Il pellegrino e il nomade

Pietro Leandro Di Giorgi

Il pellegrino e il nomade

Stili di vita nel post-moderno

Il libro offre una riflessione di sociologia della morale, tema costitutivo della stessa disciplina sociologica, sulle condizioni socio-antropologiche del nomadismo etico contemporaneo, una volta posta in discussione l’idea della vita come pellegrinaggio verso una destinazione ultraterrena.

Edizione a stampa

17,00

Pagine: 124

ISBN: 9788891787804

Edizione: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2019

Codice editore: 1520.803

Disponibilità: Discreta

Nel volume si propone una riflessione di sociologia della morale, tema costitutivo della stessa disciplina sociologica, sulle condizioni socio-antropologiche del nomadismo etico contemporaneo, una volta posta in discussion l'idea della vita come pellegrinaggio verso una destinazione ultraterrena.
Dopo aver individuato alcune coordinate sociologiche della crisi delle culture ascetiche e della correlativa progettualità mondana - incarnata nella forma più estrema dal puritano descritto da Max Weber -, ed aver sottolineato l'accelerazione del tempo e della vita che produce il massimo del desiderio possibile e il crepuscolo del dovere, ci si sofferma, quindi, su potenzialità e illusioni delle filosofie dell'autenticità. Nella società liquida, con la crisi dell'universalismo etico, si assiste, infatti, a un procedere senza meta improntato a un'autoaffermazione spontanea e creativa e ad una visione espressivistica della vita umana.
Molteplici sono le tracce storico-filosofiche di un ossimoro come la "legge individuale"- da Simmel a Weber a Scheler -, che, nel perseguire l'autenticità del vivere, tende a trasformare il giudizio etico in giudizio estetico.
Nel rifiuto di qualsiasi forma di universalismo omologante, l'unico esito possibile appare allora un universalismo esemplare, che si fondi sul kantiano sentimento di agevolazione e intensificazione della vita, un'occasione di godimento estetico condivisibile sulla base della comune umanità.
L'esempio individuale di una vita bella e buona, da fruire come esperienza estetica, si presenta quindi come il messaggio etico compatibile con la contemporaneità, purché si sappia discernere un'autenticità volta al fiorire della fragile creaturalità dell'humanum rispetto ad un'egoistica volontà di autoaffermazione incurante di ogni reciprocità; e si sia anche capaci di sottrarsi al rischio di adeguamento conformistico a modelli esemplari posticci. Da qui il cauto invito a un'autenticità riflessiva, intesa non come egoistica coltivazione di sé, ma come cura coinvolgente per la dimensione accomunante della finitudine e della vulnerabilità umana.

Pietro Leandro Di Giorgi
è professore stabile di Sociologia presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana a Firenze. Studioso di Max Weber, ha curato per FrancoAngeli: H.H. Gerth, C. Wright Mills, Max Weber. Da Heidelberg al Midwest (1991) e M. Weber, Scienza come vocazione e altri testi di etica e scienza sociale (1996). Fra i suoi lavori si ricordano inoltre: Sull'etica di Max Weber (2008) e Immagini della secolarizzazione (2013).

Introduzione
Tempo della vita e tempo del mondo
(L'accelerazione della vita; Società globale del rischio e strategie immunitarie; Il crepuscolo del dovere e la beatitudine del consumatore; Autenticità simulata e an-estetizzazione della vita; Neo-comunitarismi...; Cyberspazio e reincanto del mondo?)
Filosofie dell'autenticità
(Dall'autonomia all'autenticità; Autenticità come autotrascendenza del sé; Identità narrativa e riconoscimento; Un'illusione romantica?)
Sulle tracce della "legge individuale"
(Casistica e coscienza dubbiosa; L'io infinito; Pluralismo effervescente e individualità originale; La legge individuale: dal giudizio etico al giudizio di gusto; Il dover essere individuale e il capovolgimento dell'imperativo categorico; Teologia morale ed etica della situazione)
Verso un universalismo esemplare
(Agevolazione della vita e senso comune riflessivo; La potenza vitale del bello e del sublime; La vita come opera d'arte; Modello e discepolo)
Aporie dell'esemplarismo
(Autenticità versus moralità?; L'attrazione del male; Vergogna del male e ammirazione per il bene; Critica dell'esemplarismo eroicizzante)
Autenticità riflessiva e cura dell'altro
(Verso una cultura del limite; La cura e l'infinità del compito di capire; La risonanza del religioso)
Bibliografia di riferimento
Indice dei nomi.

Collana: Sociologia

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico - Sociologia delle religioni

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche