Italiano acquisizione e perdita

A cura di: Lidia Costamagna, Stefania Scaglione

Italiano acquisizione e perdita

I risultati di una ricerca finalizzata alla raccolta di dati linguistici relativi all’acquisizione dell’italiano come lingua non materna e allo studio delle condizioni di erosione dell’italiano come L1. Questa rassegna si propone come fonte di dati e stimoli per la ricerca in un settore, quello dell’acquisizione e perdita di categorie linguistiche, che in Italia e per l’italiano continua a offrire inesplorate potenzialità di crescita e sviluppo.

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 216

ISBN: 9788846499097

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1095.61

Disponibilità: Discreta

I contributi raccolti in questo volume presentano i primi risultati di un progetto di ricerca in corso presso il Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell'Università per Stranieri di Perugia, finalizzato alla raccolta di dati linguistici relativi all'acquisizione dell'italiano come lingua non materna e allo studio delle condizioni di erosione dell'italiano come L1.
La prima parte del volume raccoglie ricerche sull'acquisizione di specifiche categorie linguistiche da parte di apprendenti selezionati in gruppi di lingua madre omogenea, caratterizzata da maggiore o minore distanza tipologica rispetto all'italiano: cinese/giapponese (N. Brunetti), giapponese/inglese (E. Bianchi), inglese (F. Rosi), tedesco (N. Santeusanio).
La seconda parte si concentra invece sul tema dell'erosione delle competenze linguistiche in italiano, tanto in contesti di contatto asimmetrico con altre lingue (C. Celata e J. Cancila), quanto in condizioni patologiche (J. Cancila).
Nella sua complessità, questa rassegna di studi empirici si propone alla comunità scientifica come fonte di dati e di stimoli per la ricerca in un settore, quale quello dell'acquisizione e perdita di categorie linguistiche, che in Italia e per l'italiano continua ad offrire inesplorate potenzialità di crescita e sviluppo.

Lidia Costamagna insegna Psicolinguistica e Fonetica e Fonologia all'Università per Stranieri di Perugia. Ha pubblicato per FrancoAngeli La fonologia dell'interlingua, in collaborazione con Stefania Giannini (2003).
Stefania Scaglione insegna Sociolinguistica e Linguistica Sociale all'Università per Stranieri di Perugia. Ha pubblicato per FrancoAngeli Attrition. Mutamenti sociolinguistici nel lucchese di San Francisco (2000).



Stefania Giannini, Prefazione
Lidia Costamagna, Stefania Scaglione, Introduzione
Parte I. L'apprendimento dell'italiano l2
Nadia Brunetti, Genere biologico e acquisizione di categorie fonologiche in italiano lingua seconda: /r/ vs. /l/
Fabiana Rosi, Le categorie tempo-aspettuali dell'italiano in prospettiva acquisizionale
Nicoletta Santeusanio, Acquisizione dei verbi deittici di movimento in apprendimenti germanofoni di italiano L2
Elisa Bianchi, Relativismo linguistico e acquisizione dell'italiano L2: la categoria del numero nell'italiano di giapponesi
Parte II. La perdinta dell'italiano L1
Chiara Celata, Jessica Cancila, Erosione sociolinguistica nell'italiano di emigranti. Il caso della lunghezza consonantica
Jessica Cancila, La referenza anaforica nella Malattia di Alzheimer. Un'ipotesi interpretativa.

Contributi: Elisa Bianchi, Nadia Brunetti, Jessica Cancilla, Chiara Celata, Stefania Giannini, Fabiana Rosi, Nicoletta Santeusanio

Collana: Materiali linguistici

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche