La lingua italiana per gli alunni stranieri.

Gloria Giudizi

La lingua italiana per gli alunni stranieri.

Linee teoriche e attività pratiche di Linguistica acquisizionale e Glottodidattica ludica

La presenza di alunni stranieri nelle classi, con problemi di comprensione/produzione in lingua italiana, impone agli insegnanti l’utilizzo di modalità didattiche calibrate su di loro. Il testo propone una metodologia didattica ludica (glottodidattica ludica) come la più idonea per bambini e adolescenti di altri Paesi.

Edizione a stampa

27,00

Pagine: 212

ISBN: 9788820415785

Edizione: 3a ristampa 2022, 1a edizione 2013

Codice editore: 292.4.35

Disponibilità: Discreta

La presenza significativa di alunni stranieri nelle classi, con problemi di comprensione/produzione in lingua italiana, impone agli insegnanti l'utilizzo di modalità didattiche calibrate su di loro.
Il testo, partendo dall'enunciazione dei processi di apprendimento spontaneo di una lingua due (linguistica acquisizionale), analizzate varie teorie inerenti l'insegnamento della lingua, propone una metodologia didattica ludica (glottodidattica ludica) come la più idonea per bambini e adolescenti di altri Paesi, tenendo presente che l'integrazione inizia proprio con la condivisione della lingua, significativo mezzo di contatto.
La parte conclusiva del volume considera i problemi che lo studente non italofono incontra nello studio e propone una serie di attività tese alla facilitazione dell'insegnamento/apprendimento sia della lingua specialistica disciplinare che delle discipline, grazie anche all'utilizzo della multimedialità.
Ogni capitolo riporta una serie di concrete proposte operative, da utilizzare direttamente in classi di scuola primaria e secondaria o da considerarsi modello per ulteriori esercitazioni personalizzate.

Gloria Giudizi è professoressa incaricata di Linguistica italiana nel Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Firenze e coordinatrice didattica del Corso di perfezionamento in Saperi e competenze dell'insegnante nella società complessa; collabora all'organizzazione del Master sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) indetto dal Ministero dell'Istruzione e dalla Facoltà di Scienze della Formazione.



Introduzione
(Gli alunni stranieri nella scuola italiana "dell'accoglienza": normativa di riferimento; Allegato A: Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri, MIUR febbraio 2006; Allegato B: Protocollo di accoglienza ed integrazione alunni stranieri (Istituto Comprensivo Varese 6 - "Dante Alighieri"))
L'interlingua
(Bambini immigrati a scuola: problemi comunicativi; L'Italiano L2: lingua di contatto; Interlingua e linguistica acquisizionale; Fasi dell'apprendimento dell'Italiano Lingua Due; Fattori soggettivi dell'apprendimento linguistico; Sequenze dello sviluppo della morfologia; Il bilinguismo; A scuola; Attività didattica: Giochi per l'accoglienza e l'acquisizione di "parole piene" e formule fisse (scuola primaria); Role playing tesi a creare un primo vocabolario, sollecitatori di attenzione, regolatori di interazione (scuola primaria, scuola secondaria); Sollecitare il racconto del proprio vissuto (scuola primaria II ciclo, scuola secondaria); Bibliografia e sitografia di riferimento; Allegato C: La scuola in alcuni Paesi d'origine degli alunni immigrati)
Insegnare la lingua italiana come lingua seconda
(Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER); Ruolo e funzione del docente di L2; Programmare e progettare l'azione didattica; Il problema del metodo didattico: metodi a confronto; La glottodidattica ludica; A scuola; Attività didattica: Test d'ingresso per valutare il livello di competenza in L2; Schede di rilevazione dati; Giochi di movimento "input" per ricordare/parlare del Paese d'origine (scuola primaria II ciclo, scuola secondaria); Metodo TPR per fare apprendere semplici frasi indicanti relazioni spaziali e temporali (scuola primaria, scuola secondaria); Glottodidattica ludica (scuola primaria II ciclo, scuola secondaria); Bibliografia e sitografia di riferimento; Allegato D: Il QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue); Allegato E: Livelli europei di valutazione nelle 4 abilità di base - Scheda per la valutazione (riadattata per la valutazione scolastica))
Il laboratorio di L2
(Didattica come Ricerca/azione in laboratorio; Il laboratorio di "Italiano Lingua Seconda"; L'insegnamento del lessico; Facilitare la comprensione del lessico orale; Insegnare i principali elementi della morfologia grammaticale; L'errore e lo sbaglio: dal principio di "apprendibilità" al principio di "insegnabilità"; La valutazione "formativa"; A scuola; Attività didattica: Accrescere il lessico di base "giocando" con le parole (scuola primaria II ciclo, scuola secondaria); Accrescere il lessico specifico tematico; Denominare/descrivere un'immagine (scuola secondaria); Attività per potenziare una corretta morfologia grammaticale (scuola primaria II ciclo, scuola secondaria); Cloze mirato (scuola primaria II ciclo, scuola secondaria); Bibliografia e sitografia di riferimento)
Il curricolo di Italiano L2
(Progettare il curricolo; Il "narrativo" nel curricolo di Italiano L2: valenza formativa e linguistica; Fiabe e simboli; Il diario e l'autobiografia: alla scoperta di sé e del proprio passato; A scuola; Attività didattica: Inventiamo una storia (scuola primaria II ciclo, scuola secondaria); Fiabe di tutto il mondo (scuola secondaria); Il diario della classe (scuola primaria II ciclo, scuola secondaria); La memoria del passato: una pagina di autobiografia (scuola secondaria); L'autobiografia per imparare i tempi dei verbi (scuola primaria); Bibliografia e sitografia di riferimento; Allegato F: Le storie di Giufà)
Insegnare L2 "lingua di studio"
(Considerazioni preliminari: a - dalla parte degli alunni; b - dalla parte degli insegnanti; Il lessico specialistico delle discipline; Il linguaggio dell'insegnante: facilitare la comprensione delle spiegazioni; Facilitare la comprensione dei manuali; Verifiche e valutazione sommativa; Il computer nella didattica della "Lingua Due"; A scuola; Attività didattica: Esempio di semplificazione del manuale (scuola secondaria); Esempio di verifica di comprensione del testo (scuola secondaria); Insegnare a scrivere una lettera sul computer (scuola primaria, scuola secondaria); Insegnare l'italiano con la LIM (scuola primaria, scuola secondaria); Insegnare storia e storia dell'arte con la LIM (scuola secondaria); Utilizzare Internet e la ricerca in rete (scuola secondaria); Utilizzare PowerPoint (scuola secondaria); Bibliografia e sitografia di riferimento).

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Linguistica - Pedagogia interculturale - Didattiche disciplinari

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche