Libri di Filosofia politica e sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 217 titoli

Autori:

Claudio Tuozzolo

Titolo: Marx possibile

Benedetto Croce teorico marxista 1896-1897

Sommario:

Sulla base di precise convinzioni epistemologiche essenzialmente “neokantiane” elaborate fra il 1893 e il 1895, Benedetto Croce afferma che il “Marx reale” non è tanto lontano da un “Marx possibile”. Quest’ultimo rappresenta, per il giovane Croce, ciò che si può scorgere indagando l’“intimo pensiero” del “Marx reale”. È muovendo da queste certezze che Benedetto Croce elabora le celebri tesi sul “canone” e sul “paragone ellittico”.

Codice libro:

cod. 497.20

Autori:

Titolo: Foucault come educatore

Spazio, tempo, corpo e cura nei dispositivi pedagogici

Sommario:

Cos’è un dispositivo pedagogico? Cosa significa pensare la formazione come un dispositivo? Quali conseguenze ha sulla teoria e sulle pratiche formative ripensare lo spazio, il tempo, il corpo e la cura come dimensioni fondamentali dell’esperienza? Il discorso che fa fronte a queste interrogazioni ha un debito verso il pensiero di Michel Foucault. La ricerca espone cosa Foucault ci ha aiutato a pensare e cosa ha cambiato del nostro modo di agire.

Codice libro:

cod. 565.15

Sommario:

Questo nuovo volume della collana sui classici della filosofia politica intende mettere a fuoco alcune tematiche centrali nel pensiero politico di Hannah Arendt. Nel libro vengono affrontati argomenti come il male, il giudizio politico, la libertà, la cultura, la pluralità, la rivoluzione, l’eguaglianza, la compassione e il federalismo, mettendo in luce il costante dialogo dell’autrice di Vita activa con i classici della filosofia. Ad attraversare i diversi contributi è la riflessione arendtiana sul senso e sulle condizioni di possibilità della politica, una riflessione più che mai attuale in anni caratterizzati da una profonda crisi della politica intesa quale spazio di esercizio della libertà.

Codice libro:

cod. 629.56

Autori:

Roberto Mancini

Titolo: L'intelligenza della speranza

Saggio sul pensiero di Ernst Bloch e il futuro delle nuove generazioni

Sommario:

Nel XXI secolo un’epidemia di narcisismo maligno, che colpisce governi e gruppi sociali più ancora che gli individui, sta diffondendo il razzismo, il sessismo, il classismo, il nazionalismo, il fascismo, il militarismo. Il pensiero di Ernst Bloch permette di acquisire distanza critica da questa deriva, portando alla luce il legame originario tra l’essere umano e la forza di sperare personalmente in un futuro comune a tutti. Il libro, scritto ponendo Ernst Bloch come interlocutore ideale delle nuove generazioni, chiarisce come le ragioni dell’azione solidale per la democrazia e la pace siano più forti di quelle del cinismo e della resa.

Codice libro:

cod. 495.264

Sommario:

Una nuova introduzione alla filosofia politica, che supera la dicotomia tra discipline storiche e discipline teoriche, e mostra come in una storia dei concetti non possano che andare insieme riflessione filosofica, quadro di orientamento storico e alcuni strumenti indispensabili per una proficua lettura dei classici. Il testo presenta quindi alcune delle più importanti riflessioni “metodologiche” nel campo della storia del pensiero e della filosofia politica.

Codice libro:

cod. 499.22

Autori:

Elisabetta Poddighe

Titolo: Aristotele e il synoran

La visione globale tra politica e storia, tra retorica e diritto

Sommario:

Quando si voglia conoscere, descrivere, costruire intorno a un dato tema un’argomentazione dialettico-retorica, lo strumento indispensabile è quello che Aristotele chiama synoran, ovvero la facoltà di vedere quel tema con uno sguardo d’insieme. Una prerogativa che però non deve essere pensata come esclusiva del filosofo. Il volume mette a fuoco la funzione che Aristotele assegna a questa facoltà di comprensione e rappresentazione sintetica della realtà nello spazio dell’azione concreta del politico, del retore e del giudice.

Codice libro:

cod. 1136.112

Sommario:

Il volume presenta la traduzione dei primi cinque capitoli del Tractatus de Restitutione in foro conscientiae di Gabriel Vázquez, un solido contributo filosofico-politico-giuridico allo studio della categoria della giustizia. Il lavoro di traduzione di un’opera vazqueziana, finora mai tradotta, persegue lo scopo di agevolare la conoscenza di un autore particolarmente significativo per la comprensione della presenza di una delle molte anime della Seconda Scolastica Spagnola.

Codice libro:

cod. 629.55

Autori:

Titolo: Il secolo dei Lumi in Sicilia

Tommaso Natale "Contro la tortura e la pena di morte" Francesco Paolo Di Blasi "Contro le disuguaglianze sociali"

Sommario:

Questo volume costituisce un’ulteriore sfida per la riflessione sul secolo XVIII, che in Italia testimonia il processo di unificazione culturale, in anticipo rispetto al processo di unità politica conseguito nel secolo XIX. In tale contesto i due autori presi in esame (Tommaso Natale e Francesco Paolo Di Blasi) denotano un forte e marcato interesse per problemi di natura filosofica e sociale, meritevoli di adeguata attenzione.

Codice libro:

cod. 505.30

Autori:

Titolo: Figure della guerra

La riflessione su pace, conflitto e giustizia tra Medioevo e prima età moderna

Codice libro:

cod. 499.14