Pratiche comportamentali e cognitive

Direzione: Paolo Moderato

Comitato Scientifico:
Roberto Anchisi (Università degli Studi di Parma), Maurizio Cardaci (Università degli Studi di Palermo), Roberto Cavagnola (ANFFAS di Brescia), Rosalba Larcan (Università degli Studi di Messina), Fabio Celi (Università degli Studi di Parma), Giovambattista Presti (Libera Università di Lingue e Comunicazione – IULM), Vincenzo Russo (Libera Università di Lingue e Comunicazione – IULM), Gabriella Pravettoni (Università degli Studi di Milano), Francesco Rovetto (Università degli Studi di Pavia).

La necessità e la richiesta sempre maggiore di psicoterapie brevi basate su evidenze (EBI) ha contribuito alla crescente diffusione delle terapie cognitivo comportamentali (CBT). Tali terapie sono presenti nel mondo scientifico e professionale da 50 anni e hanno conosciuto importanti evoluzioni, pur mantenendo il forte radicamento nella visione scientifica della terapia.
La Collana si propone di presentare un panorama di queste buone “pratiche”, prima di tutto in ambito clinico; ma non solo in quello, data la versatilità dimostrata dal modello cognitivo comportamentale anche in ambito evolutivo, organizzativo e nella prevenzione.
Stanti con date, i volumi della Collana si rivolgono principalmente ai professionisti del settore, ma si ritengono utili anche a studenti in formazione e specializzandi.

Tutti i volumi della Collana vengono sottoposti a referaggio tra pari.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 40 titoli

Niklas Törneke, Giovambattista Presti

L’analisi funzionale in psicoterapia

Dialogo clinico e concettualizzazione del caso

Questo libro conduce al cuore dell’analisi funzionale, lo strumento essenziale della psicoterapia cognitivo-comportamentale. Che tu sia uno psicoterapeuta esperto o uno studente interessato a comprendere i processi che guidano il comportamento umano, questo libro offre suggerimenti preziosi per ridefinire il significato di terapia e promuovere il benessere autentico.

cod. 1161.41

Steven C. Hayes, Stefan G. Hofmann

Oltre il DSM

un'alternativa process-based alla diagnosi e al trattamento dei disturbi psicologici

Un appassionante stimolo alla comprensione e al trattamento del disagio e dei disturbi che caratterizzano la condizione umana, basato sui processi di adattamento, già evidenziati dai precedenti studi dell’RFT e dell’ACT. Il volume propone una serie di questioni decisive per il progresso della psicoterapia come scienza, perché anche nel caso di malattie di pertinenza medica è sempre richiesto al paziente l’adattamento più funzionale non solo per la mera sopravvivenza, ma in ogni caso per dare senso alla propria vita.

cod. 1161.33

Susan L. Woods, Patricia Rockman

Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR)

Il protocollo, le attività e le competenze per insegnare il programma

Con l’edizione italiana del lavoro di Woods e Rockman arriva nelle mani degli insegnanti di mindfulness un dettagliatissimo manuale sulla conduzione dell’MBSR. Una guida completa alla conduzione del curriculum di 8 settimane per: diventare istruttori efficaci; rendere l’inquiry una parte essenziale del percorso; rispondere ai bisogni del gruppo; trasmettere il cuore e l’essenza dell’MBSR.

cod. 1161.31

Susan M. Johnson, Rosario Capo

La teoria dell’attaccamento in pratica

La terapia focalizzata sulle emozioni (EFT) nel setting individuale, di coppia e familiare

La psicoterapia è più efficace quando si concentra in modo particolare sul contatto emotivo. Questo è quanto sostiene Susan M. Johnson in questo volume, attingendo alle più recenti ricerche sull’attaccamento, e rivalorizzando allo stesso tempo il contributo di pionieri come John Bowlby, Carl Rogers e Harry Stack Sullivan.

cod. 1161.25

Paul H. Lysaker, Reid E. Klion

Psicoterapia metacognitiva delle psicosi

Guida alla Metacognitive Reflection and Insight Therapy

Il volume presenta un modello di trattamento integrato per pazienti con psicosi e altre gravi condizioni psicopatologiche. È una guida pratica di facile consultazione che include una descrizione operativa dei processi metacognitivi, una formalizzazione degli obiettivi e dei moduli di intervento, una descrizione degli interventi e dei risultati attesi per ogni modulo, strumenti di assessment del funzionamento del paziente e dell’aderenza al trattamento.

cod. 1161.17

Russ Harris

Fare Act

Una guida pratica per professionisti all'Acceptance and Commitment Therapy

La nuova edizione, aggiornata e ampliata, del primo libro in italiano sull’Acceptance and Commitment Therapy. Scritto da un professionista di livello internazionale, il libro, grazie a una chiara spiegazione dei fondamenti e dei sei processi ACT (e a una vasta gamma di indicazioni e strategie per la pratica clinica), è lo strumento essenziale per imparare a “FARE ACT”.

cod. 1161.1.1

Leslie S. Greenberg, Catalina Woldarsky Meneses

Perdonare e lasciare andare nell’Emotion-Focused Therapy (EFT)

Questo libro mostra come l’Emotion-Focused Therapy (EFT) orientata al perdono aiuti gli individui e le coppie a elaborare e trasformare le emozioni dolorose negative accedendo alle risorse interiori di forza e compassione. Una guida passo-passo per la pratica dell’EFT individuale o di coppia, accompagnata dall’analisi di un vasto repertorio di casi clinici.

cod. 1161.29

Stefan G. Hofmann, Nicola Maffini

Emozioni in terapia

Dalla scienza alla pratica

In questo libro l’autorevole ricercatore e clinico Stefan G. Hofmann spiega in modo chiaro e accessibile come funzionano le emozioni, cosa le influenza e come possono arrivare a causare sofferenza. I clinici saranno guidati passo passo nella comprensione delle più recenti ricerche scientifiche e degli strumenti volti ad aiutare i propri clienti, indipendentemente dalla diagnosi, ad acquisire strategie di consapevolezza e di regolazione emotiva, così da incrementare le emozioni positive e il raggiungimento della propria felicità.

cod. 1161.24

Mario D'Ambrosio

Balbuzie e cluttering

Le nuove prospettive

Un manuale teorico-pratico per clinici che, sotto la cornice teorica della Cognitive-Behavior Therapy (CBT), introduce nello studio della balbuzie e del cluttering contributi provenienti da diverse discipline. Un percorso che integra le teorie più strettamente psicolinguistiche con i diversi importantissimi apporti teorici della psicologia cognitiva sperimentale e di altri settori delle neuroscienze.

cod. 1161.11

Jill T. Ehrenreich-May, Sarah M. Kennedy

I disturbi emotivi negli adolescenti: oltre la diagnosi

La guida del terapeuta al Protocollo Unificato

Il volume presenta una guida dettagliata per il terapeuta all’uso del Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi negli adolescenti (Unified Protocol - Children; UP-C). Il Protocollo propone strategie di trattamento basate su evidenze scientifiche per aiutare gli adolescenti ad affrontare al meglio la loro vita.

cod. 1161.39