Donne imprenditrici nella storia dell'Umbria.

A cura di: Barbara Curli

Donne imprenditrici nella storia dell'Umbria.

Ipotesi e percorsi di ricerca

Edizione a stampa

35,50

Pagine: 352

ISBN: 9788846469076

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 1501.93

Disponibilità: Discreta

Il volume ha l'obiettivo di valorizzare la dimensione regionale dello sviluppo dell'imprenditorialità femminile in prospettiva storica, proponendo ipotesi e materiali che riguardano il contesto dell'Umbria. Si tratta di prime, originali, indicazioni di ricerca su un tema - la storia dell'imprenditoria delle donne - ancora largamente inesplorato.

Facendo ricorso a metodologie, competenze e fonti diverse (archivi pubblici, di famiglie e di persone, archivi d'impresa e delle Camere di commercio, carte sui fallimenti del Tribunale, dati dell'Anagrafe, interviste biografiche, censimenti demografici e industriali oltre a stampa, opuscoli, materiale fotografico e pubblicitario) il volume ricostruisce storicamente l'imprenditoria delle donne nella regione a seconda dei settori, della dimensione e della tipologia d'impresa, di temi storiografici dibattuti: il rapporto tra famiglia e impresa, il passaggio dalla proprietà della terra alla "imprenditorialità" nell'industria e nei servizi, il rapporto tra "culture" d'impresa, tradizioni e "identità" produttive locali e trasformazione del territorio umbro in epoca contemporanea, l'associazionismo imprenditoriale femminile.

Sono stati così valorizzati, tra l'altro, figure di imprenditrici significative e percorsi di formazione di un "saper fare" femminile, in diversi settori e aree del territorio regionale che offrono una prima misura della potenzialità in termini di temi, suggestioni e spunti di ricerca che uno studio storico sulle donne imprenditrici comporta.

Barbara Curli ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Istituto universitario europeo di Firenze e insegna Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università della Calabria, dove è titolare della cattedra Jean Monnet di Storia dell'integrazione europea. Già membro del Consiglio direttivo della Società italiana delle storiche, fa parte della redazione delle riviste Memoria e Ricerca e Histoire et Sociétés . Sulla storia del lavoro femminile ha pubblicato, tra l'altro, il volume Italiane al lavoro, 1914-1920 (Marsilio 1998); Genere, lavori, "etichette statistiche". I censimenti in una prospettiva storica (con Alessandra Pescarolo) in: Differenze e diseguaglianze. Prospettive per gli studi di genere in Italia , a cura di Franca Bimbi (il Mulino 2003), e ha redatto le voci Marisa Bellisario e Luisa Spagnoli per il Dizionario Biografico degli Imprenditori Italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.


Teresa Severini Zaganelli , Prefazione
Barbara Curli, Storia delle donne, dell'impresa, di una regione. Alcuni percorsi di lettura
(Premessa; Un fenomeno di difficile lettura; Il quadro normativo; Un'imprenditoria "femminile"?; Tra pubblico e privato: la dimensione storiografica; Storia delle donne e storia dell'impresa; Famiglia e impresa; Mestiere, made in Italy, emigrazione; Donne imprenditrici e storia dell'Umbria; I contributi di questo volume)
Lucia Castellucci, L'imprenditorialità femminile in Umbria nel Novecento. Uno studio sui censimenti tra sviluppo economico e rappresentazione statistica, 1911-1981
(Introduzione. Definire le "imprenditrici"; Fonti e metodologia; Tra visibilità censuaria e vincoli di genere; La "segregazione occupazionale" nell'imprenditoria; Il caso dell'Umbria nei censimenti del 1911; Censimenti, "modernità" e ideologie di genere; L'Umbria negli anni tra le due guerre; Una posizione "molto vicina a quella dell'imprenditore": le coadiuvanti; Titolari d'impresa e coadiuvanti: le attività produttive al femminile nel caso umbro; Imprenditorialità diffusa in Umbria: il "modello Nec" declinato al femminile; Imprenditoria declinata al femminile: il quadro nazionale; Il modello Nec in Umbria: Perugia e Terni dal 1961 al 1981; Un confronto con la Toscana; Conclusioni)
Giovanna Giubbini, Una fonte per la storia dell'imprenditoria femminile: gli archivi privati e di famiglia
(Premessa; Archivi e documenti ; L'archivio come bene culturale; Archivi privati, in particolare gli archivi di persona e di famiglia ; Gli archivi privati in Umbria; Rosa e Cecilia Caselli e lo Studio di vetrate artistiche dipinte a fuoco ; Daria Rubboli: la maestra del terzo fuoco)
Maria Luciana Buseghin, I volti diversi del lavoro femminile: modelli di comportamento e pratica imprenditoriale nelle opere tessili in Umbria tra Ottocento e Novecento)
(Premessa; Le "Arti Donnesche" nel processo di modernizzazione; "Le Industrie Femminili Italiane"; Mostre ed Esposizioni nazionali ed internazionali; Il caso dell'Umbria; Comitati regionali delle Industrie Femminili Italiane e scuole-laboratori tra Otto e Novecento; La prima generazione di "imprese d'arte industriale" al femminile; Il laboratorio Tela Umbra; La Scuola Ricami Ranieri di Sorbello; Ceccucci & Ginocchietti; "Giuditta Brozzetti")
Maria Rosaria De Rosa, "Sperando che detta attività avesse sempre più progredito": fallimenti femminili, imprenditoria e sviluppo locale a Terni
(Fallire nel Novecento. È davvero una vergogna?; L'imprenditoria vista con altri occhi: i fallimenti femminili; Tra l'industria e la terra: gli spazi delle imprenditrici ternane; Imprenditrici e mondo operaio: destini legati; Il valore della terra; Piccole strategie imprenditoriali; La guerra e la crisi dei consumi; Reti di credito e imprenditoria locale)
Barbara Curli, Terra, impresa, associazionismo. Percorsi di donne imprenditrici nell'Umbria del Novecento
(Agricoltura e modernizzazione: il ruolo delle donne; Cantine e musei: Maria Grazia Lungarotti; Dalla Perugina all'Angora: Luisa Spagnoli; Dalla Perugina alla Ibp: Giuseppina Antonelli; Un'associazione di imprenditrici: l'Aidda; La nascita della Delegazione Umbria, 1985)
Patrizia Battilani, Giuliana Bertagnoni, L'imprenditoria femminile nello sviluppo del settore turistico in Umbria
(Parte A - Origini e caratteristiche del settore turistico; La nascita del turismo moderno in Italia; Le tradizioni prototuristiche italiane: le origini del turismo culturale; L'eredità del Grand tour: la formazione di una prima imprenditoria alberghiera; Parte B - Il caso dell'Umbria; Il turismo in Umbria: l'impossibilità di un avvio precoce; Il Grand tour e l'Umbria: la lenta costruzione di una identità turistica; Il Grand tour e la formazione di una imprenditoria alberghiera in Umbria; Lo sviluppo dell'imprenditoria alberghiera in Umbria nel Novecento; Il ruolo dell'imprenditoria femminile nel settore alberghiero; Parte C - Impresa alberghiera e percorsi di vita: le donne raccontano; Valore individuale e riconoscimento sociale delle donne lavoratrici; La trasformazione delle competenze femminili in talento imprenditoriale; L'imprenditoria come ricerca di autonomia; La gestione familiare: l'impresa come passione ; La gestione familiare: l'impresa come vincolo; Conclusioni)
Sergio Sacchi, Imprenditoria femminile e cambiamento economico in Umbria, dagli anni Ottanta a oggi
(Premessa; Analizzare l'impresa femminile per migliorare la comprensione delle dinamiche economiche e sociali; Il mercato del lavoro in Umbria: la grande trasformazione ; Le donne nelle imprese in Umbria; L'imprenditoria femminile: oltre i comparti tradizionali; Considerazioni riepilogative; Appendice statistica)

Contributi: Patrizia Battilani, Giuliana Bertagnoni, Maria Luciana Buseghin, Lucia Castellucci, Maria Rosaria De Rosa, Giovanna Giubbini, Sergio Sacchi

Collana: La società moderna e contemporanea

Argomenti: Storia economica - Storia dell'impresa - Storia sociale e demografica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche