E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?

Fiorentini a Milano. Mecenati e architetti alla corte degli Sforza (1450-1476)
Autori:

Jessica Gritti

Fiorentini a Milano. Mecenati e architetti alla corte degli Sforza (1450-1476)

Gli edifici promossi dai fiorentini a Milano sono tuttora considerati come alcune delle fabbriche più rappresentative del Quattrocento nella città degli Sforza. Il volume vuole illustrare quanta Firenze esiste nella Milano dei primi duchi Sforza, Francesco e Galeazzo Maria, attraverso la disamina dei progetti promossi dai Medici e dai Portinari, con una revisione integrale delle fonti, nuove ricerche documentarie e nuove letture interpretative.

Pagine: 184

ISBN: 9788835172192

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 330.16

Pagine: 184

ISBN:

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 330.16

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Gli edifici promossi dai fiorentini a Milano sono tuttora considerati come alcune delle fabbriche più rappresentative del Quattrocento nella città degli Sforza. Si tratta della committenza di Cosimo, Piero e Giovanni de’ Medici e di Pigello e Acerrito Portinari, i banchieri che stabiliscono a Milano la filiale così tanto importante per le finanze stesse del ducato.
Valutare le scelte architettoniche dei mecenati fiorentini a Milano e degli architetti da questi direttamente consigliati ai duchi – e considerare il loro rapporto con gli Sforza – è fondamentale per delineare il complesso mutare del linguaggio architettonico nel secondo Quattrocento lombardo, fatto di un complicato intreccio di istanze differenti che conducono man mano alla formazione di un gusto all’antica con esiti variegati e originali.
Il volume vuole illustrare quanta Firenze esiste nella Milano dei primi duchi Sforza, Francesco e Galeazzo Maria, attraverso la disamina dei progetti promossi dai Medici e dai Portinari, con una revisione integrale delle fonti, nuove ricerche documentarie e nuove letture interpretative.

Jessica Gritti è ricercatore senior di Storia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Come specialista della cultura architettonica italiana in età moderna, concentra i suoi studi su cantieri del XV e XVI secolo, sulle tecniche costruttive e decorative in terracotta e stucco, sui disegni di architettura. Da tempo le sue ricerche si indirizzano verso le relazioni tra Milano e Firenze nel Quattrocento e verso il ruolo di architetti fiorentini come Antonio Filarete, ma anche alle committenze dei duchi Sforza e all’attività milanese di Donato Bramante. Alcune delle sue ricerche più recenti sono rivolte, inoltre, ai rapporti tra l’architettura e le arti visive e performative, anche in relazione agli spazi e ai progetti urbani.

Fiorentini a Milano: questioni di punti di vista

I Medici a Milano: il palazzo del Banco

  • La nuova casa di Cosimo de’ Medici a Milano
  • Il cantiere e gli apparati decorativi
  • Il destino del palazzo del Banco
  • L’aspetto originario del cortile e la distribuzione interna
  • Una facciata all’antica
  • Il portale
  • L’architetto
  • Il Banco perde i pezzi

Devozione e imitazione: la cappella di Pigello Portinari

  • La cappella per il capo di san Pietro Martire
  • L’anno 1462
  • «… a dirvi il vero m’ero messo un pocho di paura…»
  • «Imitatio non debet esse echo»: conoscenza e traduzione di un modello

Investire sul territorio: Mirabello

  • I Portinari ai Corpi Santi di porta Nuova
  • Gli interventi di Acerrito Portinari alla villa Mirabello
  • Antonio Landriani e Giovanni Marino

«Modo florentinorum». Gli Sforza, i Medici e l’architettura

  • Il mito di Brunelleschi e Michelozzo a Milano
  • Francesco Sforza e gli architetti fiorentini ‘raccomandati’ dai Medici
  • Galeazzo Maria Sforza e l’architettura fiorentina

Abbreviazioni

Riferimenti bibliografici

Crediti fotografici

Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche