Itinerari di una scienza

Marco M. Burgalassi

Itinerari di una scienza

La sociologia in Italia tra Otto e Novecento

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 256

ISBN: 9788820496975

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 90.6

Disponibilità: Discreta

La definitiva affermazione della sociologia in Italia si è realizzata, nel secondo dopoguerra, attraverso una ripresa di paradigmi di derivazione statunitense. Ciò avvenne principalmente in ragione del convincimento secondo il quale non esisteva un apprezzabile tradizione locale da cui ripartire o con cui potersi confrontare; le precedenti esperienze disciplinari maturate in ambito nazionale - specie tra il 1890 e il 1920 - erano valutate sia teoricamente che metodicamente mediocri e inutilizzabili.

Nella storiografia delle scienze sociali italiane ha così lungamente prevalso un atteggiamento di sostanziale rimozione nei confronti delle origini della sociologia, atteggiamento alimentato da stereotipi (perlopiù di matrice crociana) e portato a considerare le stesse non meritevoli di particolari approfondimenti.

Solo negli ultimi anni, dopo il ritorno di interesse per la cultura del positivismo, la configurazione della sociologia nazionale negli anni a cavallo del secolo ha in realtà iniziato a trovare un adeguato inquadramento. Oggetto del volume è la ricostruzione dei caratteri e delle vicende che hanno contrassegnato la presenza della sociologia in Italia tra la fine dell'Ottocento e la stagione della dittatura fascista. L'itinerario di diffusione, trasformazione e declino della disciplina in tale arco di tempo viene ripercorso e interpretato mettendo in luce le componenti endogene (tramonto della cultura positivista, aporie della riflessione) e le componenti esogene (opposizione di una rinata filosofia spiritualistica e soprattutto del neoidealismo crociano) che ne hanno condizionato l'epilogo.


Dimensioni interne del declino.
Le vicende della sociologia italiana tra Otto e Novecento
1. I caratteri della scienza sociale in Italia sul finire dell'Ottocento
Il comune sottofondo evoluzionistico e le interne articolazioni dell'universo sociologico nazionale
La configurazione paradigmatica di una fonte quasi-convenzionale: la sociologia criminale
Gli anni del successo e i suoi protagonisti
2. Il declino della sociologia e le modalità della sua persistenza.
La mancanza di un Methodenstreit e il fallimento dei tentativi di ridefinizione della sociologia negli anni a cavallo del secolo
La parabola della disciplina nelle sue vicende istituzionali
Gli ambiti di una volontaria marginalità entro gli orizzonti della sociologia nazionale
Accenni alla continuità di alcune tendenze degli studi sociologici in epoca fascista
Dimensioni esterne del declino. Antipositivismo e critica della sociologia in Italia agli inizi del Novecento
1. Positivismo e antipositivismo negli anni a cavallo del secolo
Il panorama della cultura positivistica italiana
Revisionismo positivistico, neocriticismo e altri orientamenti intellettuali
Il sottofondo antipositivistico della rinascita idealistica
I termini della polemica non crociana nei confronti della sociologia

2. I caratteri della critica al positivismo e della opposizione alla sociologia in Croce
Il giovane Croce e il positivismo
Connotazione e significato dell'antipositivismo crociano di primo Novecento
La rilevanza delle scienze empiriche nel sistema filosofico di Croce
La critica della sociologia
Un bilancio conclusivo
Appendice bibliografica
Bibliografia essenziale della sociologia italiana tra il 1860 ed il 1920
Bibliografia essenziale della sociologia italiana tra il 1920 ed il 1945
Bibliografia essenziale sulla storia della sociologia italiana dalle origini alle vicende della rinascita nel secondo dopoguerra

Potrebbero interessarti anche