Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Didattica con e nella rete

Guglielmo Trentin

Didattica con e nella rete

Dall’emergenza all’uso ordinario

L’uso della rete può garantire la continuità didattica quando si presentano problemi di salute, calamità naturali o emergenze nazionali. Ma è possibile calare la rete nella normalità scolastica usandola sia come strumento di supporto alla didattica, sia come ambiente stesso entro cui dar vita ai processi di insegnamento-apprendimento o, almeno, ad alcuni dei loro momenti? Il volume intende stimolare una riflessione su come la rete possa diventare veicolo di innovazione didattico-pedagogica, proponendosi quindi come testo introduttivo e non di approfondimento metodologico, né tantomeno teorico, sull’uso educativo delle tecnologie di rete.

Pagine: 104

ISBN: 9788835102380

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 10515.2

Informazioni sugli open access

La possibilità della costante connessione in rete consente a ciascuno di noi di agire in nuovi spazi, sospesi fra il reale e il virtuale, e per questo definiti ibridi. Questo inevitabilmente produce effetti sui processi di insegnamento-apprendimento, potenziandone le componenti non-formali e informali attraverso le interazioni con i pari e l'uso autonomo di ciò che è reperibile in rete.
Gli insegnanti sono preparati a far scuola in questi nuovi spazi? Al di là dell'uso della rete per garantire la continuità didattica quando si presentano problemi di salute, calamità naturali o emergenze nazionali, è possibile calare la rete nella normalità scolastica usandola sia come strumento di supporto alla didattica, sia come ambiente stesso entro cui dar vita ai processi di insegnamento-apprendimento o, almeno, ad alcuni dei loro momenti?
Offrendo suggestioni e indicando possibili modalità applicative, il volume intende stimolare una riflessione su come la rete possa diventare veicolo di innovazione didattico-pedagogica, proponendosi quindi come testo introduttivo e non di approfondimento metodologico, né tantomeno teorico, sull'uso educativo delle tecnologie di rete.
Nella sostanza, l'intenzione è guidare il lettore nell'esplorazione dell'uso formativo della rete da due diverse angolature: la rete come supporto e/o ospite del processo di insegnamento-apprendimento; la rete come strumento per l'apprendimento continuo e la crescita professionale del personale della scuola.

Guglielmo Trentin è dirigente di ricerca all'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova. Da oltre trent'anni conduce studi sui processi di insegnamento-apprendimento, con e nella rete, nei diversi contesi dell'istruzione e della formazione (scuola, università, impresa). Dal 2002 al 2011 è stato docente di Tecnologie di Rete e Flussi di Conoscenza all'Università degli Studi di Torino. Attualmente insegna alla Scuola di Dottorato in Digital Humanities dell'Università degli Studi di Genova. Le sue ricerche più recenti riguardano gli ambienti ibridi di apprendimento, con particolare attenzione all'onlife education, al mobile seamless learning e all'uso educativo degli assistenti conversazionali.

Presentazione
L'uso didattico delle risorse di rete
Dove, quando e come usare la rete nella didattica
(La rete e la didattica: dove e quando; La rete come grande serbatoio di risorse per la didattica; La rete per comunicare, condividere e collaborare; La rete come ambiente didattico)
La rete e la didattica attiva e partecipativa
(Un mare di app in rete; Rendere attive anche le strategie didattiche espositive)
Esempi ed esperienze
(Attività di sintesi; Attività in una classe capovolta; Attività di indagine e studio di fenomeni; L'esperienza del laboratorio di Geografia Quantitativa; I social network e l'apprendimento informale)
Competenze per insegnare con la rete e nella rete
Sintesi del capitolo e anticipazioni sul successivo
Reti, classi ibride e inclusione socio-educativa
La rete e chi non può andare regolarmente a scuola
(La rete e l'inclusione socio-educativa di studenti a distanza)
Progetti di ricerca CNR su reti e inclusione socio-educativa
(Il modello TRIS e la sua diffusione su larga scala; Scuola e ospedale fanno rete: il progetto CLIPSO; Didattica sincrona e asincrona per la scuola in ospedale)
Le classi ibride inclusive di TRIS: un approfondimento
(Come realizzare classi ibride con tecnologie sostenibili; Al di là dell'inclusione)
Classi ibride e didattica ibrida ai tempi del Covid-19
Sintesi del capitolo e anticipazioni sul successivo
Pianificare e gestire l'uso didattico della rete
Pianificare le lezioni e le attività degli studenti
(L'insegnante progettista; L'insegnante sceneggiatore)
Progettare la didattica collaborativa
(Realizzare e condividere in rete progetti didattici)
Le competenze per progettare l'uso didattico della rete
(Progettare lo sviluppo di competenze digitali)
Progettare l'uso didattico dei social media
(Le dimensioni progettuali nell'uso didattico dei social media)
Sintesi del capitolo e anticipazioni sul successivo
Valutare la didattica attiva con e nella rete
La valutazione nell'era della didattica always-on
La rete e le attività di valutazione
(Test di valutazione; Esercizi; Simulazioni; La revisione alla pari; Valutare l'apprendimento collaborativo in rete; Quali competenze per valutare l'uso didattico della rete)
Valutare l'uso didattico dei social media
(Funzionalità dei social media utili per la valutazione didattica)
Sintesi del capitolo e anticipazioni sul successivo
La rete per la crescita professionale degli insegnanti
Le diverse tipologie di offerte formative in rete
(L'università online; I corsi open; SD2 Formazione; Altri erogatori di corsi online)
Criteri e strumenti per selezionare l'offerta formativa
(Criteri e strumenti per selezionare le offerte formative)
Fruire efficacemente un corso online
(La tentazione di rimandare e la motivazione; Autoregolare la propria partecipazione al corso)
Apprendere in rete attraverso le interazioni informali
(I portali tematici)
Sintesi del capitolo e conclusione del volume
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche