La gestione strategica delle aziende pubbliche

A cura di: Roberto Cafferata

La gestione strategica delle aziende pubbliche

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 240

ISBN: 9788820435660

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 220.35

Disponibilità: Nulla

Il volume contiene i risultati del lavoro di un gruppo di ricerca sulle metodologie e gli strumenti della pianificazione nelle aziende pubbliche. Il gruppo, coordinato da Roberto Cafferata, si è proposto di analizzare lo stato dell'arte della pianificazione a medio-lungo termine in aziende pubbliche industriali e in aziende di pubblico servizio, nonché ha voluto verificare come la pianificazione, anche nei suoi metodi e strumenti formali, possa venire integrata con altre funzioni aziendali secondo una logica di "gestione strategica".

L'ipotesi fondamentale d'avvio degli studi é stata quella secondo cui la funzione di pianificazione nelle aziende pubbliche italiane è assimilabile a quella delle aziende private di analoghe dimensioni e si avvale, inoltre, di metodi e strumenti diffusamente adottati a livello internazionale.

Nel primo saggio, Cafferata e Gallinaro hanno preso in esame l'azienda Esacontrol Spa, che opera nel settore dell'automazione industriale. Nel secondo saggio, Camurri ha considerato l'esperienza dell'Italsider Spa, al di qua della costituzione della nuova Ilva Spa, che agisce nel settore industriale siderurgico.

Nel terzo saggio, Giorgetti ha analizzato il caso di un'azienda municipalizzata erogatrice di pubblico servizio su base locale, cioè l'Amiu di Genova. Infine, nel quinto saggio, Meneguzzo ha condotto una ricerca sulle poste italiane, Cioè su una grande azienda di Stato che agisce a livello nazionale.

Nei due lavori concernenti aziende industriali pubbliche manifatturiere l'ipotesi della ricerca è stata ampiamente verificata. Nei contributi che hanno avuto alloro centro, invece, aziende di pubblico servizio, l'ipotesi fondamentale della ricerca non è stata verificata: un lungo cammino deve essere ancora percorso per un pieno adeguamento dei metodi e degli strumenti concretamente adottati a quelli potenzialmente offerti dal mercato; è anche richiesto un riassetto delle condizioni normative sotto le quali si eroga il servizio, perché l'adeguamento possa realizzarsi.

Roberto Cafferata è professore straordinario di tecnica industriale e commerciale nell'Università di Urbino. Nel 1986 ha curato la redazione del volume Economia delle imprese pubbliche (Angeli, Milano). Nel 1988 ha pubblicato Sistemi, ambiente e tecnologia (Giappichelli, Torino)

Una ricerca sulle metodologie e sugli strumenti della pianificazione nelle aziende pubbliche: presentazione, dì Roberto Cafferata
Metodologia e strumenti della pianificazione in Esacontrol SpA, di Roberto Cafferata e Silvana Gallinaro
1. Premessa
2. Evoluzione del profilo strategico ed organizzativo dell'azienda Esacontroi
3. Lo scorporo del biomedicale
4. Metodologia aziendale della pianificazione strategica a medio lungo termine
5. Il controllo budgettario ed il controllo strategico in Esacontrol
6. Conclusioni
La pianificazione strategica In Italsider, di Giuliano Camurri
1. L'Italsider
2. L'evoluzione del settore siderurgico
2.1. La fase dello sviluppo
2.2. Il passaggio alla maturità
2.3. Il quadro interpretativo della crisi del settore
2.4. L'Italsider nel contesto della crisi siderurgica
3. Scelte strategiche e processi di pianificazione: una chiave di lettura del caso Italsider
3.1. Dalle strategie di risanamento al mutamento di missione
3.2. Le specificità che condizionano l'approccio alla pianificazione di Italsider
3.3. L'evoluzione dell'attività di pianificazione in Italsider
4. Il processo di pianificazione strategica in Italsider
4.1. Le caratteristiche essenziali del Piano
4.2. L'avvio del processo: la definizione delle linee guida
4.3. La bozza di piano
4.4. Il Piano definitivo
4.5. Il rapporto tra Piano triennale e budget
Allegati: Esempio di contenuti e struttura di un piano definitivo
5. Conclusioni
La pianificazione strategica nelle aziende municipalizzate tra la logica del «si deve» e quella del «si può», di Giorgio Giorgetti
1. Premessa
2. Il ruolo delle municipalizzate ed il senso della pianificazione strategica
3. Un percorso atipico con organizzazione e relazioni industriali sintomo di una trasformazione, in corso ma insufficiente
4. Quale missione aziendale ed attraverso quale percorso strategico?
5. Considerazioni su alcune autonomie gestionali strategiche per una strategia: bilancio preventivo, autofinanziamento, controlli
6. Qualche conclusione non troppo aperta: regole del gioco e scelta della forma organizzativa
I sistemi di pianificazione a lungo periodo nell'amministrazione Poste e Telecomunicazioni, di Marco Meneguzzo
1. Come ripensare il sistema di pianificazione nella Apt
2. La storia della funzione di pianificazione nella Apt
2.1. Le prime sperimentazioni: programmazione economica nazionale e piano '74-'78
2.2. Le due fasi di sviluppo del Pp(B)S postale
3. La procedura di pianificazione nella Apt
3.1. Le unità organizzativi di supporto al sistema di pianificazione
3.2. Gli «attori» coinvolti nella procedura di pianificazione
3.3. I "prodotti finali" del sistema di pianificazione
4. Un modello di analisi sulla evoluzione della funzione di pianificazione nella Apt
4.1. I più recenti sviluppi del Pp(B)S Postale
4.2. Prime azioni di supporto alla proposta di «riorientamento» strategico del sistema di pianificazione
Bibliografia


Contributi: G. Camurri, S. Gallinaro, G. Giorgetti, M. Meneguzzo

Collana: Ciriec

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche