
Il volume analizza l’economia delle convenzioni in prospettiva storica, al fine di individuare forme di coordinamento delle azioni individuali differenti dal sistema dei prezzi di matrice neoclassica.
cod. 365.1334
La ricerca ha estratto dal catalogo 94 titoli
Il volume analizza l’economia delle convenzioni in prospettiva storica, al fine di individuare forme di coordinamento delle azioni individuali differenti dal sistema dei prezzi di matrice neoclassica.
cod. 365.1334
Implicazioni teoriche e strumenti operativi per l'apprezzamento del rischio climatico
Quest’opera propone alcuni strumenti operativi ed evidenze empiriche utili a coloro che desiderano integrare il rischio climatico nelle fasi di valutazione d’azienda. Non si tratta soltanto di adattare i modelli di valutazione esistenti, ma di farli evolvere per poter cogliere l’impatto di questa esternalità sul valore economico dell’azienda. Una corretta valutazione del rischio climatico assicura un’allocazione efficiente dei capitali, destinati, quindi, ad iniziative che massimizzano sia i ritorni economici sia la sostenibilità ambientale. In questo modo, un’allocazione del capitale più efficiente stimola l’innovazione e rafforza la competitività, incentivando le aziende a migliorare le proprie pratiche ambientali e a investire in tecnologie sempre più sostenibili; obiettivo, questo, alla base del Green Deal europeo.
cod. 1811.1.5
Evoluzione teorica ed empirica sull’interazione tra l'essere umano e le tecnologie
Nonostante i numerosi contributi accademici, la letteratura esistente continua a estendere l’invito agli studiosi ad analizzare in profondità il ruolo potenziale che l’antropomorfismo gioca nelle interazioni uomo-macchina. L’Autrice accoglie questa sfida, cercando, attraverso tre studi esplorativi con consumatori appartenenti alle quattro categorie generazionali, di fornire una risposta al fenomeno della comunicazione uomo-macchina, delineando le possibili relazioni esistenti e le principali competenze distintive che un essere umano dovrebbe possedere per interagire agilmente con le diverse tecnologie.
cod. 619.28
Un viaggio nel cervello di consumatori e investitori
Come il cervello decide cosa comprare e come investire? Quanto si è consapevoli delle decisioni economiche? Come si muovono gli occhi per processare le informazioni di prodotti e servizi, finanziari e non? Questo manuale guiderà il lettore alla scoperta del processo decisionale nei contesti dell’economia e della finanza.
cod. 1059.52
Completamente rivista e ampliata, la quinta edizione del testo Microeconomia. Teoria e applicazioni presenta un ampio panorama dei temi classici della microeconomia, con un approccio moderno che tiene conto dei numerosi recenti sviluppi della disciplina. L’autore accosta con equilibrio ai temi classici della microeconomia temi di stretta attualità e apre la microeconomia alla dimensione internazionale per comprendere i processi di globalizzazione dei gusti, della produzione e della distribuzione attualmente in atto.
cod. 361.50
Uno strumento agevole per chi si appresta a studiare la microeconomia per la prima volta: le leggi della domanda e dell’offerta, i meccanismi equilibratori del mercato, il principio dell’elasticità... Vari temi visti dal lato della domanda del mercato e dal lato dell’offerta, studiandone le inefficienze e le condizioni di equilibrio economico. Chiude uno sguardo sulle scelte intertemporali, le scelte in condizioni di incertezza e il mercato dei fattori produttivi.
cod. 361.67
Quest’opera di Carlo Donolo – edita dal suo amico Furio Cerutti sulla base del piano originario dell’autore – è una teoria della globalizzazione come rivoluzione dello spirito, uno stimolo al ripensamento della posizione dell’essere umano nel mondo dopo che questo si è allargato a dismisura e si è rovesciato il rapporto fra ciò che è globale e ciò che è locale. La riflessione approfondita, multidimensionale e pluridisciplinare di Donolo contribuisce a una penetrazione originale degli snodi e degli enigmi della globalizzazione.
cod. 489.7
Meccanismi e trappole delle decisioni economiche e finanziarie
Una lettura intrigante non solo per investitori, risparmiatori e studiosi di economia e finanza, ma, più in generale, anche per chiunque sia curioso di comprendere i meccanismi e le trappole del processo decisionale umano. Traendo spunto dalle più recenti ricerche in tema di economia comportamentale e neuroeconomia, questo volume mostra come i comportamenti che i modelli economici di scelta classici definiscono irrazionali siano in realtà semplicemente umani.
cod. 1802.24
cod. 361.32
cod. 361.33