La rete di relazioni a sostegno della Didattica per l'inclusione

A cura di: Roberto Dainese

La rete di relazioni a sostegno della Didattica per l'inclusione

Il volume, attraverso linee di indirizzo pedagogiche e risultanze di un progetto volto a sperimentare azioni di rete tra scuole, è volto a promuovere un cambiamento culturale in grado di innestarsi nelle scelte politiche e organizzative della scuola per favorire pratiche didattiche inclusive da attivarsi grazie a ordinarie modalità di collaborazione e cooperazione tra i servizi pubblici territoriali e quelli del privato sociale.

Edizione a stampa

27,00

Pagine: 210

ISBN: 9788891788368

Edizione: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2019

Codice editore: 1750.19

Disponibilità: Buona

Pagine: 210

ISBN: 9788835102359

Edizione:1a edizione 2019

Codice editore: 1750.19

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'inclusione scolastica mira alla promozione del successo formativo di tutti gli alunni e le alunne in modo da favorire il loro processo di crescita, ovvero la più ampia espressione delle loro potenzialità. Agli insegnanti è affidato il compito di tutelare questo progetto di scoperta, che prevede la costruzione di un'alleanza significativa tra i docenti e le persone in apprendimento.
Gli interventi educativi e formativi intrecciano variabili soggettive, direttamente riferite agli alunni e alle alunne (motivazione, interesse, passioni) e variabili contestuali (pratiche didattiche, mediatori didattici...). Le connessioni tra queste differenti variabili attivano la partecipazione di ogni singolo alunno e di ogni singola alunna che, in questo modo, rimangono in sintonia con il contesto sentendosi parte di esso ed evitando, così, di disperdersi.
La dispersione scolastica assume, in questo modo, un significato non riduttivo perché non si evidenziano esclusivamente problematiche, caratteristiche, atteggiamenti riferiti agli alunni ed alle alunne, per spostare la riflessione sulla scuola stessa, sugli aspetti del contesto che riguardano le strategie e le prassi d'insegnamento, la capacità degli insegnanti di agire all'interno di una rete istituzionale.
Il volume, attraverso linee di indirizzo pedagogiche e risultanze di un progetto volto a sperimentare azioni di rete tra scuole, promuove l'opportunità di un cambiamento culturale in grado di innestarsi sulle scelte politiche e organizzative della scuola. Le pratiche didattiche inclusive non possono solo dare risposte compensative e preventive straordinarie ed emergenziali perché dovrebbero tentare di stabilire, piuttosto, un'ordinarietà inclusiva, da attivarsi grazie a ordinarie modalità di collaborazione e cooperazione tra i servizi pubblici territoriali e quelli del privato sociale, che possano assicurare un'opportuna azione di rete che è costitutiva dell'approccio inclusivo.

Roberto Dainese è professore associato presso il Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università di Bologna, dove svolge attività di studio e ricerca nell'ambito della Didattica per l'inclusione e della Pedagogia speciale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Pensare la Didattica come pratica inclusiva (Padova 2012); Sistemi scolastici e prospettive inclusive (Padova 2012) e, per i tipi della FrancoAngeli, Le sfide della Pedagogia Speciale e la Didattica per l'inclusione (Milano 2016).

Giusella Finocchiaro, Premessa
Roberto Dainese,
Introduzione
Parte I. Le linee di indirizzo pedagogiche
Lucia Balduzzi, Apprendimento cooperativo a scuola: un alleato al successo scolastico
Elisabetta Ghedin,
Debora Aquario, Pratiche didattiche e valutative per promuovere ben-essere: il valore del co-teaching
Andrea Ciani,
Qualità ed equità nella scuola. Valutare per promuovere le competenze di tutti
Valeria Friso, Simone Visentin,
Oltre la vulnerabilità e la marginalità: quando un progetto di vita costruisce opportunità generative
Parte II. Il Progetto INS-Impariamo diversamente
Ethel Frasinetti, Introduzione: un'esperienza di lavoro in rete
Nicoletta Balzaretti,
Tre anni di progettualità dialogica tra Dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e studenti
Manuela Mingazzini, La rete territoriale: la pazienza del ragno
Loretta Salaroli,
La formazione come reale occasione di crescita personale e professionale
Daniele Fabbri,
I laboratori del Sapere e del Saper Fare: in ascolto dei bisogni e delle risorse
Massimiliano Nunziati,
Il profilo professionale dell'educatore nei contesti scolastici del territorio imolese
Parte III. I dati di ricerca
Nicoletta Balzaretti, I contesti indagati
Roberto Dainese,
La coerenza tra prospettive ideali e pratiche didattiche reali per contrastare la dispersione e l'abbandono scolastico: la parola agli insegnanti
Giulia Righini,
Contesti promotori o inibitori di processi d'apprendimento: la parola agli alunni
Un racconto per concludere
Note autori.

Contributi: Debora Aquario, Lucia Balduzzi, Nicoletta Balzaretti, Andrea Ciani, Daniele Fabbri, Giusella Finocchiaro, Ethel Frasinetti, Valeria Friso, Elisabetta Ghedin, Manuela Mingazzini, Massimiliano Nunziati, Giulia Righini, Loretta Salaroli, Simone Visentin

Collana: Traiettorie inclusive

Argomenti: Pedagogia e Didattica speciale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche