Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Il valore dell'immigrazione.

Fondazione Leone Moressa

Il valore dell'immigrazione.

Che tipo di informazione veicola la stampa italiana sul tema dell’immigrazione, e qual è il ruolo che ricopre nella costruzione dell’immagine pubblica degli immigrati? Attraverso l’analisi di quotidiani italiani e approfondimenti tematici, il volume mette in rilievo quali siano gli attori sociali, le aree tematiche e le “parole” che concorrono alla formazione del senso comune e della nostra percezione della realtà.

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 154

ISBN: 9788891710994

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 1820.280

Disponibilità: Discreta

Pagine: 154

ISBN: 9788891721402

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1820.280

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Conoscere il contributo economico dell'immigrazione per combattere gli stereotipi impropri. L'immigrazione fa notizia, occupa spazi importanti sulle prime pagine dei giornali, spesso è presente nei titoli di testa, ed indubbiamente entra in vario modo a far parte della nostra quotidianità. L'attenzione crescente che i media riservano alla questione, però, pone un problema circa la qualità delle informazioni divulgate. Che tipo di informazione veicola la carta stampata italiana sul tema dell'immigrazione, e qual è il ruolo che ricopre nella costruzione dell'immagine pubblica degli immigrati? In quale misura partecipa a quel processo di costruzione di senso comune che, per definizione, è il modo di "sentire" del grande pubblico?
Queste sono alcune delle domande che costituiscono l'oggetto della presente pubblicazione. Attraverso l'analisi di articoli di quotidiani italiani e approfondimenti tematici, la Fondazione Leone Moressa mette in rilievo, con l'utilizzo di diversi approcci, quali siano gli attori sociali, le aree tematiche e le "parole" che concorrono alla formazione del senso comune e della nostra percezione della realtà.

La Fondazione Leone Moressa è un istituto di studi e ricerche nato nel 2002 da un'iniziativa della Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre CGIA. L'attività della Fondazione consiste nella realizzazione e diffusione di studi statistici sull'economia dell'immigrazione in Italia, con l'obiettivo di mettere a disposizione dell'opinione pubblica e dei policy maker strumenti attraverso i quali individuare possibili percorsi di integrazione economica e sociale. Dal 2003 al 2010 la Fondazione Leone Moressa ha pubblicato i rapporti annuali Fotografia del Sistema Economico Regionale e Osservatorio sull'occupazione italiana e straniera nella piccola impresa veneta. Dal 2011 pubblica il Rapporto Annuale sull'Economia dell'Immigrazione (il Mulino). Ha inoltre curato Una prova di democrazia in tempo di crisi (Marcianum Press, 2010) e Quali giovani per quale futuro? (Marcianum Press, 2012).

Khalid Chaouki, Prefazione
Stefano Solari, Presentazione
Quando l'immigrazione fa notizia
(Rappresentazioni sociali, stereotipi e immigrazioni nella stampa; La ricerca: obiettivi, metodi e tecniche di indagine; Analisi della scheda: quanto e come si parla dell'immigrazione nella stampa; Analisi dei titoli: meglio "rifugiati" che "immigrati"; Analisi degli articoli: le aree tematiche prevalenti; Mondi lessicali e contesti semantici: cronache di sbarchi, pratiche burocratiche, politica ed economia; Un approfondimento tematico: immigrazione e lavoro)
Immigrati: i nuovi attori economici e finanziari?
(Lo stereotipo: "L'apporto economico degli immigrati è inutile per l'Italia"; Il contributo degli stranieri. Cosa ne pensano gli italiani; Il ruolo economico dei migranti; Il disagio economico e l'inclusione finanziaria delle famiglie straniere; Le imprese straniere; Le rimesse)
Il mercato del lavoro
(Lo stereotipo "Gli stranieri rubano il lavoro agli italiani"; Stranieri e lavoro. Cosa ne pensano gli italiani; L'andamento occupazionale italiano e straniero durante la crisi; Il lavoro domestico)
La beffa salariale
(Lo stereotipo: "Gli stranieri abbassano lo stipendio degli Italiani"; Stranieri e salari. Cosa ne pensano gli italiani; I differenziali retributivi tra italiani e stranieri)
L'immobilità sociale
(Lo stereotipo: "I figli degli immigrati faranno sempre i lavori dei loro padri"; L'immobilità sociale. Cosa ne pensano gli italiani; I flussi migratori in Italia; La mobilità occupazionale)
Le seconde generazioni
(Introduzione; Il percorso scolastico; Situazione lavorativa; Impegno sociale e politico; Acquisizione della cittadinanza italiana; Stereotipi e discriminazioni; Conclusioni)
Immigrazione: costo o beneficio per l'Italia?
(Lo stereotipo: "Gli immigrati non servono, sono solo un costo per l'Italia"; Costo o beneficio. Cosa ne pensano gli italiani; Le imposte pagate dagli stranieri; Immigrazione e sistema di welfare; La spesa pubblica destinata agli immigrati)
Il valore dell'immigrazione. Proposte per una corretta comunicazione sull'immigrazione
(Da problema a componente della società; Raccontare la complessità dei fenomeni; Dar voce ai protagonisti; Le diverse facce dell'immigrazione; Raccontare modelli positivi di integrazione; Gli stranieri come attori economici)
The value of immigration. Proposals for correct communication about immigration
(From a problem to a component of society; Talking about the complexity of the phenomena; Giving the players a voice; The different faces of immigration; Speaking about positive integration models; Foreigners as economic players)
Riferimenti bibliografici.



Contributi: Khalid Chaouki, Stefano Solari

Collana: Università: economia

Argomenti: Economia del lavoro - Economie locali, economia regionale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche