Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Eredi di Laura Bassi

A cura di: Marta Cavazza, Paola Govoni, Tiziana Pironi

Eredi di Laura Bassi

Docenti e ricercatrici in Italia tra età moderna e presente

Nel 1732, a Bologna, una donna fu per la prima volta incaricata di un insegnamento universitario: l’esperta di fisica newtoniana Laura Bassi. Nel terzo centenario della sua nascita, il convegno da cui questo libro trae origine ha offerto l’occasione per ridiscutere la figura di una ‘Maestra’ e per ripensare la storia delle donne docenti nel lungo periodo.

Edizione a stampa

28,00

Pagine: 224

ISBN: 9788891705839

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 249.2.5

Disponibilità: Buona

Quando inizia in Occidente la storia delle donne insegnanti?
La sempre più accentuata femminilizzazione della docenza - un fenomeno che interessa tutta l'Europa ma è particolarmente evidente nelle scuole italiane - è una risorsa o un problema? Quali sono i costi, per le università e per il Paese, delle discriminazioni che tuttora penalizzano le ricercatrici e le docenti universitarie nell'accesso al top della carriera? Questo libro si propone di affrontare domande simili a queste, adottando una prospettiva interdisciplinare utile a raggiungere un pubblico diversificato di esperti, docenti e studenti medi e universitari.
La prima parte del volume affronta i rapporti tra donne e docenza nel tempo. Anche se si parla di donne intellettuali riconosciute come 'maestre' fin dai tempi di Socrate e di Platone, solo nel 1732, a Bologna, una donna fu per la prima volta incaricata di un insegnamento universitario: l'esperta di fisica newtoniana Laura Bassi (1711-1778). Nell'ambito delle celebrazioni per il terzo centenario della sua nascita, il convegno da cui questo libro trae origine ha offerto l'occasione per ridiscutere la figura di una 'Maestra' universalmente stimata come Bassi e per ripensare la storia delle donne docenti nel lungo periodo. Dalle monache maestre nei conventi della prima età moderna, alle insegnanti nella scuola primaria e secondaria dall'Ottocento fino al presente, il libro offre squarci su una storia controversa e poco conosciuta.
La riflessione sulle tematiche di genere in ambito scolastico, condotta attraverso gli strumenti della sociologia, della pedagogia e della psicologia, si focalizza nella seconda parte sul tema delle possibili ricadute, in termini formativi, degli squilibri di genere nella composizione del corpo docente.
Si discute, infine, nella terza parte, di pari opportunità e di merito nell'università italiana e in particolare in quella di Bologna: qual è la situazione delle docenti e delle ricercatrici nell'Ateneo più antico, quello che per primo al mondo offrì una cattedra a una studiosa?

Marta Cavazza ha insegnato Storia del pensiero scientifico e Teorie della differenza sessuale nella Facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Bologna.
Paola Govoni è ricercatrice di Storia della scienza presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.
Tiziana Pironi è docente di Storia della pedagogia presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.

Marta Cavazza, Paola Govoni, Tiziana Pironi, Introduzione. Docenti e ricercatrici in Italia tra età moderna e presente
Parte I. Donne nella scuola, ieri
Gabriella Zarri,Le monache insegnanti e l'educazione conventuale delle giovani
Paula Findlen,
La Maestra di Bologna. Laura Bassi, una donna del Settecento in cattedra
Carmela Covato,
Essere maestre in Italia fra Otto e Novecento
Mirella D'Ascenzo,
Diventare maestre nella Scuola Normale 'Laura Bassi' di Bologna dopo l'Unita
Parte II. Donne nella scuola, oggi
Marlaine Cacouault-Bitaud, Il professorato nella scuola secondaria in Francia: un trampolino di lancio o una «semi-relegazione» per le donne?
Alessandro Cavalli,
L'insegnamento: una professione femminile?
Silvia Leonelli,
Donne docenti: genere, pedagogie e modelli educativi
Carlo Tomasetto,
In cattedra contro gli stereotipi: insegnanti donne e contrasto agli squilibri di genere nelle materie tecnico-scientifiche
Parte III. Donne e ricerca nell'università, in Italia e a Bologna
Rosella Rettaroli, Ricercatrici e docenti nell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna: situazione e prospettive
Dario Braga,
Studiose e scienziate dell'Università di Bologna
Carla Faralli,
«Mettere il genere in agenda». Donne, diritti e università
Annamaria Tagliavini,
Studi di genere fuori e dentro l'università italiana: un paese in ritardo
Monica D'Ascenzo,
Investimenti a perdere: le italiane istruite
Autori e autrici
Indice dei nomi.

Contributi: Dario Braga, Marlaine Cacouault-Bitaud, Alessandro Cavalli, Carmela Covato, Mirella D'Ascenzo, Monica D'Ascenzo, Carla Faralli, Paula Findlen, Silvia Leonelli, Rosella Rettaroli, Annamaria Tagliavini, Carlo Tomasetto, Gabriella Zarri

Collana: Collana di Pedagogia sociale, storia dell’educazione e letteratura per l'infanzia

Argomenti: Storia dell’educazione e della scuola

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche