Il project financing negli enti locali

A cura di: Marcella Mulazzani

Il project financing negli enti locali

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 240

ISBN: 9788846448712

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 364.92

Disponibilità: Esaurito

In Italia vi è tuttora una sottodotazione di opere infrastrutturali di natura sociale o economico-produttiva, di interesse nazionale o locale. Questa carenza ha senz'altro la sua causa nella scarsità di risorse finanziarie pubbliche, che giocano un ruolo di fattore vincolante nella programmazione degli investimenti in opere pubbliche. Per necessità di delimitazione dell'indagine e per scelta di interesse scientifico, noi abbiamo considerato il finanziamento di opere pubbliche di Enti locali.

La gamma di finanziamenti di lungo periodo, a cui possono accedere gli Enti locali per far fronte ad investimenti in opere pubbliche, si è ampliata e diversificata negli anni recenti. Ai tradizionali mutui erogati dalla Cassa Depositi e Prestiti si affiancano altre più moderne forme giuridiche di reperimento delle risorse finanziarie: l'emissione di prestiti obbligazionari, la cartolarizzazione dei crediti, i contratti di SWAP ed infine il project financing . Quest'ultimo ha la prerogativa e il vantaggio di richiamare anche capitali privati per il finanziamento di opere pubbliche, che però abbiano il requisito della redditività e del recupero del capitale investito mediante i cash-flow attesi dalla gestione dei servizi pubblici prodotti con l'opera pubblica costruita.

Noi sosteniamo la tesi dell'opportunità di promuovere l'applicazione del project financing per le opere pubbliche locali: nei Comuni italiani le spese di investimento sono circa il 32% del totale delle spese, mentre le spese correnti assorbono circa il 63% del totale e vi è pertanto la necessità di sviluppare gli investimenti in opere pubbliche; inoltre circa il 96% dei Comuni ricorre a mutui per i finanziamenti pluriennali, dimostrano scarsa propensione a forme innovative di finanziamento, mentre il ricorso al project financing - quando sia possibile - può contribuire ad aumentare le risorse finanziarie disponibili per le opere pubbliche, che sono il "motore" dello sviluppo economico e sociale di una collettività.

Indice:

Marcella Mulazzani è professoressa ordinaria di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso la Facoltà di Economia di Firenze.

Marcella Mulazzani, Prefazione

Marcella Mulazzani, Caratteri generali Project Financing

(Definizione di project financing; Alcune precisazioni per definire il project financing nel settore pubblico; Cenni storici; Il ruolo dei soggetti dell'operazione; Forme di project financing; Vantaggi e svantaggi; Il project financing per le infrastrutture in Italia)

Niccolò Persiani, Il project financing quale modello di finanziamento negli enti locali

(Il contesto del project financing negli enti locali; Il servizio pubblico; Tendenze evolutive della gestione del servizio pubblico; Dal finanziamento del servizio al project financing)

Luigi Fici, Lo sviluppo degli investimenti pubblici locali in condizioni di equilibrio economico-finanziario

Investimenti ed equilibrio economico-finanziario negli enti locali; La classificazione degli investimenti; I modelli per la valutazione degli investimenti; I principali indicatori per la valutazione)

Elena Gori, I soggetti

(Le categorie di soggetti; Il ruolo della Pubblica Amministrazione; I promotori; La società di progetto: SPV; Gli investitori e i finanziatori; I realizzatori o appaltatori; Il gestore; I fornitori di beni e servizi; Gli utenti; Gli altri soggetti)

Katiuscia Garifo, Le tecniche

(Definizione delle diverse tecniche di project financing; La tecnica BOOT (Build Own Operate Transfer) e la sua evoluzione nel tempo; La tecnica DBFO (Design Build Finance Operate); Le tecniche con proprietà privata delle opere; Le tecniche con prevalenza di finanziamenti pubblici; L'applicabilità negli enti locali italiani)

Vinicio Tredici, Le fasi

(Introduzione; L'identificazione del progetto; L'analisi di fattibilità; La realizzazione del progetto; La gestione del progetto; Riferimenti alla normativa italiana)

Matteo Pozzoli, I sistemi contrattuali

(Il ruolo e l'importanza dell'aspetto contrattuale nel project financing; La fase di formalizzazione degli aspetti sostanziali; Il sistema dei contratti; Aspetti contrattuali della normativa italiana in materia di finanza di progetto; Osservazioni di sintesi)

Fabrizio Rossi, I rischi

(I rischi nel project financing; La variabile temporale e l'allocazione dei rischi; L'identificazione dei rischi; La valutazione dei rischi; La gestione dei rischi e il sistema delle garanzie; Il monitoraggio dei rischi)

Cecilia Megali, Il controllo nelle operazioni di project financing

(Le diverse dimensioni del controllo in un'operazione di project financing; Il controllo strategico attraverso lo studio di fattibilità del progetto; Il controllo di gestione nella logica del work in progress: gli strumenti operativi per l'analisi in itinere; Il controllo di regolarità: la tempistica, la verifica del rispetto delle procedure e degli schemi contrattuali; Il controllo di qualità)

Letizia Baldi, "Firenze mobilità": un caso di project financing nel comune di Firenze

(Descrizione del caso: "Firenze Mobilità"; Le fasi di sviluppo del progetto; Il PEF del soggetto aggiudicatorio del progetto)

Contributi: Letizia Baldi, Luigi Fici, Katiuscia Garifo, Elena Gori, Cecilia Megali, Niccolò Persiani, Matteo Pozzoli, Fabrizio Rossi, Vinicio Tredici

Collana: Economia - Monografia

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche