Coltivare l'Arte

Antonella Marino, Maria Vinella

Coltivare l'Arte

Educazione Natura Agricoltura

Il volume connette il ruolo pedagogico dell’arte al valore altamente formativo della natura-educatrice. Interrogandosi sul valore etico della nuova estetica ecologica, il testo si rivolge ai giovani, agli studenti del sistema universitario globale che comprende l’alta formazione artistica, ai docenti d’arte e a quanti credono nella capacità dell’arte di mettere in gioco nuovi immaginari, interpretare e rigenerare il mondo.

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 166

ISBN: 9788891778765

Edizione: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2018

Codice editore: 449.10

Disponibilità: Discreta

Pagine: 166

ISBN: 9788891783301

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 449.10

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 166

ISBN: 9788891784803

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 449.10

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume connette il ruolo pedagogico dell'arte al valore altamente formativo della natura-educatrice. Ricordando che la natura stessa è la prima maestra di vita, gli artisti hanno da sempre cercato un rapporto con l'ambiente naturalistico e storicamente l'arte si è fatta carico di tale esigenza sin dalle sue origini.
Oggetto di visione e contemplazione, la natura si è rispecchiata nella pittura di paesaggio dal Seicento barocco all'Ottocento impressionista, al primo Novecento astrattista. Poi nella seconda metà del XX secolo è diventata "territorio magico" per la Land Art americana, l'europea Art in Nature, l'Arte Povera italiana.
Con le ricerche di Joseph Beuys e Gianfranco Baruchello si apre un'ulteriore fase nei rapporti tra artisti e nuove emergenze ambientali: la Terra diventa luogo da preservare attraverso una precisa opera di denuncia. Molti artisti di ultima generazione, impegnati più che a produrre opere a favorire la circolazione del sapere, si rivolgono con rinnovato interesse all'agricoltura quale ambito in cui approfondire modelli sociali alternativi, rispettosi dell'habitat e della biodiversità. Lo stesso spirito anima i numerosi casi di riappropriazione comunitaria di orti e giardini nella sfera urbana e il diffondersi di laboratori creativi su questi temi, residenze promosse da aziende agricole, progetti di collettivi agro-artistici, musei a cielo aperto.
Su questo articolato panorama - occasione di "apprendimento diretto" - discutono le autrici e alcuni artisti protagonisti delle recenti ricerche sugli intrecci tra educazione, natura, agricoltura. Interrogandosi sul valore etico di una nuova estetica ecologica, il volume è dedicato ai giovani, agli studenti del sistema universitario globale che comprende l'alta formazione artistica, ai docenti d'arte e a quanti credono nella capacità dell'arte di mettere in gioco altri immaginari, di interpretare e rigenerare il mondo.

Antonella Marino, docente di Storia dell'arte contemporanea e di Ultime tendenze dell'arte, e Maria Vinella, docente di Storia dell'arte moderna e di Didattica museale, insegnano presso il Dipartimento di Arti Visive dell'Accademia di Belle Arti di Bari.

Antonella Marino, Maria Vinella, Coltivare l'arte. Educazione Natura Agricoltura
(Introduzione)
Maria Vinella, Iconografie del Paesaggio: lo scenario storico
(La sfida di un soggetto improprio; Sublime naturale e spettacolo della natura; Nuove icone rurali)
Maria Vinella, Nuove mitologie della Natura. Land Art, Art in Nature, Arte Povera
La liberazione verso lo spazio
(Land Art/Earth Art: opere e artisti; Quando l'opera scompare. Art in Nature; Ricostruire la Natura: le allegorie dell'Arte Povera)
Antonella Marino, Maria Vinella, La buona terra: Joseph Beuys e Gianfranco Baruchello
(Pionieri di un'ecologia militante; Difesa della Natura. Il progetto politico-ambientalista di Joseph Beuys; "Un happening pseudo-politico e pseudo-artistico": Gianfranco Baruchello e l'Agricola Cornelia SpA)
Antonella Marino, Common Field: micro pratiche tra arte e agricoltura
(Il rilancio del Primario. Nuove generazioni "in campo"; L'agricoltura come linguaggio in Luca Francesconi; Nico Angiuli e le mutazioni del lavoro agricolo; L'arte di coltivare la terra per Luigi Coppola; Esperienze biodinamiche di Emilio Fantin; Emanuela Ascari: "Ciò che è vivo ha bisogno di ciò che è vivo")
Antonella Marino, Artisti giardinieri. Orti urbani e communities gardens
(Nuove forme di agricoltura urbana; Orti ad arte; Le pratiche agricole identitarie di Leone Contini; Dall'arte dei giardini ai "giardini d'artista"; Prendersi cura dei giardini con Ettore Favini)
Antonella Marino, Maria Vinella, Bio Grafie. Parole d'artista
(Nico Angiuli; Emanuela Ascari; Leone Contini; Luigi Coppola; Ettore Favini)
Antonella Marino, Campo Scuola. La formazione di arte agro-ecologica in Italia
(Learning by doing; Imparare la natura in città - Il Parco Arte Vivente di Torino; Terra come bene comune - Le iniziative di Fondazione Baruchello, Fondazione Pistoletto e Connecting Cultures; Modello Salento: strategie artistiche, apprendimento agro-ecologico e spirito comunitario; Collettivi agro-artistici e curatoriali. Progetti di ricerca; Residenze agricole in azienda; L'arte del vino e cantine d'autore)
Maria Vinella, Post-museo e open-air museum
(Parchi scultura e musei a cielo aperto; I primi musei all'aperto italiani; Nuovi parchi scultorei per una creatività condivisa)
Bibliografia
Referenze fotografiche
Le Autrici
Gli Artisti.

Potrebbero interessarti anche