Governare e gestire le aziende culturali

A cura di: Barbara Sibilio, Fabio Donato

Governare e gestire le aziende culturali

Il volume analizza caratteristiche e modalità di funzionamento delle aziende culturali italiane. L’obiettivo è di favorire una crescita della logica manageriale nelle aziende culturali e di contribuire alla loro capacità di raggiungere le proprie finalità istituzionali – culturali e sociali – in condizioni di sostenibilità.

Edizione a stampa

31,00

Pagine: 228

ISBN: 9788891711755

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 377.1

Disponibilità: Discreta

Pagine: 228

ISBN: 9788891732132

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 377.1

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Questo volume nasce da studi e da riflessioni condotti nell'ambito del Gruppo di Studio e Attenzione dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) su "Politiche e management del Patrimonio Culturale nelle diverse prospettive del valore. Strumenti e metodi di misurazione e valutazione", Gruppo di Studio coordinato da Barbara Sibilio e Fabio Donato.
In particolare esso analizza caratteristiche e modalità di funzionamento delle aziende culturali italiane. Il patrimonio culturale è ancora oggi una tra le risorse del Paese meno valorizzate. Ciò è dovuto, fra l'altro, a una gestione che segue paradigmi culturali obsoleti e ad una carenza di cultura economica e manageriale. L'offerta è per lo più di tipo posizionale e "fordisticamente idealistica", i modelli di governance non sempre sono improntati ai criteri della sostenibilità economica, i beni culturali vengono sovente gestiti con una logica di stock anziché di servizio, i meccanismi di finanziamento sono spesso orientati al passato piuttosto che al futuro ed i sistemi informativi sono in molti casi di limitato supporto alle decisioni.
Per valorizzare e, dunque, salvaguardare il patrimonio culturale italiano e per consentire che esso dia un importante contributo all'economia ed all'occupazione nel nostro Paese, è necessario un nuovo approccio gestionale. Vi è l'esigenza di una maggiore attenzione alle effettive performance delle aziende culturali affinché generino un reale valore pubblico, coniugando i valori economici con quelli sociali ed esistenziali delle persone, istituzioni e comunità di riferimento. Inoltre, è necessaria una maggiore apertura all'esterno, superando quegli atteggiamenti autoreferenziali ancora oggi purtroppo presenti, promovendo adeguate politiche di accountability e costruendo reti aperte per lo sviluppo di capitale umano e sociale.
Il volume analizza tali aspetti nella prospettiva di favorire una crescita della logica manageriale nelle aziende culturali e di contribuire alla loro capacità di raggiungere le proprie finalità istituzionali - culturali e sociali - in condizioni di sostenibilità.


Elio Borgonovi, Massimo Montella, Premessa
Giulia Cappellaro, Il concetto di istituzione culturale
(Istituzione culturale: definizione; Istituzione culturale: ambiti di settore e di legittimazione; Istituzione culturale: la proprietà di modularità; Istituzione culturale: la proprietà di dinamicità; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Fabio Donato, Governance e sostenibilità economica
(La governance nel settore culturale; Modelli di governance; Governance e forme di gestione; Valore pubblico e sostenibilità economica; Riferimenti bibliografici)
Massimo Montella, Mara Cerquetti, I servizi museali
(Introduzione; Caratteristiche del prodotto/servizio; La progettazione del servizio; Servizi di presentazione; Servizi per la salvaguardia e la valorizzazione del paesaggio; Servizi per la produzione e promozione commerciale dei prodotti made in; Processi organizzativi; Processi innovativi; Riferimenti bibliografici)
Simone Fanelli, Marco Ferretti, Gianluca Lanza, Antonello Zangrandi, Le risorse per il sostegno della mission: criteri per finanziare la gestione e l'innovazione
(Finanziamento della cultura in Italia. Il ruolo delle risorse pubbliche; Logiche e criteri del finanziamento; Due casi: il Fondo Unico per lo Spettacolo e il finanziamento in ambito culturale degli enti locali; Proposte e ruolo dei piani strategici; Principi per un sistema di finanziamento fondato sulla responsabilizzazione sui risultati; Riferimenti bibliografici)
Fulvia Rocchi, Federico Acerboni, Declinazione operativa della mappatura degli stakeholder
(Gli stakeholder dell'azienda culturale; Il quadro generale di giudizio e i "conti del valore"; I "conti del valore": altre forme e integrazioni; Riferimenti bibliografici)
Giuseppe Marcon, Barbara Sibilio, L'orientamento dei musei all'accountability: specificità della rendicontazione
(Aspetti introduttivi; La rendicontazione dei musei; La propensione dei musei italiani alla rendicontazione; Considerazioni finali; Riferimenti bibliografici)
Giuseppe Marcon, Barbara Sibilio, Analisi della performance nelle aziende museali
(Considerazioni introduttive; La performance: concetto, variabili e dimensioni; Valore e valori; Schemi di analisi della performance per le istituzioni museali; Osservazioni finali; Riferimenti bibliografici)
Luciano Marchi, Francesco Badia, I sistemi informativi nelle aziende culturali
(Caratteri dominanti dei sistemi informativi aziendali nell'ampiezza e diversificazione del settore culturale; Le fasi di processo rilevanti per l'utilizzo delle informazioni; Caratteristiche dei sistemi di bilancio delle aziende culturali, come elementi di massima sintesi "informativa"; Caratteristiche e opportunità di sviluppo dei sistemi di pianificazione, programmazione e controllo delle aziende culturali; Il possibile contributo della contabilità analitica e dei sistemi di misurazione delle performance; I sistemi informativi orientati all'esterno e verso il futuro: accountability, creazione di valore sociale e ottica di rete; Riferimenti bibliografici)
Alex Turrini, Reti culturali e creazione di capitale sociale
(Le reti culturali: caratteristiche aziendali e condizioni di sviluppo; Reti culturali e creazione di capitale sociale interno; Reti culturali e creazione di capitale sociale esterno; Riferimenti bibliografici)
Antonio Matacena, Massimo Montella, Conclusioni: definire per cambiare
Gli autori.

Contributi: Federico Acerboni, Francesco Badia, Elio Borgonovi, Giulia Cappellaro, Mara Cerquetti, Simone Fanelli, Marco Ferretti, Gianluca Lanza, Luciano Marchi, Giuseppe Marcon, Antonio Matacena, Massimo Montella, Fulvia Rocchi, Alex Turrini, Antonello Zangrandi

Collana: Aziende pubbliche e imprenditorialità sociale APIS

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche