E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Mezzadria e trasformazioni economiche
Autori:

Giacomo Zanibelli

Mezzadria e trasformazioni economiche

La provincia di Siena e la Toscana meridionale fra Ottocento e Novecento

La mezzadria è un contratto agrario che ha avuto ampia diffusione nel mondo. Il libro, che guarda al Mediterraneo, ripercorre la storia economica di una provincia mezzadrile, quella di Siena, durante le principali trasformazioni macroeconomiche dell’Italia tra Otto e Novecento. La dimensione più ampia di quella aziendale, tradizionalmente adottata, consente di aprire il caso toscano a comparazioni internazionali.

Pagine: 196

ISBN: 9788835173663

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 616.29

Pagine: 196

ISBN: 9788835179986

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 616.29

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

La mezzadria è un contratto agrario che ha avuto ampia diffusione nel mondo.
Le forme e i modi differenti che si registrano anche tra aree vicine richiamano l’importanza di studiare i casi territoriali attraverso una prospettiva di carattere globale.
Il libro, che guarda al Mediterraneo, ripercorre la storia economica di una provincia mezzadrile durante le principali trasformazioni macroeconomiche dell’Italia tra Otto e Novecento, il focus sulla provincia di Siena mantiene un’ottica comparativa sulla Toscana meridionale.
L’articolazione del volume segue una struttura organizzata su macro-temi quali la ruralità, la disuguaglianza, gli shock esogeni, la produttività e il binomio città campagna.
Dalle analisi condotte con metodi quantitativi e qualitativi è possibile misurare il ruolo della mezzadria nei processi di trasformazione economica. La dimensione più ampia di quella aziendale, tradizionalmente adottata, consente di aprire il caso toscano a comparazioni internazionali.

Giacomo Zanibelli è ricercatore di Storia economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha conseguito il doctorado in historia económica presso l’Universidad Carlos III de Madrid. Si occupa di storia economica dell’agricoltura, dell’evoluzione del management dei commons e di disuguaglianze territoriali.

Introduzione

Spazi, modelli produttivi, capitale umano e disuguaglianze

  • La geografia agraria della provincia di Siena
  • La forza di un contratto: la mezzadria “classica”
  • Il caso di studio: Siena mezzadrile, contratti e sistema gestionale
  • L’evoluzione del grado di ruralità dei comuni
  • Uno sguardo diacronico sulla land inequality tra Ottocento e Novecento

Mezzadria e shock economici nell’Italia postunitaria (1880-1929)

  • Una nuova prospettiva d’indagine: dalla fattoria alla dimensione provinciale
  • Agricoltura e shock esogeni in Italia
  • Fattori di produzione e movimento dei prezzi
  • L’andamento della produzione agricola
  • Un’analisi spaziale su superficie coltivata, produzione e produttività nelle otto zone agrarie della Provincia
  • Appendice

Misurare la produttività: un confronto tra la mezzadria e gli altri sistemi di conduzione della terra nella Toscana meridionale

  • Agricoltura e produttività
  • Vicini e lontani: le aree di Grosseto e Siena
  • L’evoluzione della granicoltura
  • Produttività e disuguaglianza

Dalla campagna alla città: progetti di modernizzazione urbana e industrializzazione

  • Spazi urbani e condizioni di vita in Italia all’alba del Novecento
  • Igiene e regolamentazione dell’acqua potabile nella citta di Siena
  • Fabio Bargagli Petrucci e l’acquedotto
  • Non solo agricoltura. L’industria dolciaria

Riflessioni conclusive

Riferimenti archivistici

Bibliografia

Indice dei nomi e dei luoghi

Potrebbero interessarti anche