E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?

Gnoseologia e ricerca sociale
Authors:

Maria Fobert Veutro

Gnoseologia e ricerca sociale

Indagini e interventi formativi

Secondo un’impostazione costruttivista, le questioni gnoseologiche sono il punto di partenza di ogni riflessione e direttiva concernente la ricerca sociale. Con questo lavoro si intende fornire un contributo pragmatico alla formazione di ricercatori/trici, per far fronte alle insidie nascoste dietro un'impostazione oggettivista che non tiene conto di come molte delle cose che l’individuo considera naturali, indiscutibili, dipendano dal suo punto di vista, formatosi nel contesto socioculturale in cui vive, dalle sue relazioni significative e dal dialogo che intrattiene con se stesso. Tale consapevolezza, infusa nelle competenze metodologiche, è necessaria in ogni fase della ricerca sociale.

Pages: 138

ISBN: 9788835181972

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 1042.124

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Pages: 138

ISBN: 9788835182108

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 1042.124

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM Readium LCP

Info about e-books

Caratteristiche della conoscenza non sono certezza e oggettività ma dubbio e relatività. Questo vale sia per la conoscenza ordinaria sia per la conoscenza scientifica, che emerge da quella quotidiana e dalla quale mutua concetti, termini, strutture concettuali come la classificazione.
Le scienze sociali sono scienze empiriche e accade talvolta che si considerino le caratteristiche esclusivamente tecniche della metodologia della ricerca, come disciplina che fornisce procedure standardizzate. Secondo un’impostazione costruttivista, le questioni gnoseologiche sono invece il punto di partenza di ogni riflessione e direttiva concernente la ricerca sociale, che si dipana lungo un percorso che ha inizio appunto con la gnoseologia, preliminare all’epistemologia, al metodo, alle eventuali procedure statistiche.
Come si possono coniugare teoria e prassi? Con questo lavoro si intende fornire un contributo pragmatico alla formazione di ricercatori/trici, per far fronte alle insidie nascoste dietro una impostazione oggettivista che non tiene conto di come molte delle cose che l’individuo considera naturali, indiscutibili, dipendano dal suo punto di vista, formatosi nel contesto socioculturale in cui vive, dalle sue relazioni significative e dal dialogo che intrattiene con se stesso. Tale consapevolezza, infusa nelle competenze metodologiche, è necessaria in ogni fase della ricerca sociale.
Gli interventi formativi proposti nell’ultima parte del volume si collocano nell’alveo delle teorie costruttiviste, secondo le quali apprendere non è tanto un atto di trasferimento di conoscenza, ma un processo di costruzione e di condivisione, così come accade nelle comunità scientifiche. Ed esiti curiosi o sorprendenti possono aiutare a far passare il messaggio.

Maria Fobert Veutro insegna Fondamenti epistemologici e metodi della ricerca sociale all’Università Kore di Enna. Tra le pubblicazioni su temi gnoseologici e metodologici, Sai dire cos’è una sedia? Una ricerca sulle nostre capacità di esplicitare le nostre conoscenze (con A. Marradi, 2001); Come classifichiamo gli oggetti della vita quotidiana (2006); Obiettivi, metodo e lavoro sul campo: una ricerca nella ricerca (in Perrotta, 2009); Esplorare i valori. Narrazione e immaginazione come strumenti di ricerca sociale (2023). Un altro filone riguarda l’analisi dei valori diffusi nella società contemporanea: fra i lavori recenti, i valori “nascosti” nelle pubblicità (2019) e nei quotidiani online (2020a); due indagini sulle relazioni tra i generi (2020b; 2020c) e una su Gender and Age (2024).

Introduzione

Teorie sulla conoscenza ordinaria

  • Certezza della conoscenza e sue confutazioni
  • Fonte della conoscenza: le sensazioni oppure la mente (empirismo vs razionalismo)
  • Ruolo del soggetto conoscente
  • Genesi della conoscenza: individuale o sociale

Questioni gnoseologiche rilevanti per la ricerca sociale

  • La conoscenza tacita
  • Rapporti tra realtà, pensiero e linguaggio
  • Formare concetti e denominarli
  • La classificazione
  • Ricerche empiriche sulla conoscenza

Come trasmettere l’importanza dei temi gnoseologici per la ricerca sociale

  • Conoscenza tacita: obiettivi e disegno di un intervento formativo
  • Modalità di esecuzione ed esiti del laboratorio
  • Progetto di un laboratorio sulla classificazione

Conclusioni

Riferimenti bibliografici

You could also be interested in