
Comunicare con l'architettura
Pages: 368
ISBN: 9788820482046
Edition: 1a edizione 1993
Publisher code: 639.17
Availability: Esaurito
E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?
Pages: 368
ISBN: 9788820482046
Edition: 1a edizione 1993
Publisher code: 639.17
Availability: Esaurito
In 95 capitoli che individuano altrettanti argomenti sono analizzate, per lo più con un criterio cronologico, diverse espressioni dell'architettura intesa come forma di comunicazione. L'architettura, ovviamente, comunica se stessa ma, a volte, è anche un media capace di comunicazioni autonome che esprimono simbologie e poteri, certezze e vettorialità: ciò è avvenuto in ogni civiltà con finalità diverse e in modo esoterico ed essoterico. Nel libro sono esaminati in quest'ottica, per la prima volta dal punto di vista storico-critico in modo sistematico, esempi che partendo dall'antichità egiziana e classica arrivano all'oggi e che riguardano la geografia mondiale, dall'Europa agli Stati Uniti d'America. Un imprenditore desidera che il volto architettonico dell'edificio che ospita la propria attività comunichi anche la sua specifica corporate image: questo obiettivo è stato storicamente perseguito e può essere praticato con sempre maggiore efficacia se l'architettura saprà uscire dai confini dalla sua autonoma e settoriale storia per divenire parte della storia globale, perché la città non è fatta da sassi ma da uomini.
Virgilio Vercelloni, già docente di Storia dell'architettura alla Facoltà di architettura del Politecnico di Milano, architetto, urbanista e landscape gardener, presidente della società di ricerche progettuali Uniplan di Milano, è autore di numerosi saggi pubblicati sulle riviste di architettura e di urbanistica oltre che in opere collettive. Fra i suoi recenti libri, molti dei quali pubblicati in varie lingue: (Una storia del giardino europeo e) Il giardino a Milano, per pochi e per tutti, 1288-1945, Milano 1986; L'avventura del design: Gavina, Milano 1987; Atlante storico di Milano, città di Lombardia, Milano 1987; La storia del paesaggio urbano di Milano, Milano 1988; Atlante storico delle metropolitane del mondo, Milano 1989; Atlante storico dell'idea del giardino europeo, Milano 1990; Ecologia degli insediamenti umani, Milano 1992; Museo e comunicazione culturale, Milano 1993; Atlante storico dell'idea europea della città ideale, Milano 1993.
Contributors: Giampaolo Fabris
Serie: Impresa, comunicazione, mercato
Subjects: Architecture: Theories and History - Communication and Visual Arts Design - Urban and Regional Studies: Theories and History - Communication and Media Studies: Theories and Practices
Level: Books for Professionals
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.