La Terapia Metacognitiva Interpersonale di Gruppo (TMI-G) per i disturbi di personalità

Raffaele Popolo, Giancarlo Dimaggio, Paolo Ottavi

La Terapia Metacognitiva Interpersonale di Gruppo (TMI-G) per i disturbi di personalità

Il lettore troverà in questo manuale non solo un protocollo manualizzato, ma una profonda conoscenza clinica. Scoprirà come impostare un modulo psicoeducativo e come gestire i casi difficili e le situazioni critiche. Apprenderà i modi per gestire i gruppi e per entrare in contatto con l’esperienza vissuta dei pazienti. Imparerà a condurre giochi di ruolo terapeutici, per permettere ai pazienti di accedere a modalità alternative di lettura degli eventi relazionali e a comportamenti più funzionali nelle situazioni sociali.

Edizione a stampa

28,00

Pagine: 258

ISBN: 9788835135739

Edizione: 1a edizione 2022

Codice editore: 1161.32

Disponibilità: Discreta

Pagine: 258

ISBN: 9788835139379

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 1161.32

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 258

ISBN: 9788835139522

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 1161.32

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il manuale descrive un modello di trattamento breve (16 sedute) per pazienti con disturbi della personalità. Contiene un trattamento transdiagnostico, in quanto si riferisce tanto a quei disturbi della personalità con caratteristiche di inibizione delle emozioni e della condotta, quanto a quelli caratterizzati da impulsività, disinibizione comportamentale e disregolazione emotiva. È fondato su un modello esplicativo dei disturbi della personalità e del loro trattamento - la Terapia Metacognitiva Interpersonale - complesso, integrato e ampiamente condiviso. Può essere utilizzato sia dal privato sia nei servizi pubblici (centri di salute mentale, comunità terapeutiche, centri diurni, ecc.). La TMI-G ha la naturale vocazione e le caratteristiche per affiancarsi ad altri trattamenti, siano essi psicoterapie individuali e/o terapie psicofarmacologiche. Ultimo, ma non meno importante, è un trattamento validato empiricamente.
Il lettore troverà, quindi, non solo un protocollo, ma anche una profonda conoscenza clinica. Scoprirà come impostare un modulo psicoeducativo e come trattare i casi difficili e le situazioni critiche. Apprenderà i modi per gestire i gruppi e per entrare in contatto con l'esperienza vissuta dei pazienti, senza farsi irretire da evitamenti, intellettualizzazioni, generalizzazioni, giudizi di valore, ecc. Imparerà a condurre giochi di ruolo terapeutici, per permettere ai pazienti di accedere a modalità alternative di lettura degli eventi relazionali e a comportamenti più funzionali nelle situazioni sociali.
Completa il lavoro un'ampia appendice scaricabile dal sito www.francoangeli.it/Area_multimediale.

Raffaele Popolo
, psichiatra, psicoterapeuta, cofondatore del Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale di Roma e supervisore TMI. Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Responsabile UOS CSM Distretto 1, DSM ASL Roma 1. Per i nostri tipi, ha pubblicato recentemente Psicoeducazione di gruppo per il paziente grave (2021).

Giancarlo Dimaggio
, psicoterapeuta, cofondatore del Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale di Roma. Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Tra i suoi lavori, ricordiamo il più recente: Corpo, immaginazione e cambiamento: Terapia Metacognitiva Interpersonale (Cortina, 2019). Collabora con il Corriere della Sera.

Paolo Ottavi
, psicologo, psicoterapeuta, istruttore mindfulness. Supervisor TMI presso il Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale di Roma. Tra i suoi lavori, ricordiamo il più recente: Corpo, immaginazione e cambiamento: Terapia Metacognitiva Interpersonale (Cortina, 2019).

Prefazione
(Bibliografia)
Introduzione
(Complessità delle interazioni sociali e metacognizione; Pazienti e malfunzionamento metacognitivo; Perché la TMI in gruppo?; L'efficacia della TMI in gruppo: lo stato dell'arte)
TMI-G background: i Sistemi Motivazionali Interpersonali
(Introduzione; I Sistemi Motivazionali Interpersonali; I Sistemi Motivazionali Interpersonali in seduta)
TMI-G background: la Metacognizione
(La Metacognizione nei Disturbi di Personalità; La Metacognizione. L'Autoriflessività; La Metacognizione. La Comprensione della Mente Altrui; La Metacognizione. La Mastery)
TMI-G background: gli Schemi Interpersonali Maladattivi
(Schemi Interpersonali Maladattivi; Lo Schema Interpersonale Maladattivo in TMI; Lo Schema Interpersonale Maladattivo nella clinica)
TMI-G background: i cicli interpersonali
(I cicli interpersonali; Attivazione di cicli interpersonali e mantenimento della patologia)
TMI-G background: il coping
(Il coping; Il coping nella clinica; Gli schemi di coping)
La Terapia Metacognitiva Interpersonale di Gruppo (TMI-G)
(Introduzione; Psicoeducazione; Il role play; Il role play nella TMI-G)
La struttura del gruppo: i partecipanti
(Il numero; Criteri di inclusione; Criteri di esclusione)
La struttura del gruppo: i conduttori
(I conduttori nel gruppo; Gli scambi tra i conduttori; Le caratteristiche dei conduttori; Le Metacomunicazioni; La regolazione emotiva in seduta)
La struttura del gruppo: le regole
(Incontri tra partecipanti; La composizione del gruppo; La partecipazione alle sedute; Trasgressione alle regole; TMI-G e il trattamento integrato del paziente grave; Comunicazione tra conduttori del gruppo e terapeuti individuali dei pazienti)
Assessment
TMI-G: il protocollo. Gli incontri individuali
(Prima seduta individuale; Seduta individuale intermedia; Terza seduta individuale)
TMI-G: il protocollo. La seduta
(La struttura della seduta per ciascun sistema motivazionale; La seduta 16)
Il warm up
(Come iniziare una seduta; Modulazione del clima emotivo; Come facilitare il dialogo; Un esempio; Warm up nella prima seduta)
La parte psicoeducativa
(Psicoeducazione: teoria; Psicoeducazione: presentazione di video; Psicoeducazione: discussione)
Il break
La parte esperienziale: fase iniziale
(Preparazione di un role play; Scrittura di un episodio autobiografico; Lettura degli episodi autobiografici; Difficoltà a scrivere l'episodio)
La parte esperienziale: il role play
(Scelta dell'episodio; La scelta degli attori)
La parte esperienziale: lo svolgimento del role play
(Il role play: prima seduta del SMI; Prima seduta del SMI: il role play reverse; Il ruolo degli osservatori nel role play; Discussione libera "a caldo"; Il role play della prima seduta di un SMI: un esempio; Il role play: seconda seduta del SMI; Il role play della seconda seduta di un SMI: un esempio)
La parte esperienziale: la discussione
(Caratteristiche generali della discussione; Discussione: prima seduta del SMI; Discussione: seconda seduta del SMI)
La parte esperienziale: un esempio
La TMI-G con pazienti disregolati
(Introduzione; Il paziente borderline nel gruppo; Il paziente borderline e il gruppo TMI-G; La TMI-G con i pazienti borderline)
Bibliografia.

Collana: Pratiche comportamentali e cognitive

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Cognitivismo, costruttivismo

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Contenuti dell'allegato

area multimedia

Contenuti dell'allegato:
Il manuale descrive un modello di trattamento breve (16 sedute) per pazienti con disturbi della personalità. È fondato su un modello esplicativo dei disturbi della personalità e del loro trattamento: la Terapia Metacognitiva Interpersonale. Il lettore troverà in questo volume non solo un protocollo, ma anche una profonda conoscenza clinica. Scoprirà come impostare un modulo psicoeducativo e come trattare i casi difficili e le situazioni critiche; apprenderà i modi per gestire i gruppi e per entrare in contatto con l’esperienza vissuta dei pazienti; imparerà a condurre giochi di ruolo terapeutici, per permettere ai pazienti di accedere a modalità alternative di lettura degli eventi relazionali e a comportamenti più funzionali nelle situazioni sociali. Il volume è corredato da un’ampia appendice che coadiuva questo protocollo.

Potrebbero interessarti anche