Il turismo e le città tra XVIII e XXI secolo.

A cura di: Patrizia Battilani, Donatella Strangio

Il turismo e le città tra XVIII e XXI secolo.

Italia e Spagna a confronto

La storia del turismo in Italia e Spagna, due Paesi importanti nel panorama internazionale. Il volume propone un approfondimento sui temi dell’organizzazione turistica, della costruzione dell’immagine, della formazione dell’imprenditoria, e del rapporto fra turismo e cultura e turismo ed economia. L’attenzione è posta sul rapporto fra città e turismo per rimarcare l’importanza della componente urbana nei flussi turistici degli ultimi tre secoli.

Pagine: 768

ISBN: 9788846492111

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 2000.1196

Disponibilità: Discreta

Questo volume, che nasce da un nucleo di saggi presentati al convegno di Roma (9-10 giugno 2006), è qualcosa di più di una semplice pubblicazione di atti anche per l'inserimento di ulteriori contributi a completamento dei temi trattati. L'obiettivo è di fare il punto sullo stato della storia del turismo (come si può apprezzare nel saggio introduttivo di Walton) in Italia e Spagna e di fornire alcune chiavi interpretative del fenomeno turistico.
L'attenzione è stata portata sul rapporto fra città e turismo per rimarcare l'importanza della componente urbana nei flussi turistici degli ultimi tre secoli. Inoltre, la scelta di confrontare il percorso spagnolo con quello italiano nasce dall'importanza di questi due Paesi nel panorama internazionale.
Nel volume viene proposto un approfondimento su quattro temi: l'organizzazione turistica, la costruzione dell'immagine, la formazione dell'imprenditoria, e il rapporto fra turismo e cultura e turismo ed economia.

Patrizia Battilani
è docente di storia economica del turismo e di storia dell'impresa all'Università di Bologna ed è autrice di numerosi libri tra cui Vacanze di pochi vacanze di tutti, il Mulino, Bologna, 2001 e Storia del turismo, Laterza, Bari, 2003. Abitualmente pubblica su diverse riviste di storia italiane e straniere, tra le quali Imprese e storia, la Rivista di storia economica, Entreprises e histoire.
Donatella Strangio è docente di Storia economica contemporanea, Storia della finanza e dell'impresa bancaria, Storia economica della colonizzazione e della decolonizzazione alla Sapienza Università di Roma. È autrice di numerosi libri e saggi apparsi su diverse riviste di storia italiane e straniere tra cui Tourism as a resource of economic development. Legislative measures, local situations, accommodation capacity and tourist flows in Italy in the "inter war years" nel volume Global tourism and regional competitiveness, editor Attilio Celant, Patron editore, Bologna, 2007.



Mariapia Garavaglia, Intervento
John K. Walton, Introduzione
Patrizia Battilani, Donatella Strangio, Presentazione
Parte I. I percorsi
Sezione A - Il mediterraneo fra mare e città
Carles Manera, Jaume Garau, Crescita economica e turismo di massa: l'esempio mediterraneo
Annunziata Berrino, Le città italiane nell'evoluzione del turismo nel Novecento
Sezione B - La costruzione del successo
Rosa Vaccaro, Il turismo a Barcellona tra sviluppo locale, Stato centrale e Comunità autonoma
Carlos Larrinaga, El turismo y la ciudad de San Sebastián en la Edad Contemporánea. Una análisis en el largo plazo
Carmelo Pellejero Martínez, El auge del turismo en Málaga durante el reinado de Alfonso XIII (1902-1931)
Immaculada Martín Rojo, Antonio Peláez Verdet, Nuevos productos turísticos alternativos para relanzar destinos consolidados: el caso del turismo activo en la provincia de Málaga
Andrea Zanini, Sviluppo turistico e trasformazioni economiche fra Otto e Novecento: il caso savonese
Andrea Leonardi, Le trasformazioni del modello di sviluppo turistico tra benne époque e miracolo economico: il caso del Trentino
Sezione C - I sentimenti interrotti
Maria Luisa Cavalcanti, Le località turistiche fra sviluppo e declino: l'esempio campano
Giovanni Lombardi, Sviluppo territoriale e turismo: approcci per una valorizzazione degli spazi flegrei
Luisa Piccinno, Turismo d'élite e sviluppo industriale: la città di Varese tra Otto e Novecento
Lidia Scarpelli, Il turismo lacuale nel viterbese: un'opportunità di sviluppo locale?
Ilaria Zilli, Alla ricerca di una vocazione turistica: il caso del Molise
Parte II. Gli approfondimenti
Sezione A - L'organizzazione turistica
Aldo Carera, Reticoli turistici lombardi tra Otto e Novecento
Taina Syrjämaa, A new phase and a new actor in modern international tourism: Italian State Tourist Promotion Abroad in the Interwar Period
Juan Carlos González, Iniciativas desde España e Italia en torno a la industria de los forasteros (1905-1929)
Marco Brogna, Sistemi turistici e sviluppo locale: un confronto regionale
Sezione B - La costruzione dell'immagine turistica
Luca Mocarelli, "Si comprende che è un gran cittadone"
Mario de Lucia, Lo studio delle fonti sul turismo con particolare riferimento alla pubblicità e ai manifesti tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento
Cinzia Capalbo, L'attrazione dello stile. Il richiamo turistico della moda nella Roma del secondo dopoguerra
Anna Marras, Analisi linguistica di materiale divulgativo del prodotto turistico italiano tradotto in lingua spagnola. Limitazioni e rischi del criterio dizionaristico
Sezione C - La formazione dell'imprenditoria alberghiera
Patrizia Battilani, La democratizzazione del turismo nel Mediterraneo vista attraverso le trasformazioni del sistema ricettivo
Giuliana Bertagnoni, La titolarità dell'impresa alberghiera in Umbria: un approccio di genere
Angela Maria Girelli Bocci, Il turismo a Roma. Verso la costruzione di un modello di sviluppo
Donatella Strangio, A colloquio col dott. Tommaso Tanzilli, direttore della Federalberghi Roma
Sezione D - La costruzione delle strategie: il turismo fra cultura, religione ed industria
Marco Moroni, Dal pellegrinaggio al turismo religioso. Loreto tra XV e XX secolo
Francesco Maria Olivieri, Gli impatti territoriali del Cammino di Santiago de Compostela: fra turismo e pellegrinaggio
Roberta Morelli, "Andar per arte". Mecenati e collezionisti spagnoli nella Roma di fine Settecento
Edvige Bilotti, Pietro A. Valentino, I potenziali impatti economici dell'arte contemporanea
Sezione E - Da stranieri a turisti: la costruzione di un'indennità internazionale
Paola Avallone, Viaggiare per terra. Forestieri nel Regno di Napoli tra XVII-XVIII secolo
Raffaella Salvemini, "Andar per mare". Il controllo dei passeggeri sulle navi in transito nel Settecento nei porti del Regno di Napoli
Indice dei luoghi
Indice dei nomi.

Contributi: Paola Avallone, Annunziata Berrino, Giuliana Bertagnoni, Edvige Bilotti, Marco Brogna, Cinzia Capalbo, Aldo Carera, Maria Luisa Cavalcanti, Mario de Lucia, Jaume Garau, Mariapia Garavaglia, Angela Maria Girelli Bocci, Juan Carlos Gonzales, Carlos Larrinaga Rodrìguez, Andrea Leonardi, Giovanni Lombardi, Carles Manera, Anna Marras, Immaculada Martin Rojo, Luca Mocarelli, Roberta Morelli, Marco Moroni, Francesco Maria Olivieri, Antonio Pelaez Verdet, Luisa Piccinno, Raffaella Salvemini, Lidia Scarpelli, Taina Syrjamaa, Rosa Vaccaro, Pietro Valentino, John Kimmons Walton, Andrea Zanini, Ilaria Zilli

Collana: Varie

Argomenti: Storia urbana e del territorio - Storia della cultura e del costume

Potrebbero interessarti anche