Acque suolo territorio

A cura di: Pier Luigi Paolillo

Acque suolo territorio

Esercizi di pianificazione sostenibile

Edizione a stampa

32,50

Pagine: 384

ISBN: 9788846450036

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 301.12

Disponibilità: Nulla

Le politiche europee di Agenda 2000 non richiedono più all'agricoltura (solamente) la produzione di beni alimentari ma (anche) un nuovo ruolo multifunzionale; dunque, la capacità agricola di competere sarà sempre più connessa, al contempo, all' appeal territoriale e al capitale fisso ambientale da gestire - virtuosamente e unitariamente - per produrre alimentazione tipica (controllata e/o protetta), servizi collettivi, beni indiretti (la qualità dell'ambiente, il presidio estetico/paesistico, la conservazione/valorizzazione/trasmissione dei valori tradizionali e delle peculiarità culturali): in una parola, per avviare lo sviluppo sostenibile dello spazio agricolo.

Emerge allora la nuova centralità ambientale e multifunzionale dell'agricoltura e delle sue principali risorse: i suoli (fondamentali tra l'altro per la protezione della falda, l'assorbimento delle acque eccedentarie, la chiusura di alcuni importanti cicli ecologici come lo spandimento dei fanghi di depurazione urbana) e gli assetti idrici (per la riorganizzazione del fabbisogno irriguo, la protezione degli acquiferi e del reticolo idrologico, la lotta alla desertificazione, alla salinizzazione, al degrado quali/quantitativo delle acque superficiali e profonde), in una situazione nazionale in cui la prevalenza delle funzioni urbane ha considerato la risorsa acqua come fattore da consumare e inquinare, e la risorsa suolo come mero serbatoio per molta, nuova e spesso ingiustificata espansione insediativa, col risultato quasi unico (in Europa) di inammissibili sprechi di beni idrici, di ottimi suoli agroproduttivi e di cospicui spazi di rigenerazione ambientale.

Occorre dunque improntare il governo dello spazio agricolo a criteri di sostenibilità nell'uso del suolo e delle acque, assumendo a supporto della decisione una solida base informativa fondata sulla conoscenza dell'assetto idrologico e idraulico, delle terre e dei processi atmosferici, contribuendo in tal modo alla pianificazione di area vasta, alla progettazione dei comprensori, reti e impianti di irrigazione e drenaggio, ai programmi per l'uso di risorse idriche sempre meno disponibili.

A ciò offre un contributo il Centro per lo sviluppo del polo di Cremona del Politecnico di Milano che ha avviato, dal 2002, il master universitario di II livello in Ingegneria del suolo e delle acque : in questo volume dunque, oltre alla valutazione dei principali problemi del settore, sono stati raccolti gli esiti delle tesi di master del I ciclo 2002, raggruppati nelle quattro parti: I ) interpretazione del ciclo idrologico per un governo sostenibile della risorsa idrica; II ) gestione sostenibile della risorsa idrica: risparmio e usi plurimi delle acque; III ) un governo agricolo sostenibile: interdipendenza delle risorse suolo e acque; IV ) un governo consapevole del territorio: la conoscenza del parametro suolo.

Pier Luigi Paolillo insegna Organizzazione e pianificazione del territorio presso il Politecnico di Milano, dove ha avviato e dirige, fin dal 2002, il master universitario di II livello in Ingegneria del suolo e delle acque; si occupa principalmente di analisi, piano e governo degli spazi agricoli e delle risorse fisiche.


Pier Luigi Paolillo, Acque suolo territorio. Esercizi di pianificazione sostenibile
(La valutazione urbanistica e territoriale delle risorse fisiche; La conoscenza e conservazione delle risorse fisiche: qualche caso applicativo; La dimensione istituzionale per la conservazione delle risorse fisiche; Un contributo all'evoluzione del dibattito: il master in ingegneria del suolo e delle acque del Politecnico di Milano; Note; Riferimenti bibliografici)
Parte I. Un'interpretazione del ciclo idrologico per un governo sostenibile della risorsa idrica
Felice Michelotto, Un metodo innovativo di bilancio idrologico negli studi territoriali
(Il bilancio idrologico negli studi territoriali; Un nuovo metodo di bilancio idrologico; Modalità operative del metodo di bilancio idrologico; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Valentina Passoni, Un'analisi della disponibilità idrica nella provincia del Verbano Cusio Ossola
(Il metodo d'indagine alla scala provinciale sul comportamento idrologico dei bacini idrografici; La verifica dello stato di compromissione quantitativa: un confronto tra portate e deflusso minimo vitale; L'individuazione del grado di criticità quantitativa della risorsa idrica; Riferimenti bibliografici)
Laura Tremolada, Efficienza di regolazione dell'Adda e gestione dei bacini d'invaso di diversi utilizzatori
(La perdita di risorsa idrica nel sistema dell'Adda sublacuale; Lo schema procedurale per una prima valutazione dei gap idrici; Una ricostruzione e analisi critica dei diversi scenari possibili; Riferimenti bibliografici)
Massimo Meardi, Uno studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei fiumi Adda, Brembo e Serio
(La conoscenza dello stato di fatto e la pianificazione di bacino; Il catasto delle opere idrauliche; Le tendenze evolutive dell'alveo e delle forme fluviali riattivabili; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Una gestione sostenibile della risorsa idrica: risparmio e usi plurimi delle acque
Federico Michielotto, L'acqua risorsa limitata: disponibilità spazio-temporale nella rete del Consorzio Irrigazioni Cremonesi
(Il riordino Irriguo attraverso lo studio della dispensa dei canali principali del Consorzio; Semplificazioni del modello idraulico reale alla base dello strumento di previsione delle portate disponibili; Applicazione dello strumento alla rete di canali del Consorzio; Riferimenti bibliografici)
Angela Nadia Sulis, Modalità di gestione di una rete irrigua a utilizzo promiscuo: la rete del Consorzio Irrigazioni Cremonesi
(Antiche attività e nuove opportunità: lo sfruttamento idroelettrico nette reti irrigue; L'ottimizzazione della rete irrigua in funzione delle esigenze degli utenti; Gli aspetti applicativi; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Filippo Bianchini, Valutazioni sperimentali sul riuso delle acque reflue depurate nel caso cremonese
(Problematiche connesse alla risorsa acqua per il riutilizzo agricolo; Aspetti tecnologici dei trattamenti terziari; Il caso studio: il riutilizzo delle acque reflue presso il depuratore di Cremona; Note; Riferimenti bibliografici)
Marcello Bonamico, Riordino irriguo: la sconnessione idraulica aziendale in un caso studio cremonese
(La domanda di sconnessione; Le variabili progettuali concorrenti alla definizione del costo; Individuazione delle soluzioni ottime; Conclusioni; Note; Riferimenti bibliografici)
Parte III. Un governo sostenibile dell'agricoltura: l'interdipendenza delle risorse suolo e acque
Chiara Bonapace, L'uso razionale della risorsa idrica e la rilevanza degli studi del suolo nel calcolo dei fabbisogni irrigui in due comprensori calabresi
(Il rilevamento dei suoli a supporto del processo di conoscenza territoriale e della gestione delle risorse ambientali; La valutazione dei fabbisogni irrigui attraverso un modello di bilancio idrologico; Risultati e confronti; Note; Riferimenti bibliografici)
Alberto Rainero, Parametri agroalimentari e caratterizzazione di bacini omogenei: uno studio dell'area piemontese
(L'esigenza di una rete agrometeorologica per le aree a forte vocazione agricola; La procedura del metodo analitico; Le conclusioni della ricerca; Riferimenti bibliografici)
Simone Lucchini, La gestione sostenibile dei reflui zootecnici in ambito comunale: un caso mantovano
(Il riutilizzo in agricoltura dei reflui zootecnici; L'interazione acqua/suolo e le funzioni protettive del territorio; Modalità di riutilizzo dei reflui nel comune di Marcaria (Mn); Riferimenti bibliografici)
Maria Nunzia Cambareri, L'utilizzo del sistema di supporto alle decisioni SuSap per il trattamento fitosanitario sostenibile
(L'inquinamento da fitofarmaci: problematiche ambientali e politiche agricole; Lo studio e la previsione dell'inquinamento da fitofarmaci mediante l'applicazione del sistema di supporto alle decisioni SuSap; La determinazione del rischio di inquinamento da fitofarmaci per alcune aziende del Parco Adda Sud e la definizione dei trattamenti fitosanitari più compatibili con l'ambiente; Risultati e conclusioni; Riferimenti bibliogfrafici)
Parte IV. Un governo consapevole del territorio: la conoscenza del parametro suolo
Santi Daniele La Rosa, Indicatori per la valutazione di sostenibilità dei processi urbanizzativi alla scala territoriale: applicazioni in aree valtellinesi
(Il consumo di suolo per fini insediativi e conseguenti rischi; La metodologia analitica adottata per la valutazione della sostenibilità delle scelte di natura insediativa; Il calcolo degli indicatori per le componenti analizzate e i risultati ottenuti; Note; Riferimenti bibliografici)
Laura Mezzadri, Espansioni urbane e qualità dei suoli agricoli: il comportamento della pianificazione locale nell'area cremonese
(Un problema attuale: la competizione per l'uso del suolo agricolo; Criteri e metodi per la localizzazione e il dimensionamento delle espansioni insediative; L'analisi degli strumenti di pianificazione a livello provinciale e comunale rispetto al parametro forma e alla qualità dei suoli; Riferimenti bibliografici)
Ottavio Grossi, Ricadute della pianificazione provinciale negli assetti locali: il caso di Castelvetro Piacentino
(Il Ptcp di Piacenza: struttura tematica, visione, strategia, obiettivi, azioni; Dal Ptcp di Piacenza alla Variante generale al Prg di Castelvetro Piacentino; Le informazioni pedologiche come supporto alla pianificazione comunale; Suggerimenti al pianificatore locale per un approfondimento analitico; Riferimenti bibliografici)
Massimo Pinelli, L'analisi agronomica e la tutela dei suoli alla dimensione comunale: il caso di Mariana Mantovana
(I problemi agricoli locali: caratteri aziendali e gestione delle acque; L'uso del suolo: questioni e limitazioni derivanti; Proposte di interventi a scala comunale e aziendale; Riferimenti bibliografici)
Davide Mariani, L'applicazione dei Sistemi informativi territoriali nella gestione dell'azienda agricola: il package Isaplan
(Il grado dell'informatizzazione agraria; Le disponibilità di softwares per l'agricoltura; Le dotazioni informatiche delle aziende e la propensione degli agricoltori al loro utilizzo; Il miglioramento del rapporto dell'azienda agricola con gli enti pubblici; La valutazione dei Sit per una gestione integrata tra produzione e ambiente; Il ruolo dell'agronomo nella diffusione delle conoscenze e opportunità informatiche; Riferimenti bibliografici)
Elena Moggi, La valorizzazione di una cava lombarda destinata all'abbandono
(I problemi relativi all'abbandono di una cava di monte; I metodi utili al recupero di un'area di cava;

Contributi: Filippo Bianchini, Marcello Bonamico, Chiara Bonapace, Maria Nunzia Cambareri, Ottavio Grossi, Santi Daniele La Rosa, Simone Lucchini, Davide Mariani, Massimo Meardi, Laura Mezzadri, Felice Michelotto, Federico Michielotto, Elena Moggi, Valentina Passoni, Massimo Pinelli, Alberto Rainero, Angela Nadia Sulis, Laura Tremolada

Collana: Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano

Argomenti: Urbanistica e pianificazione territoriale - Compatibilità ambientale ed ecologica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche