Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Le istituzioni economiche del capitalismo

Oliver E. Williamson

Le istituzioni economiche del capitalismo

Imprese, mercati, rapporti contrattuali

Edizione a stampa

64,50

Pagine: 624

ISBN: 9788820423919

Edizione: 2a edizione 1992

Codice editore: 361.16

Disponibilità: Esaurito

Dalla pubblicazione nel 1975 di Markets and Hierarchies, l'economia dei costi di transazione è considerata un approccio percorribile e robusto per studiare l'organizzazione economica. Concependo le imprese non come funzioni di produzione ma come strutture di governo, questa teoria assume come riferimento la negoziazione, l'esecuzione, la modifica e il rinnovo della miriade di accordi contrattuali, formali e informali, con cui le imprese si propongono di ridurre il costo delle transazioni economiche.

In questo nuovo, e lungamente atteso, volume Williamson sviluppa ed estende l'approccio dei costi di transazione, lo applica a una serie di istituzioni economiche e approfondisce le sue implicazioni per la politica pubblica, in una brillante analisi comparata, ricca di spunti ineguagliabili sia per gli studiosi delle varie scienze sociali sia per gli operatori politici, economici e del diritto. «Williamson porta avanti una nuova prospettiva sempre più originale e strettamente argomentata nell'analisi della struttura della vita economica... In questo volume lavora su un canovaccio molto più ampio che in passato e dimostra la validità del suo approccio per comprendere fenomeni così esclusivi come i rapporti contrattuali, l'integrazione verticale, i sindacati e la legislazione antimonopolistica». Kenneth J. Arrow, premio Nobel per l'economia.

Introduzione, di Margherita Turvani
Prefazione all'edizione italiana
Prefazione
Prologo
1. Antecedenti negli anni '30
1.1. Teoria economica
1.2. Dottrina giuridica
1.3. Teoria dell'organizzazione
2. I 30 anni successivi
2.1. Teoria economica'
2.2. Il diritto e l'evoluzione dell'ordinamento privato
2.3. Teoria dell'organizzazione
3. Uno sguardo panoramico
1. Economia dei costi di transazione
1. Costi di transazione
1.1. Assenza di attriti
1.2. Spiegazione
1.3. Il contesto più ampio
2. Una mappa analitica del contratto
2.1. Il ramo del monopolio
2.2. Il ramo dell'efficienza
3 . Il mondo del contratto
4. Uno schema contrattuale semplice
5. Organizzazione economica dei villaggi aziendali
5.1. Analisi del contratto
a. La società immobile
b. La società mobile
5.2. Alcune riserve
6. Applicazioni
6.1. Restrizioni verticali del mercato
6.2. Discriminazione dei prezzi
6.3. Regolamentazione/deregolamentazione
7. Osservazioni conclusive
2. L'uomo contrattuale
1. Assunzioni sul comportamento
1.1. Razionalità
a. Massimizzazione
b. Razionalità limitata
c. Razionalità organica
1.2. L'orientamento verso finalità egoistiche
a. Opportunismo
b. Perseguimento semplice di finalità egoistiche
c. Ubbidienza
1.3. Qualche raffronto
2. Dimensioni
2.1. Specificità delle risorse
a. Spiegazione
b. Importanza
2.2. Incertezza
a. Generale
b. Effetti di interazione
2.3. Frequenza
3. La trasformazione fondamentale
Appendice - L'opportunismo: una digressione
3. Il governo dei rapporti contrattuali
1. Tradizioni contrattuali
1.1. Legge contrattuale classica
1.2. Legge contrattuale neoclassica
1.3. Contrattazione relazionale
2, Il governo efficiente
2.1. Governo di mercato
2.2. Governo trilaterale
2.3. Governo bilaterale
2.4. Governo unificato
3. Incertezza
4. Misurazione
4.1. Problemi ex ante
4.2. Esecuzione del contratto
5. Distribuzione delle transazioni
4. Integrazione verticale: teoria e politiche
1. Determinismo tecnologico
2. Un modello euristico
2.1. Costi di governo e organizzazione economica
2.2. Economie di scala e di scopo
3. Ulteriori implicazioni
3.1. Distinzioni nella specificità delle risorse
3.2. Confini efficienti
4. I criteri guida della fusione verticale (Vertical mergers guidelines)
5. Integrazione verticale: qualche dato di fatto
1. Tipi di materiale empirico
2. Integrazione completa
3. L'integrazione a valle nella distribuzione
3.1. La trasformazione osservata
a. La distribuzione invariata
b. Vendita all'ingrosso
c. Vendita al minuto
d. Errori di integrazione
3.2. Integrazione basata sul costo di transazione
4. Integrazione nelle linee laterali
4.1. Uno studio del caso
4.2. Stime di modelli statistici mediante indagini su campo
5. Integrazione a monte
6. Qualche integrazione sull'industria manifatturiera giapponese
6.1. Toyota
a. Una lunga storia
b. Una sorte comune
c. Investimenti e politica dei fornitori
d. Governo
e. Tensioni possibili
6.2. Il sistema d'appalto più in generale
a. La trattativa
b. La lite
7. Qualche spiegazione alternativa
7.1. Teoria del dominio
7.2. Potere di mercato
7.3. Tecnologia
7.4. Il ciclo di vita
7.5. Economie pecuniarie
7.6. Il comportamento strategico
8. Osservazioni conclusive
6. I limiti delle imprese: incentivi e burocrazia
1. Un problema cronico
2. Integrazione di uno stadio di offerta gestito dal proprietario
2.1. Perdite nell'utilizzazione delle risorse
2.2. Accorgimenti contabili
2.3. Le implicazioni degli incentivi a • o
2.4. L'innovazione
a. L'ambiguità causale
b. Interferenze della direzione
c. Una concordanza provvisoria
3. Acquisizione di uno stadio fornitore in cui proprietà e management sono separati
3. 1. Effetti della proprietà
3.2. Remunerazioni contingenti
a. Stipendio
b. Promozioni
4. I costi della burocrazia
4.1. La propensione ad amministrare
4.2. L'indulgenza
4.3. L'aiuto reciproco
a. Decisioni correnti
b. Distorsioni nel rinnovo degli investimenti
4.4. Ulteriori osservazioni
5. Incentivi a basso potenziale nei mercati
6. Esempi illustrativi
6.1. L'appalto interno
6.2. I concessionari dell'industria automobilistica
6.3. Acquisizioni, incentivi e giustizia interna
6.4. Forme ibride
6.5. Limiti della revisione contabile nell'organizzazione fra imprese
6.6. L'impresa socialista
7. Osservazioni conclusive
7. Impegni credibili I: applicazioni unilaterali
1. L'ordinamento privato
2. Impegni credibili
2.1. Impegni e minacce
2.2. Accordi ad adempimento automatico
3. Il modello di pegno
3.1. Tecnologie e costi
3.2. Contrattazione
a. Benefici netti
b. Contrattazione autonoma
4. L'impegno del fornitore
4.1. Annullamento indotto
4.2. Valutazione incerta
4.3. Contratti incompleti, patteggiamenti
4.4. Salvaguardie in natura
5. Applicazioni unilaterali
5. 1. Robinson-Patman
5.2. La concessione
5.3. Formazione dei prezzi composti da due parti
6. Schwinn
6. 1. Le obiezioni
6.2. Un'interpretazione alternativa
8. Impegni credibili II: applicazioni bilaterali
1. Reciprocità
1.1. La reciprocità in generale
1.2. Gli scambi
2. Estensione del modello del pegno
3. Gli scambi petroliferi
3.1. La documentazione del Canadian Study
a. Il pagamento di diritti di entrata
b. Limitazioni della commercializzazione
3.2. Interpretazioni
a. La tradizione del rifiuto
b. Una valutazione dell'efficienza
c. Un punto di vista composito
4. Osservazioni conclusive
9. L'organizzazione del lavoro
1. La spiegazione radicale della gerarchia
1.1. La produzione degli spilli
1.2. Il potere
2. Gli aspetti dei costi di transazione
2.1. La trasformazione fondamentale
2.2. La misurazione
3. Un quadro istituzionale comparato
3.1. Le assunzioni
3.2. Forme alternative/proprietà
a. Forme imprenditoriali
b. Proprietà collettiva
c. Forme capitalistiche
3.3. Forme alternative/contrattazione
a. Contrattazione continua
b. Contrattazione periodica
3.4. L'importanza della gerarchia
4. Una valutazione istituzionale comparata
4.1. Criteri di efficienza semplici
a. Il flusso del prodotto
b. Attributi dell'assegnazione
c. Attributi d'incentivazione
4.2. Confronti di efficienza
a. Confronti sotto il profilo della proprietà
b. Confronti sotto il profilo della contrattazione
c. Aggregazione
5. Il potere rispetto all'efficienza
5.1. Origini della divisione del lavoro
5.2. La fine del lavoro a domicilio
5.3. Il mulino a braccia e quello ad acqua
5.4. L'appalto interno nell'industria dell'acciaio
5.5. L'integrazione a valle nel confezionamento della carne
6. Osservazioni conclusive
10. L'organizzazione dei lavoratori
1. Le questioni di fondo
2. Un approccio astratto
2.1. Le dimensioni
a. Il governo
b. La misurazione
e. Un abbinamento provvisorio
2.2. L'espropriazione da parte dei lavoratori
a. Risorse da espropriare
b. Contratti di lavoro subordinato
c. Governo
3. Organizzazione sindacale
3.1. Ordinamento privato
3.2. I molti aspetti del sindacato
a. L'aspetto monopolistico
b. Efficienza
c. Protesta
3.3. Potere
a. Il rischio non dive

Contributi: M. Turvani

Collana: Economia - Textbook

Argomenti: Teoria economica

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche