
La moderna teoria dell'organizzazione
Pages: 360
ISBN:
Edition: 1a edizione 1980
Publisher code: 1480.42
Availability: Fuori catalogo
Attention! April 8, 2025 from 10 am, the site will not be reachable for maintenance activities
E-BOOK: Starting from April 8, 2025 our ebooks will change DRM, what will happen now?
Pages: 360
ISBN:
Edition: 1a edizione 1980
Publisher code: 1480.42
Availability: Fuori catalogo
Uno dei più importanti e citati volumi della letteratura "organizzativa" americana finalmente disponibile in edizione italiana. I più noti sociologi e psicologi dell'organizzazione Argyris, Bakke, Cartwright, Cyert Dubin, Haire, Likert, March, Marschak, Rapoport, Whyte - fanno il punto sullo stato delle ricerche negli Stati Uniti, sintetizzando con una chiarezza esemplare la diverse posizioni e gli approcci delle varie scuole in un quadro d'insieme che consente allo studioso e al pratico una visione organica e stimolante della vasta e complessa materia.
L'opera soddisfa, quindi, sia l'esigenza di una sistematizzazione teorica - molto sentita in una disciplina così giovane - sia la necessità di conoscere e interpretare i fenomeni organizzativi attraverso un lavoro sistematico di ricerca scientifica.
E, in effetti, questo volume segna anzitutto un salto di qualità nello studio delle organizzazioni, non solo per l'impiego di concetti e strumenti metodologici (quale la teoria dei giochi, la teoria delle comunicazioni, la teoria delle motivazioni, ecc.) mutuati con successo da altri campi, ma anche e soprattutto per la diversa angolazione e il nuovo spirito con cui ne vengono affrontati i problemi.
Da qui, anche, l'interesse "pratico" del volume, in Italia, oggi, per la ricerca e l'attuazione di nuovi modelli organizzativi adeguati alle esigenze di una realtà profondamente mutata dopo il 1968-69. Il libro, in effetti, è una riflessione costruttiva sui rapporti fra l'individuo e l'organizzazione; sui "conflitti" che in essa si determinano tra le esigenze, i modelli culturali, le istanze dei lavoratori e gli obiettivi e i metodi adottati dall'impresa; sui ruoli dei quadri intermedi e dei dirigenti a medio livello; sui legami che possono tenere unita un'organizzazione e renderla vitale e sulle forze che tendono a paralizzarla dando vita a processi involutivi che ne determinano l'incapacità di sviluppo e il decadimento; sulle modifiche imposte alla struttura organizzativa e ai sistemi decisionali tradizionali dalla nuova realtà socio-economica in cui viviamo; sui fattori che possono dare instabilità alle organizzazioni.
Una miniera, quindi, di spunti e indicazioni utili per quanti debbono affrontare questi problemi (dirigenti, imprenditori, sindacalisti, consulenti, ecc.).
Contributors: C. Argyris, E. W. Bakke, D. Cartwright, R. M. Cyert, R. Dubin, R. Likert, J. G. March, J. Marschak, A. Rapoport, W. F. Whyte
Serie: La società industriale e post-industriale
Subjects: Principles of Organization - Economic Sociology, Sociology of Work and Organizations
Level: Advanced Books for Professionals
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.