Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Consumi politici e denaro.

Riccardo Guidi

Consumi politici e denaro.

Logiche d'azione trasformativa nel campo economico

Il volume tenta di comprendere la forma tipica della politicità del consumerismo, partendo dai caratteri specifici del campo in cui si svolge (il mercato) e, soprattutto, dallo strumento che i consumatori politici utilizzano (il denaro). Scopo del testo è di rileggere il consumerismo politico attraverso il denaro e la sociologia del denaro.

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 176

ISBN: 9788856836325

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 1520.694

Disponibilità: Discreta

Pagine: 176

ISBN: 9788856843934

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 1520.694

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Boicottaggi, commercio equo e solidale, gruppi d'acquisto solidali e filiere corte, finanza etica, stili di vita sobri: l'intreccio tra scelte quotidiane di consumo, preferenze e opzioni etico-politiche costituisce una realtà visibile, consolidata e in crescita. Ma in che senso questi comportamenti sono "politici"? Qual è la logica d'azione trasformativa che li caratterizza?
Il volume intende rispondere a queste domande contribuendo a una revisione critica degli strumenti interpretativi che il dibattito sociologico ha utilizzato finora. Il tentativo di comprendere la forma tipica della politicità del consumerismo è svolto a partire dai caratteri specifici del campo in cui si svolge (il mercato) e, soprattutto, dallo strumento che i consumatori politici utilizzano (il denaro). Rileggere il consumerismo politico attraverso il denaro e la sociologia del denaro: questa è la strategia qui utilizzata.
Il libro giunge a proporre una tipologia del consumerismo politico che supera il riferimento alla mera scelta etico-politica del consumatore, includendovi percorsi più radicali, come gli esperimenti monetari locali, che si orientano verso la progettazione e la pratica di forme di scambio che cercano di dare nuovi significati a ciò che denominiamo "economico".

Riccardo Guidi è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Pisa e coordina le attività della Fondazione Volontariato e Partecipazione. Ha recentemente curato i volumi Una promessa mantenuta? Volontariato, servizi pubblici, cittadinanza in Toscana (Cesvot, 2009, due volumi) e Rischiare politiche giovanili (Gruppo Abele-Animazione Sociale, 2010).

Introduzione
(Scelte di consumo e partecipazione: un'azione politica?; Con il denaro: alla ricerca della politicità del consumerismo; Pubblico, privato, denaro. L'antinomia del consumerismo; Traiettorie di politicità del consumerismo; La moneta sfidata. Un consumerismo politico radicale?; La struttura del volume)
Parte I. Traiettorie di de(i)stituzione del denaro
Contaminare. Il denaro ed i suoi usi plurali
(Preliminari: le monete arcaiche di Karl Polanyi; I significati contaminano l'economico: le monete speciali; La logica contaminante del consumerismo politico)
Disvelare. La società dentro la moneta
(Scambio, valore, denaro. Un percorso a partire da Simmel; Il potere dell'astrazione monetaria; La logica disvelante del consumerismo politico)
Parte II. Consumerismo politico e denaro
Il consumerismo politico. Premesse e fondamenti
(Nel segno del mercato: un nuovo ciclo di protesta; Le metamorfosi della partecipazione; Il consumerismo: un'"azione collettiva individualizzata"
Contaminare e disvelare. Rileggere il consumerismo politico
(Un dispositivo per l'azione politica nel campo economico; Scambio o consumo? Il medium del politico; Azione collettiva individualizzata, mercato e denaro; Un'articolazione dell'azione politica consumerista; Contaminare e disvelare: logiche dell'azione consumerista; In cerca di un'azione politica radicale in campo economico; Un breve riepilogo)
Parte III. Ordine economico e azione politica
La moneta vulnerabile. Autorità, fiducia, socializzazione
(Istituire. Un percorso re-interpretativo; Il fattore F. Credenze collettive ed economia monetaria; Il fattore A. Una legittimazione politica per la moneta; Il fattore S. Mimesi della relazione monetaria; Conclusioni)
I significati tra scambio e protesta. La Rete Economica Locale di Reggio Emilia
(La costituzione della Rel; Principi di funzionamento della Rel; Cose e persone: scambi e base associativa della Rel; Come contare? L'equivalenza di valore in Rel)
Conclusioni
(Studiare il consumerismo politico con il denaro; Attraverso il denaro. Uno sguardo obliquo al consumerismo; Il potere della moneta, la moneta sfidata; Un passo indietro e due in avanti)
Bibliografia di riferimento.

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche