CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini di cartacei pervenuti entro il 27 Luglio saranno spediti entro il 1 Agosto. Torneremo operativi con le spedizioni a partire dal 25 Agosto. Buone vacanze!

La valutazione formativa: risorsa per l’apprendimento
Autori:

Marco Giganti

La valutazione formativa: risorsa per l’apprendimento

Cosa ci ha insegnato l’emergenza?

Negli ultimi decenni, il sistema educativo di istruzione e formazione ha attraversato cambiamenti profondi, rendendo centrale la riflessione su metodologie, strumenti e finalità della valutazione. La pandemia da COVID-19 ha confermato l’urgenza di un approccio valutativo più flessibile. La didattica a distanza ha evidenziato l’importanza della valutazione formativa per mantenere la relazione educativa e supportare l’apprendimento anche in assenza di una presenza fisica.

Pagine: 314

ISBN: 9788835179894

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10747.53

Informazioni sugli open access

Negli ultimi decenni, il sistema educativo di istruzione e formazione ha attraversato cambiamenti profondi, rendendo centrale la riflessione su metodologie, strumenti e finalità della valutazione. Quest’ultima non è più vista solo come misurazione dei risultati, ma anche come leva strategica per sostenere e promuovere l’apprendimento. In particolare, la valutazione formativa si rivela uno strumento chiave per rispondere alla crescente complessità e diversificazione dei bisogni formativi, in un contesto sociale e tecnologico in continua evoluzione. L’apprendimento non può più essere concepito come mera trasmissione di contenuti, né la valutazione limitarsi alla verifica finale. La valutazione formativa, al contrario, consente di accompagnare lo studente nel suo percorso, offrendo feedback continui che rafforzano la motivazione e favoriscono la riflessione critica. Allo stesso tempo, permette al docente di raccogliere informazioni utili a migliorare la propria azione didattica, contribuendo alla costruzione della sua identità di professionista riflessivo. Il focus si sposta così dal risultato al processo, rendendo quest’ultimo oggetto di valutazione.
La pandemia da COVID-19 ha confermato l’urgenza di un approccio valutativo più flessibile. La didattica a distanza ha evidenziato l’importanza della valutazione formativa per mantenere la relazione educativa e supportare l’apprendimento anche in assenza di una presenza fisica. Ha inoltre sollevato interrogativi su equità, accesso e continuità, rilanciando il dibattito sulle strategie valutative efficaci.
Infine, le convinzioni degli insegnanti giocano un ruolo determinante. Allineare tali credenze a modelli più inclusivi richiede formazione continua e riflessione critica, fondamentali per innovare le pratiche didattiche e docimologiche. In questo quadro, la valutazione formativa – accanto ai dati standardizzati – può diventare risorsa per l’apprendimento, promuovendo inclusione, crescita e partecipazione attiva.

Marco Giganti è dottore di ricerca in Scienze della Persona e della Formazione (indirizzo Education). Attualmente è ricercatore a tempo determinato in tenure track di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la metodologia della ricerca empirica in educazione, la docimologia (in particolare la valutazione formativa e la valutazione standardizzata) e la formazione inziale e in servizio dei docenti.

Renata Viganò, Prefazione

Introduzione

Prima parte

La valutazione a scuola: un processo in continua evoluzione

  • Lo studente al centro della scuola nella pedagogia novecentesca e contemporanea
  • Centralità della valutazione nel paradigma dell’apprendimento
  • La valutazione formativa nella ricerca docimologica
  • Da misurazione a sostegno all’apprendimento
  • Scuola e ricezione del processo evolutivo della valutazione

La valutazione formativa nella didattica di emergenza da remoto (ERT)

  • Promozione della valutazione formativa nell’ERT secondo UNESCO e Consiglio d’Europa
  • La didattica di emergenza da remoto tra letteratura scientifica e normative
  • Metodi e strumenti ordinari in un contesto straordinario
  • Insegnanti alle prese con l’ERT e la valutazione formativa
  • Valutazione formativa e perdita dell’apprendimento durante la pandemia
  • Il ruolo della valutazione formativa nel contrasto alle disuguaglianze digitali
  • Coinvolgimento degli studenti e valutazione formativa

Convinzioni degli insegnanti sulle prassi didattiche e docimologiche

  • Gli impliciti nella funzione docente: rapporti tra convinzioni e prassi
  • Assonanze o dissonanze tra convinzioni e prassi
  • Modelli di cambiamento delle convinzioni dei docenti
  • Il teacher change: cambiare le convinzioni per cambiare le prassi o viceversa?
  • Indagare le convinzioni e le prassi degli insegnanti per orientare la formazione
  • Formazione e sviluppo professionale a servizio del cambiamento

Seconda parte

Studio di caso multiplo

  • Motivazioni e obiettivi dello studio
  • Disegno della ricerca
  • Metodi e strumenti
  • Dati e analisi dei dati
  • Discussione
  • Alcune conclusioni preliminari: ricadute pratiche degli esiti dell’indagine

Conclusione

Bibliografia

Contributi: Renata Viganò

Collana: INVALSI per la ricerca

Argomenti: Didattica, scienze della formazione

Potrebbero interessarti anche