio Fazio, Onofrio Rosario Battaglia, Effetti ed esiti dello Spaced Learning in scienze

  • Introduzione
  • Le scienze in Italia
  • La ricerca
  • I risultati
  • Discussione
  • Bibliografia

Francesca Anello, Gabriella Ferrara, In the end… come i bambini pensano lo Spaced Learning. Una speciale ricostruzione di senso

  • La parola ai bambini
  • Le risposte degli alunni sul metodo
  • Concludere o ripartire?

Ringraziamenti

Gli autori

Contributi: Giuseppe Battaglia, Onofrio Rosario Battaglia, Benedetto Di Paola, Claudio Fazio, Laura Firrigno, Alessandra Giannola, Giusy Giarratano, Francesco La Versa, Ignazio Leale, Maria Moscato, Lucia Parisi, Francesca Pedone

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Didattica generale - Pedagogia sperimentale

Livello: Studi, ricerche

Contenuti dell'allegato

area multimedia

Contenuti dell'allegato:
In questo allegato sono disponibili le pratiche motorie ideate nell’ambito del progetto AMIS con l’obiettivo specifico di intercalare le tradizionali attività didattiche di italiano, matematica e scienze nelle classi della scuola primaria (terze, quarte e quinte), proponendo brevi pause che favoriscano il benessere psicofisico interrompendo in modo significativo il flusso delle lezioni. Le indicazioni pratiche sono state progettate con caratteristiche precise, mirate a garantirne l’efficacia educativa e la facile integrazione nel contesto scolastico.

Potrebbero interessarti anche