Governare la città.

Salvatore Santuccio

Governare la città.

Territorio, amministrazione e politica a Siracusa (1817-1865)

Lo studio evidenzia, attraverso la narrazione degli eventi che hanno caratterizzato Siracusa tra il 1817 e il 1865, l’insieme delle relazioni sociali ed economiche che si svilupparono nello spazio cittadino, gli scontri tra i diversi poteri che amministrarono la città e le proiezioni simboliche e culturali che la rappresentarono in rapporto al potere centrale: cordoni sanitari, costituzione del catasto, affermazione dell’identità delle autonomie locali, tutela dei beni artistici e recupero dell’antico.

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 304

ISBN: 9788856830828

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 1792.153

Disponibilità: Discreta

La costituzione del Regno delle Due Sicilie (dicembre 1816), enfatizzò la Sicilia urbana individuando sette città capovalli, con pari dignità, e istituendo in ognuna di esse un'intendenza, contribuendo così alla definizione del nuovo concetto di "provincia".
Il nuovo impianto amministrativo, di chiara origine francese, avrebbe dovuto, in quel clima, rappresentare uno dei cardini istituzionali, forse il più solido, per la trasformazione delle gerarchie sociali e dei rapporti politici tra i ceti, garantendo il dispiegarsi dell'economia e la modernizzazione del paese. In questo disegno politico il notabilato periferico doveva trasfigurarsi in burocrazia e ceto politico, assumendo peraltro nelle proprie mani e per la prima volta l'esercizio del potere, tuttavia tale processo stentò a realizzarsi.
Seguendo queste considerazioni, il testo proposto tenta di evidenziare, in un procedere argomentato attraverso gli eventi che hanno caratterizzato Siracusa tra il 1817 e il 1865, l'insieme delle relazioni sociali ed economiche che si svilupparono nello spazio cittadino, gli scontri tra i diversi poteri che amministrarono la città e le proiezioni simboliche e culturali che la rappresentarono in rapporto al potere centrale: cordoni sanitari, richiesta delle piante topografiche, costituzione del catasto, affermazione della identità delle autonomie locali e ancora tutela dei beni artistici e recupero dell'antico.

Salvatore Santuccio, dottore di ricerca in "Storia, politica e rappresentanza degli interessi nella società italiana e internazionale. F. Mazzonis", insegna Storia della città e del territorio presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Ha pubblicato Conflitti giurisdizionali e potere locale a Siracusa (1679-1759) (Roma-Palermo, 1999); ha contribuito al volume Siracusa 1880-2000 città, storia, piani, a cura di S. Adorno (Venezia, 2005).



Francesca Fausta Gallo, Prefazione
Introduzione
La formazione dell'intendenza. Sicurezza tra le nuove strutture amministrative e i moti degli anni Venti
(L'elezione di Siracusa; La città e le rivoluzione: le molteplici manifestazioni del dissenso; Un tentativo di riforma: la legge del 26 dicembre 1824; Siracusa tra confraternite e attività cospirativa)
La rappresentazione e gestione del territorio tra le rivoluzioni: Siracusa negli anni Trenta
(La legge del 1830 e la richiesta delle carte topografiche; Dalla provincia alla città, la richiesta delle piante a Siracusa; L'isola protetta: il cordone sanitario; Dal controllo alla tassazione: il catasto; Un nuovo modello si sviluppo del territorio: la società economica)
L'antico e il territorio: le belle arti nella costruzione dell'identità cittadina
(Il recupero dell'antico e la Commissione di antichità e belle arti; Siracusa città da riscoprire)
Siracusa in rivolta: i moti del 1837 e il dibattito politico degli anni Quaranta
(L'inizio della sommossa; Siracusa in rivolta e il trasferimento del capoluogo; Le fortificazioni e il linguaggio del potere; Siracusa: dalla perdita del prestigio politico alla ricostruzione dell'attività sovversiva; Il "gabinetto politico" di Rizza)
L'"ammodernamento" della città
(Il dibattito politico sui lavori pubblici; Modificare città e provincia; Gli interventi in città e il significato dell'ammodernamento"; Le grandi opere pubbliche in città: il porto e il carcere)
Il ritorno del capoluogo a Siracusa: la scelta rivoluzionaria
(Il 1848; L'unità d'Italia e il definitivo ritorno del capoluogo a Siracusa)
Le immagini
Appendice
Abbreviazioni
Referenze archivistiche immagini
Bibliografia archivistica
Bibliografia.

Contributi: Francesca Gallo

Collana: Temi di storia

Argomenti: Filosofia politica e sociale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche